
Quando una parola sta ad indicare qualcosa di usuale ed importante, subito da questo nascono modi di dire, nomignoli, un tempo addirittura i cognomi.
➡ E’ il caso del “maccherone“: come “cacio sui maccheroni” o il siciliano “maccaruni senza sali” per indicare uno sciocco, oppure l’espressione scherzosa e semi effettiva “macaroni“, usata talvolta all’estero per indicare un italiano.
Mai cibo ha avuto tanta ✍ letteratura – una vera e propria gara tra studiosi ed etimologi – come questo tipo di pasta che forse batte, per verità storica, qualsiasi altro usato mai nel nostro Paese.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
📜 Genova possiede un singolare primato, e lo deve alla precarietà – un tempo assai maggiore di oggi – della vita di un militare: fu infatti forse perché in procinto di partire per una delle tante ⚔guerre di allora che un tale Bastone, di professione, appunto, soldato, nel 1279 fece il suo bravo testamento davanti al notaio, e tra le altre cose lasciò una bacinella “plena de macaronis“.

I maccheroni che il soldato Bastone in quel lontanissimo dì, non riuscì a consumare, erano stati certamente preparati ad un ad uno, con 💙 amore.
Perché non provare almeno una volta tanto, a ritornare, assaporandola con il dovuto rispetto, alla rustica genuinità di allora?
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 700 grammi di farina di grano due
- 300 grammi di magro di vitello
- 100 grammi di animelle e di schienali
- 100 grammi di burro
- tre uova
- due cipolle
- formaggio parmigiano grattugiato
- prezzemolo
- brodo di carne
- sale
- acqua
Preparazione 👨🍳
- Impastate la farina con acqua.
- Riducete l’impasto a pezzetti e arrotolateli sullo spianatoio con in mezzo un giunco ben levigato o altro adatto utensile.
- Togliete il giunco e schiacciate da una parte ogni maccherone in modo che rimanga ben otturato.
- Prendete quindi il vitello, l’animella e gli schienali e fateli rosolare con burro, prezzemolo e cipolla per 20 minuti.
- Tritate tutto sul tagliere e poi pestate nel mortaio aggiungendo tre tuorli e un bianco d’uovo, una manciata di formaggio, mollica di pane inzuppata in brodo di carne, sale, mescolando fino a ridurre in pasta semi densa.
- Con questa, riempite i maccheroni, chiudendo poi l’altro lato.
- Mettete in tegame con brodo di carne e abbondante parmigiano.
- Infornate a fuoco medio per un’ora e servite nello stesso tegame.