
Villa Tigullio, a Rapallo, è sede del Museo Civico del tessuto, pizzo e tombolo.
✅ Prima di incominciare la lettura, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti su Rapallo. Dacci uno sguardo! 😉
- Come si chiamano gli abitanti di Rapallo
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- 10 Cognomi più diffusi
- La storia dei Pirati a Rapallo
- La leggenda della Strega di Rapallo
- 3 Curiosità sulla città
- Il Cubeletto, dolce tipico della città
- Rapallo, come era prima, com’è dopo!
- Il Monastero di Valle Christi
- San Michele di Pagana
- Montallegro
Le tre sale al piano terra furono aperte al pubblico nel 1990, le cinque ubicate nel sotto-piano sette anni dopo.
La collezione, costituita principalmente dal prezioso materiale della celebre Manifattura Zennaro, fu donata al comune dal Lions club negli anni settanta del secolo scorso.
L’azienda fondata a Rapallo nel 1908 fondata da Mario Zennaro ,con la sorella Concetta e il fratello Aristide, rimase in attività sino al 1968, producendo materiali di altissima qualità la cui fama supero i confini nazionali.
Tra gli oltre 1400 manufatti che compongono la collezione (arricchita anche da altre donazioni) si trovano prodotti molto rari databili tra il XVI e il XX secolo. Singoli merletti, capi di abbigliamento, tomboli sette-ottocenteschi, campionari vari.
📜 Sono conservati oltre 5mila tra disegni e cartoni preparatori. Nelle sale si possono ammirare anche due pale d’altare, del cinquecento, provenienti da chiese soppresse.

C’è anche un pannello decorativo lungo 8,10 metri e alto 1,15 destinato a una nave passeggeri.
Raffigura la Commedia dell’arte, realizzato con la tecnica del merletto e del ricamo nel 1964, su disegno dello scenografo genovese Lele Luzzati.