
Proverbi Genovesi sul mare
✅ Prima di iniziare con i Proverbi genovesi sul mare, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti
- Giorni, stagioni, settimane e mesi
- I Numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Cognomi
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano
- Le Ricette in Genovese
- Animali – Pesci – Fiori
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Proverbi Genovesi sul mare, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!
– Carma ciatta d’inverno, stanni a l’êuggio mainâ che o tempo o vêu cangiâ
(Calma piatta d’inverno, stai attento marinaio, che il tempo vuol cambiare)
– Chi rovinn-a o porto o l’é o mainâ
(Chi rovina il porto è il marinaio)
– Duï capitànii, barco in ti schêuggi
(Due capitani, nave negli scogli)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul VINO

– E moggë di mainæ no son né vidue né maiæ
(Le mogli dei marinai non sono né vedove nè maritate)
– Fin che a-o mâ no ghe dixan ben, navegâ no me conven
(Finché il mare non lo chiameranno bene, navigare non mi conviene)
– Gran nave, gran pensiero
(Grande nave, grande preoccupazione)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sulle DONNE
– In rotta veia no fa forsa o vento
(In vela rotta il vento non fa forza)
– L’ amö do mainâ o düa solo ‘n’ôa perché in te tutti i porti o s’innamôa
(L’amore del marinaio dura solo un’ora, perché in tutti i porti si innamora)
– In ta tempesta ogni schêuggio o l’é un porto
(Nella tempesta ogni scoglio è un porto)

– Löda o mâ e tëgnite a-a tæra
(Loda il mare e attaccati alla terra)
– Löda o mâ ma stanni a cà
(Loda il mare ma stattene a casa)
– Lunn-a accoegâ, mainâ drïto
(Luna calante, marinaio dritto, sveglio)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sul METEO
– Lunn-a accoegâ, mainâ in pë
(Luna calante, marinaio in piedi)
– Mâ fêugo e donna son træ cöse gramme
(Mare, fuoco e donna sono tre cose cattive)
– Mainâ, mai ninte
(Marinaio mai niente)
– Mainâ, no te fiâ da marea, do controvento, da lunn-a accoegâ e de quella c’a te dà ‘n’êuggiâ
(Marinaio non ti fidare della marea, del controvento, della luna calante e di quella che ti dà un’occhiata)
– Montagna ciæa e marinn-a scūa, méttite a-a veia sensa puïa
(Montagna chiara e marina scura, mettiti alla vela senza paura)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sui SOLDI
– Mucciacci, cëghetti e tamburin do reggimento, han poca speransa de portâ o cû a sarvamento
(Mozzi, chierichetti e tamburini del reggimento han speranza di portare il culo a salvamento)
– No cöre o pescio se o n’ha d’esca a-o lammo
Non accorre il pesce se l’amo è senza esca
– No gh’é mai bonassa sensa burrasca
(Non c’è mai bonaccia senza burrasca)
– Onda ch’a se cega a s’inversa
(Onda che si incurva si rovescia)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sui MESI DELL’ANNO
– O bon mainâ o se conosce a-o cattivo tempo
Un buon marinaio si riconosce dal cattivo tempo
– Sàcci navegâ segondo o vento se ti vêu arrivâ in porto a sarvamento
(Devi saper navigare secondo il vento, se vuoi arrivare in porto sano e salvo)
– Un pö de ben e un pö de mä o tén a barca drïta
Un po’ di bene un po’ di male tiene la barca diritta.
– Voto da mainâ presto o se scorda, passâ a buriann-a ciù o no se ricorda
(Voto di marinaio presto si dimentica, passata la burrasca non si ricorda più)