
Proverbi Genovesi sui mesi dell’anno
✅ Prima di iniziare con i Proverbi genovesi sui mesi dell’anno, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Genovese. Dai uno sguardo! 😉
- Le parolacce e gli insulti
- Giorni, stagioni, settimane e mesi
- I Numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Cognomi
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano
- Le Ricette in Genovese
- Animali – Pesci – Fiori
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Proverbi genovesi sui mesi dell’anno, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!
– Ægua d’Agosto a rinfresca o costo
(Acqua d’Agosto rinfresca il cespo)
– A-o primmo d’Arvî ‘na böxïa a se pêu dî
(Il primo d’ Aprile una bugia si può dire)

– A-o primmo d’Arvî tutti i äxi se fan corrî
(Al primo di Aprile si fanno correre tutti gli asini)
– Arvî, ciuî, ciuî
(Aprile, pioggerella, pioggerella)
– Arvî o n’ha trenta e se ciuvesse trentûn o no faieva mä a nisciûn
(Aprile ha 30 giorni e se piovesse 31 non farebbe male a nessuno)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sulle DONNE
– Se no ciêuve d’Arvî no s’impe né botte né barî
(Se non piove d’Aprile non s’empie ne botte ne barile)
– Chi de stæ no se procûa, d’inverno o batte a coa
(Chi d’estate non si dà da fare, d’inverno batte la coda)

– Se no ciêuve d’Arvî quello che no l’é nasciùo o torna a moî
(Se non piove da Aprile quello che non è ancora nato muore)
– D’Agosto ogni costo o fa ostaia
(D’agosto ogni cespuglio fa osteria)
– Chi dorme d’Agosto dorme a sò costo
(Chi dorme ad agosto dorme a sue spese)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sul METEO
Proverbi genovesi sui mesi dell’anno, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!
– Da marso a Arvî gh’é poco da dî
(da Marzo ad Aprile c’è poco da dire)
– De Marso, chi n’ha scarpe vadde descäso, ma chi ghe l’ha no e lascie in cà
(Di Marzo, chi non ha le scarpe vada scalzo, ma chi le ha non le lascia a casa)
– De Marso e prûxe se levn de parto
(Di Marzo le pulci si levano di parto)
– De Settembre se taggia quello ch’o pende
(Di settembre si taglia quello che pende)
– Frevâ o curto o l’é pëzo che o turco
(Febbraio il corto è peggio di un turco)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sul MARE
– Se Frevâ o no frevezza, Marso o ghe pensa
(Se Febbraio non “febbraieggia”, Marzo ci pensa)
– Màoxo de mâ, sô de Frevâ, cianze de donna: no te ne fiâ
(Maroso di mare, sole di Febbraio, pianto di donna: non te ne fidare)
– Marso sciûto e Arvî bagnòu; beato quello ch’o l’ha semenòu
(Marzo asciutto e Aprile bagnato: beato chi ha seminato)
–Mazzo e frasche, Zugno e burrasche
(Maggio pioggerelle giugno acqua a catinelle)
Mazzo, sëxe a l’assazzo; Zugno, sëxe a pûgno
(Maggio ciliegie in assaggio; Giugno ciliegie in abbondanza)
Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sui SOLDI
– Né pe Mazzo né per mazzòn no te levâ o pellisson
(Né di Maggio né di maggione non levarti il pelliccione)
– Chi mêue de Mazzo mêue d’inverno
(Chi muore di Maggio muore d’inverno)
– O meise de çiòule o vén pe tutti
(Il mese delle cipolle viene per tutti)
– Se no ciêuve de Marso no gh’é né fén né ätro
(Se non Piove di Marzo non c’è né fieno né altro)
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul VINO