Aguglia: il pesce che fa una “certa impressione”
✅ Prima di iniziare con la lettura del pesce Aguglia, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Pesce Boga
- I Pesci in Dialetto Genovese
- Acciughe alla ligure
- Acciughe ripiene
- Le acciughe sotto sale
- Bagnun di Acciughe
- Acciughe all’Axadda
- Come fare le acciughe impanate fritte (o al forno)
L’Aguglia, il pesce Belone Belone
L’Aguglia è un pesce “povero” dalla forma inconfondibile. Presenta mascelle molto sottili e allungate come un becco, che sono dotate di molti dentini affilati.
Abbiamo scritto nel titolo che fa una certa impressione. Beh, ammettiamolo: un po’ di timore lo incute, eccome! 😅
✔ Il corpo segue la linea delle mascelle essendo anch’esso allungato e sottile, raggiungendo anche gli 80 cm di lunghezza.

La tecnica di caccia dell’aguglia è davvero particolare.
Nuotando a pelo della superficie in banchi, cerca delle prede nella colonna d’acqua sottostante, per piombarci addosso dall’alto come farebbe un falco.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Di cosa si nutre?
Le prede preferite dalla Aguglia sono pesci di piccoli dimensioni, in particolare sardine e acciughe, anch’esse pesci “poveri“.
Se per caso viene minacciata dai predatori, tenta la fuga facendo balzi fuori dall’acqua,
tanto che da questa loro abitudine i pescatori hanno sviluppato un particolare tipo di
rete che passa proprio a mezz’acqua, specifica per la loro pesca, chiamata appunto l’agugliara.
Dove si trova l’Aguglia?
Si trova specialmente nel Mar Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico orientale, nelle zone costiere delle Isole Canarie, Azzorre, Madera e Capo Verde, nel Mar Nero e nel Mar d’Azov.
➡ La foto che vedete sopra, è stata scattata nell’inverno 2020 a Portofino, in Liguria. Pur essendo, come abbiamo detto, un pesce “relativamente” comune nel Mediterraneo, è stata una delle sue rarissime apparizioni sotto costa. Anzi, sotto porto!
L’Aguglia in Cucina
Generalmente l’aguglia presenta un corpo allungato ed ovoidale, difficilmente tagliabile a
filetti. Per questo motivo, i metodi migliori per consumare questo pesce azzurro è cucinarlo intero
al forno, o in umido con sughi al pomodoro, o tagliare il corpo a tocchetti per poi impanarli
e friggerli.
La Cucina Ligure, è molto povera in quanto a ricette con l’Aguglia come ingrediente. Discorso opposto per la Sicilia, dove è un pesce molto comune, soprattutto in estate.
Qui abbondano le ricette e le preparazioni. 👨🍳
Piccola curiosità
Una caratteristica fisica dell’aguglia che tende a spaventare molti, è il fatto che lo scheletro di
questo pesce è di colore verde.
Questo colore particolare, deriva dal deposito nello scheletro di una sostanza prodotta dalla bile dell’animale: la biliverdina.
La biliverdina – presente anche nell’urina e nel succo biliare prodotto dal fegato – non ha alcuna ripercussione sulla bontà del pesce. 😉