Proverbi Genovesi sulle donne

Proverbi genovesi sulle donne

Proverbi Genovesi sulle donne

✅ Prima di iniziare con i Proverbi Penovesi sulle donne, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Genovese. Dai uno sguardo! 😉

📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE

A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z

Proverbi genovesi sulle donne, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!

A bella de Torriggia con çento galanti a l’é morta figgia

(La bella di Torriglia con cento innamorati è morta fanciulla)

A bella de Torriggia: tutti a vêuan, nisciûn a Piggia

(La bella di Torriglia tutti la vogliono, nessuno la prende)

Proverbi Genovesi
A donna che in te l’andâ a mescia l’anca, s’a no o l’é, poco gh’ammanca

(La donna che nel camminare muove l’anca, se non lo è, poco ci manca)

– Chi é bella, a l’é bella quande a se leva d’in letto

(Chi è bella, è bella quando si alza dal letto)

– Inta botte piccinn-a ghe o vin bon

(Nella botte piccola c’è il vino buono)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul METEO

A-e donne, quande stan ben, ghe fa mä a testa

(Alle donne, quando stanno bene, duole la testa)

– Chi ha a moggë bella, tutti ghe vêuan ben

(A chi ha la moglie bella, tutti gli vogliono bene)

– Donna cavallo e barca son de chi i cavarca

(Donna cavallo e barca sono di chi li cavalca)

– Chi ha a moggë bella a no l’é tutta a sò

(Chi ha la moglie bella non è tutta sua)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui MESI dell’ANNO

– Donna sûcca e çiòula no son grazia de Dio

(Donna zucca e cipolla non sono grazia di Dio)

– Donne e carrettin se guastan ogni pittin

(Donne e carrettini si guastano ogni momento)

– E arme de donne son a lengua e unge e a lägrime

(Le armi delle donne sono la lingua, le unghie e le lacrime)

– Donne sc-ciûppette e libbro, no se ne presta a nisciûn

(Donne fucili e libri non si prestano a nessuno)

E belle son ammiæ, e brûtte son piggiæ

(Le belle sono guardate, le brutte sono sposate)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul MARE

Proverbi genovesi sulle donne, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!

– E donne a san ciù lunga che o demonio

(Le donne la sanno più lunga del demonio)

– E donne dîxan a veitæ, ma a dîxan solo a-a meitæ

(Le donne dicono la verità, ma la dicono solo a metà)

E figge devan stâ: ninte in ciassa, poco in gëxa, tanto in cà

(Le ragazze devono stare: niente in piazza, poco in chiesa e tanto in casa)

– E moggë di mainæ no son né videu ne maiæ

(Le mogli dei marinai non sono né vedove né maritate)

– Lägrime de donne fontann-a de malissia

(Lacrime di donna, fontana di malizia)

– Moggë, ægua e sä: a chi no ne domanda no ghe ne dâ

(Moglie, acqua e sale: a chi non ne chiede non gliene dare)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui SOLDI

– Na donna a l’é l’addrisso o o descippo de ‘na casa

(La donna è l’ordine o il disordine di una casa)

– Se a moggë a te ghe molla, tutta a casa a se scrolla; se a moggë a te vêu ben, fùttite de Staggen

(Quando la moglie ci molla, tutta la casa scrolla; se la moglie ti vuol bene, fregatene di Staglieno)

– Quande a donna a vegne vëgia a perde ogni virtù, a pelle a se gh’arrappa e a chitära a no sêunna ciù

(Quando la donna diventa vecchia perde ogni virtù, la pelle si raggrinzisce e la chitarra non suona più)

– Se a sposä a l’è de bonn-a menn-a, se l’è nüvio s’assënn-a

(Se la sposa di buona indole se nuvole si rasserena)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul VINO

– Quande son figge han quattro braççe, quand’én maiæ n’han due ben passe

(Quando sono fanciulle han quattro braccia, quando sono sposate ne hanno due molto stanche)

– Sêuxoa e nêua, tempesta e gragnêua

(Suocera e nuora tempesta e grandine)

– Tîa ciu ‘na fädetta che duî pâ de bêu

(Tira più una sottana che due paia di buoi)

– Tîa ciu ‘n péi de donna che ‘n pâ de bêu

(Tira più un pelo di donna con un paio di buoi)

– Træ cöse fan l’ommo furbo: bæghe, donna e porto

(Tre cose rendono l’uomo furbo: liti, donna e porto)