Nella ricca tradizione agricola dell’alta Val di Vara, c’è spazio per una razza di polli “super”.
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sulla Val di Vara. Dacci uno sguardo! 😉
- Maissana: 3 cose che devi assolutamente sapere!
- Il Castello dei Fieschi a Varese Ligure
- Il Passo di Centocroci
- I Corzetti, tipici di Varese Ligure
- 5 buoni motivi per visitare Varese
- 5 curiosità su Varese
- 10 cognomi più diffusi in paese
- 5 Cose da vedere assolutamente a Varese Ligure
- Il dolce misterioso di Varese Ligure
Questa razza, si chiama “Gigante nera d’Italia“.
I suoi membri, possono raggiungere i 4 kg di peso, hanno piume nere, la cresta grande – di color rosso vivo – a cinque punte, e sono poco propensi al movimento.
Si dice che sia una razza particolarmente sedentaria, il che è assolutamente comprensibile, viste le loro grandi dimensioni.
📜 Tradizionalmente, questi galli – la cui qualità di carne è veramente eccellente – avevano il posto d’onore nel menù del pranzo dei Santi, con cui si professava un Natale ricco.
Potrebbe interessarti: Le migliori trattorie e agriturismo della Val di Vara
Infatti si diceva:
💬 “Santi senza becco, Natale meschinetto”
✅ Pascolano liberi e si nutrono principalmente di granaglie. La carne di questi animali è soda e saporita: con una sola gallina di razza gigante nera è possibile sfamare almeno sei commensali.
➡ Da alcuni anni, l’allevamento del Gallo Nero della Val di Vara è sostenuto da un Presidio Slow Food, il cui obiettivo prioritario del progetto, è creare una domanda stabile agli allevatori e consentire quindi investimenti e ampliamenti degli attuali pollai.
Potrebbe interessarti: 5 cose da vedere assolutamente a Varese Ligure