
A cura Paolo Donato – dal periodico di attualità, cultura, politica e satira “Bacherontius“, pubblicato dalla Tigulliana.
Cima alla Genovese – Ricetta originale ligure
✅ Prima di iniziare con la ricetta e la descrizione della Cima alla genovese, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- La vera Focaccia Genovese
- Ricetta della Focaccia al Formaggio
- La Torta di Riso ligure
- Ricetta della Torta Pasqualina
- Come fare il VERO pesto genovese
- I Pansoti in Salsa di noci
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Cima alla genovese: un “guanciale” ricco… di cose buone.
▶ La Cima alla genovese (questa è la ricetta originale) è un secondo piatto tipico della cucina ligure.
Consiste in un pezzo di carne di pancia di vitello, tagliato in modo da formarvi una tasca e farcito di numerosi ingredienti.

Le cima era originariamente un piatto povero realizzato con ingredienti di recupero, reso gustoso e nutriente nel tempo grazie a un lungo lavoro delle massaie.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Oggi si è trasformato in una ricca pietanza, alla cui fetta (Oggiu – cioè occhio in dialetto ligure), viene dato un aspetto visivamente gradevole, attraverso i colori degli ingredienti uniti insieme.

Una volta preparata, viene chiusa, cucendola a mano per evitare che la farcitura esca. Viene quindi bollita in brodo con verdure per alcune ore, in un telo di lino e lasciata a riposo sotto un peso.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 1 pancia di vitello da 1 chilo e mezzo
- 5 uova
- 300 grammi di carne tagliata a dadini di vitello,
- 200 grammi di cervella,
- 100 grammi fetta di prosciutto cotto tagliato a dadini 👇

- 100 grammi di piselli
- 50 grammi di pinoli
- Una carota
- Uno spicchio d aglio
- 150 grammi di formaggio Grana
- Sale e maggiorana (in genovese chiamata “persa”) quanto basta
Cima alla Genovese: Preparazione
- Fate preparare dal macellaio la pancetta di vitello, con la sacca già cucita ai lati.

- Tagliate una carota a dadini, unite la carne e la cervella precedentemente saltate in padella, con un filo d’ olio e uno spicchio di aglio, il prosciutto cotto, i piselli precedentemente sbollentati, i pinoli, le uova sbattute, il parmigiano, un pizzico di maggiorana e il sale (quanto basta).
- Mescolate bene e versate il ripieno cosi preparato nella sacca della pancetta, arrotolate bene stretto e cucite con un filo di rete. 👇

- Mettete poi a cuocere lentamente la cima, in abbondante acqua calda con la costa di sedano, una carota e una cipolla, per circa un ora a pentola scoperta.
- Poi coprite la pentola e lasciate cucinare per circa 2 ore. ⏲
- Terminata la cottura, avvolgetela in un tovagliolo e mettetela sotto un peso per tutta la notte, affinché rimanga ben compatta e acquisisca così la sua forma classica.
- La cima si mangia fredda o tiepida, preferibilmente con contorno di insalata.