Ciuppin, ricetta del ciuppin

Il Ciuppin – Il piatto ligure fatto a bordo delle navi

Non tutti i piatti tipici di mare liguri, provengono da una tradizione di bordo.

✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dacci uno sguardo! 😉

Molti di essi infatti, si inseriscono piuttosto in una cucina casalinga, un esempio classico è il Ciuppin.

Cibo caratteristico e unico, conosciuto un po’ ovunque in Riviera, spesso citato nei testi classici della cucina regionale, si può gustare solamente nella sua originale 📜 interpretazione, in pochi centri del Levante, in particolare a Sestri Levante, dove sembra sia nato.

Il Ciuppin 🥣 si ricollega direttamente alla cucina povera di quella zona.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Altro non è che un passato di pesce abbastanza fluido (come dice il nome “Ciuppin” derivato probabilmente da suppin – zuppetta) e se oggi appare come il cibo prelibato e delicato, ben diversa era la sua funzione in passato.

L’intingolo, fatto principalmente con pesci di scoglio, pochissimo apprezzati e sempre reperibili, serviva infatti per tuffarvi ad assumere nuovo sapore e sostanza a quel 🍞 pane raffermo che, in altri tempi, ci si guardava bene dal buttare e che anzi, rappresentava uno dei pilastri del sostentamento familiare.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖

  • 1.2 kg di pesce di scoglio come Cappone, Scorfani, Gallinelle ed altri
  • prezzemolo
  • cipolla
  • aglio
  • olio d’oliva
  • 200 grammi di pomodori maturi
  • vino bianco
  • pane casereccio
  • sale

Il Ciuppin: preparazione 👩‍🍳

  • Fate un battuto di prezzemolo, aglio e cipolla, e mettetela a soffriggere in padella con olio di oliva.
  • Preso il colore, aggiungete i pomodori preventivamente spellati, privati dei semi e tagliati finemente e versate anche un bicchiere di vino.
  • Evaporato quest’ultimo, unite al composto un litro d’acqua. A bollore, mettete i pesci, puliti e lavati, e cuocete per circa 20 minuti.
  • Passate poi il pesce al setaccio, escludendo i più piccoli, assieme al brodo di cultura. Regolate nel passato, così come contenuto che non deve essere denso, il sale.
  • Rimettete ancora pochi minuti alla fiamma, unendo i pesci piccoli: versate il Ciuppin in piatti fondi, accompagnandolo con fette di pane abbrustolito.