
Cala dell’Oro e la sua torretta di avvistamento
✅Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sui dintorni di Cala dell’Oro. Dai uno sguardo! 😉
- L’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte
- Il Cristo degli Abissi
- Una storia incredibile a San Fruttuoso di Camogli
- Punta Chiappa: un luogo che devi vedere assolutamente
- Il Castello della Dragonara, a Camogli
- Perché ci sono i Bunker sul Monte di Portofino
- 3 Motivi per andare a Portofino Vetta
- Località Gave
- La Valle dei Mulini – Acquaviva
- L’Eremo di Niasca
- L’Abbazia della Cervara
- 5 Cose da vedere assolutamente a Portofino
La Torretta di “Cala dell’Oro” è situata in uno degli angoli più suggestivi del Promontorio di Portofino.
Cala dell’Oro non ha mancato di far nascere leggende o supposizioni, più o meno fantasiose, sulle sue origini.
Le è stata accreditata un età assai antica: la sua costruzione è stata attribuita ai Monaci di San Fruttuoso o all’intervento di Andrea Doria.
In realtà, furono le autorità genovesi a decidere la sua costruzione, per la protezione della cala e della baia di San Fruttuoso.
Potrebbe interessarti: Perché Cala dell’Oro si chiama proprio così?
Come vedrete in seguito, senza successo.
I lavori cominciarono nella estate del 1561, quando furono stanziate 800 lire per la sua edificazione.
La Torre doveva raggiungere l’altezza di 30 palmi (circa 7 metri) – una larghezza di 12 palmi (7 metri) e lo spessore di 5 palmi (1,2 metri).
Potrebbe interessarti: Perché ci sono i Bunker nel Monte di Portofino?
A Settembre dello stesso anno, il sentiero per arrivare al sito della torre era già stato realizzato, e nei primi mesi del 1562, la fortificazione era già praticamente completata.
Riguardo l’armamento, la Torre era dotata di due smerigli, appellativo dato ad ogni piccola artiglieria che lancia proiettili inferiori ad un certo diametro: in questo caso smerigli “a màscolo“, disposti su cavalletti.
Potrebbe interessarti: Sentiero da Ruta a Portofino Vetta
L’artiglieria con màscolo, comportava che il caricamento del pezzo, non fosse più in avancarica – il màscolo è un pezzo mobile, cilindrico, che contiene la carica di polvere ed il proiettile si inserisce nella parte posteriore della canna.

Al piano terra si trovava l’ingresso, ossia una stretta apertura. chiusa da inferiate, sopraelevato di qualche metro dal livello del terreno.
Si accedeva con una scala in legno mobile, mentre la comunicazione tra la camera e il terrazzo avveniva con una scala simile, ma fissa.
Nel 1563, vennero apportate alcune aggiunte per la sua sicurezza e venne inviato un rotolo di 50 lame di ferro, per rivestire la porta ed il portello della Torre.
Potrebbe interessarti:
- 5 Cose da vedere assolutamente a Camogli
- La Webcam in diretta da Punta Chiappa
- tutto quello che devi sapere su Punta Chiappa
La Torre, purtroppo, non è servita a niente..
Purtroppo, la costruzione della Torre, non ha sempre garantito la sicurezza del sito, poiché molto dipendeva dalla disciplina e dal servizio di guardia che molto spesso era discontinuo, difetto comune in molti paesi rivieraschi, con conseguenze nefaste che molto spesso possiamo immaginare.
Cosa vedere nelle vicinanze:
1 thought on “Cala dell’Oro e la sua torretta di avvistamento”
Comments are closed.