
Delle 20 specie di scorzonera esistenti al mondo, almeno quattro vegetano sul territorio italiano.
E’ una vera ricchezza, perché questa pianta commestibile è piena di doti salutari, oltre che assai utile ai diabetici per il suo alto contenuto di inulina e levunina.
✅ Ma l’aspetto forse più singolare – e poco conosciuto – della scorzonera, sta proprio nel suo nome, che deriva dal catalano “escurço” (vipera).
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
La scorzonera veniva infatti usata in passato (e forse tuttora) nella penisola iberica, secondo modalità che ci sono ignote, ma che probabilmente consistono nel semplice cibarsene, come rimedio contro il morso della vipera.

Perché la scorzonera, un tempo comunissima, e offerta a prezzo popolare in ogni rivendita di verdura, sta ora scarseggiando sempre più, tanto che nell’uso comune familiare è praticamente scomparsa? 🤔
E’ un po’ un mistero, perché i due motivi classici, e cioè la non mai abbastanza deprecata e purtroppo assai diffusa abitudine degli italiani di scartare cibi semplici e salutari, unita alla scalata in verticale dei prezzi delle verdure, non sembrano giustificare, anche se in accoppiata, questa silenziosa uscita di scena. 🤷♂️
📜 L’esecuzione di questo tipico piatto nostrano, servirà dunque, se non altro, a far conoscere ai giovani un gusto sconosciuto e insospettatamente piacevole, ad argine, anche dei tanti nuovi e 💰 costosissimi innamoramenti esotici.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone)
- quattro mazzi di scorzonera
- un mazzetto di prezzemolo
- tre uova
- mezza cipolla
- un limone
- un bicchiere d’olio d’oliva
- brodo di carne o di dado
- sale
Preparazione 👨🍳
- Pulite, lavate e lessate al dente la scorzonera.
- Tritate la cipolla e il prezzemolo e fateli rosolare nell’olio.
- Gettatevi la scorzonera tagliata a tocchetti e cuocete regolando il sale.
- Giunti a metà cottura, allungate con un po’ di brodo.
- Mettete i tuorli delle uova assieme al succo del limone e versateli subito nella verdura appena tolta dal fuoco.
- Rimescolate bene, facendo rapprendere.
- Servite subito.