Stoccafisso Gratinato – Stocchefisce a-o “gratin”
✅ Prima di iniziare con la lettura e la ricetta, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Che differenza c’è tra Stoccafisso e Baccalà
- Stoccafisso e fave (Stokke e Bacilli)
- La Ricetta del Brandacujun
- Lo Stoccafisso Accomodato alla Genovese
- Acciughe alla ligure
- Le acciughe ripiene
- Acciughe sotto sale
- Bagnun di Acciughe
- Acciughe all’Axadda
- Le Acciughe impanate e fritte (o al forno)
- Pesce al forno alla ligure
- Gamberi in Salsa Verde
Stoccafisso: una vivanda marinara che regge ottimamente all’usura del tempo e al mutare delle mode gastronomiche.
Arrivato per via marittima dal lontano Nord già nel Medioevo, da Genova – allora vera “porta” d’Europa – si irradiò nel continente, e poco male se i “barbari” popoli dell’interno, come per altre merci, equivocarono credendoci i produttori…
Antesignano di ogni cibo conservato, lo stoccafisso (per chi non lo sapesse, merluzzo privato della testa e delle interiora ed essiccato all’aria) già secoli prima dell’avvento delle varie moderne tecniche di conservazione, era in grado di mantenere a lungo, intatti, gran parte dei suoi principi nutritivi.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Onnipresente in navigazione, nel colorito e spregiudicato gergo marinaresco il suo sistema tipico di cottura veniva chiamato “a batticoggie“.
A bordo, il contenitore non poggiava sul fornello: lo stoccafisso era rivoltato nella grande padella, assai scomodamente (ed elementi naturali permettendo) sul piano della tolda.

Per lunghissimo tempo questo fu, dunque, cibo abituale dei marinai e poi fedele compagno negli avventurosi e spesso interminabili viaggi degli emigranti. Non è da escludere che il suo essere sempre sulla cresta dell’onda – è il caso di dirlo – sia anche da attribuire ad una specie di “eredità di riconoscenza”.
📜 Quella che segue è una assai gustosa “versione al gratin”, in passato assai diffusa ed oggi inspiegabilmente dimenticata.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- Un chilo di stoccafisso
- 1 chilo di bietole
- 1 chilo di patate
- una cipolla
- due spicchi d’aglio
- 2 acciughe salate
- una manciata di pinoli
- olio
- formaggio grattugiato
- concentrato di pomodoro pomodoro
- tre litri di brodo di carne
- sale
Preparazione 👩🍳
- Tagliate finemente le bietole e mettetele a cuocere in pentola coperta a fuoco lento 10 minuti, per eliminare l’acqua.
- In un’altra pentola, fate soffriggere con olio gli spicchi d’aglio e la cipolla tritati e i pinoli, e duratura avvenuta, aggiungete le acciughe spezzettate.
- Mettete quindi lo stoccafisso a pezzi, già preparato, pulito e diliscato, le patate tagliate a spicchi e le bietole, versando il brodo di carne e un po’ di concentrato di pomodoro.
- Lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezzo, quindi sistemate il tutto in una teglia da 4 cm, controllate il sale, cospargete con abbondante parmigiano e infornate a 240°, fino a doratura del formaggio (circa 15/20 minuti).
- Servite caldo.