
Cucina Ligure: il Dizionario – lettera P
✅ Prima di iniziare con il Dizionario completo della Cucina Ligure, dalla A alla Z, ti lasciamo qui sotto tutti i link per navigare nelle pagine del Dizionario. Buon Divertimento! 😉
- Dalla F alla O
- Cucina ligure, dalla A alla C
- Dalla S alla Z
- Il Gioco delle Parole Intrecciate sulla Cucina Ligure
- I Quiz sulla Cucina Ligure: quanto ne sai di Cucina Ligure?
- Le Ricette in Dialetto Genovese
Cucina Ligure: il Dizionario
Abbiamo creato per voi un piccolo 📚 dizionario, con le preparazione e gli ingredienti fondamentali della Cucina ligure, che potrete gustare in Liguria, nelle trattorie tipiche e nei ristoranti.
Buona Lettura!
Pansoti
I Pansoti possono essere definiti come dei “Cappelletti panciuti” ripieni di un misto delicatissimo di erbette spontanee – detto Preboggión.

Probabilmente originari di Rapallo e del Tigullio, con il nome derivante dal generale Pansoit, sono uno dei piatti più famosi della cucina ligure.
Per esaltare al massimo il sapore delicato del ripieno, si condiscono principalmente con la salsa di noci.
Potrebbe interessarti: La Ricetta ORIGINALE dei Pansoti in Salsa di Noci
Patata “quarantina bianca genovese”
La quarantina bianca genovese è la più nota, per diffusione e bontà, tra le 🥔 patate tradizionali dell’entroterra di Genova e del Tigullio.
Ha un sapore eccellente ed è adatta per tutti gli usi di cucina.
E’ ottima per gli gnocchi, oppure unita allo stoccafisso, oppure con le trenette al pesto.
Potrebbe interessarti: L’Incredibile storia della Patata Quarantina Ligure
Picagge
In dialetto genovese, Picaggia vuol dire “fettuccia”.
Si tratta di un tipo di tagliatelle, che possono essere di farina di frumento, oppure matte, cioè fatte con farina di frumento e di castagne.
Si condiscono principalmente con il pesto, ma anche con sughi a base di pesce o di funghi.
Potrebbe interessarti: INDOVINELLI, quanto ne sai di Cucina Ligure?
Pisciadela/Sardenaira
La Pisciadela o Piscialandrea o Pizza all’Andrea, è una specialità della zona di Imperia. ll suo nome sarebbe in omaggio ad Andrea Doria, nativo di Oneglia.

Originariamente, veniva condita con il Machetto (vedi capitolo precedente del Dizionario) – mentre, la versione con le sardine viene chiamata Sardenaira.
In un secondo momento, alla ricetta si sono aggiunte cipolle, aglio e pomodori, dopo che questi ingredienti entrarono nella cucina tradizionale locale.
Potrebbe interessarti: La Ricetta Originale della Sardenaira
Pinoli
Presenti sulle alture della Riviera, i pinoli sono un ingrediente principe nella gastronomia ligure.
Si trovano sia nei piatti salati, dal pesto al pesce al forno, sia nei dolci, come nel Pandolce Genovese o nella Pinolata, dolce tipico della Val d’Aveto.
Potrebbe interessarti: Perché i pinoli sono un vero “dono della natura”?
Cucina Ligure – Pomodori cuore di Bue
Questa varietà di 🍅 pomodoro ha dimensioni medio-grandi, una caratteristica forma a pera e un sapore dolce.
Ha una polpa soda e compatta, con pochi semi e poca acqua.
Deve la sua qualità alle tecniche di coltura tradizionali, e al clima favorevole della Riviera.
Prescinseua
Denominazione della cagliata, ottenuta dal latte inacidito. Ingrediente fondamentale di quasi tutte le torte salate di verdura.

Viene usata anche fresca o in aggiunta al pesto.
Si trova già pronta, confezionata, o si può fare in casa.
Potrebbe interessarti: La Ricetta Originale della Prescinseua