
Stoccafisso accomodato alla genovese, Ricetta Originale
✅ Prima di iniziare con la lettura e la ricetta, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Che differenza c’è tra Stoccafisso e Baccalà
- Stoccafisso e fave (Stokke e Bacilli)
- La Ricetta dello Stoccafisso Gratinato
- Il Brandacujun, la ricetta ufficiale della Riviera di Ponente
- Acciughe alla ligure
- Acciughe ripiene
- Le acciughe sotto sale
- Bagnun di Acciughe
- Acciughe all’Axadda
- Come fare le acciughe impanate fritte (o al forno)
Lo stoccafisso “accomodato” è, probabilmente, il piatto tipico per eccellenza di Genova.
Così come vuole la “cucina ligure“, è una preparazione a basso costo, ma dal gusto davvero intenso, grazie all’uso dei tipici ingredienti mediterranei.

➡ Nella cucina ligure, con la parola “accomodato” , si indica un piatto di lunga preparazione, che prevede l’uso di ingredienti tradizionali come pinoli, olive taggiasche e olio extravergine di oliva.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Come vedrete più avanti nella ricetta, richiede una lunga preparazione: deve essere ammollato per più giorni prima della cottura.

Se volete ridurre i tempi, potete usare lo stoccafisso già bagnato. 😉
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 800 g di stoccafisso bagnato
- 300 g di patate
- 15 g di funghi porcini secchi
- 20 olive snocciolate
- 3 acciughe salate
- 2 bicchieri di olio extravergine di oliva
- 1 carota
- un gambo di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- Una cipolla
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Un cucchiaio di pinoli
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
- Sale
Stoccafisso accomodato: preparazione
- Sciacquatelo e pulitelo eliminando tutte le spine, quindi tagliatelo a pezzi.
- Mondate le verdure e tritatele con la mezzaluna, quindi fatele soffriggere in un tegame con l’olio e le acciughe già pulite.
- Aggiungete lo stoccafisso e i pinoli.
- Mettete a bagno i funghi porcini secchi in acqua calda, strizzateli, tritateli e quindi uniteli allo stoccafisso.

- Bagnate con il vino e lasciate evaporare a fiamma vivace.
- Abbassate la fiamma, salate e aggiungete un po’ d’acqua.
- Dopo mezz’ora di cottura, sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e versatele insieme alla salsa di pomodoro e allo stoccafisso.
- Fate cuocere per altri 20 minuti.
- Unite le olive e dopo altri 10 minuti togliete dal fuoco.