Genova, Origine di Boccadasse

Boccadasse: perché si chiama proprio così?

Boccadasse: perché si chiama proprio così?

✅ Prima di incominciare la lettura, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti, sempre su Genova. Dai uno sguardo! 😉

L’origine del nome Boccadasse è dubbia.

Varie sono le ipotesi che ci giungono dal passato, più o meno attendibili.

Si sa: l’origine dei nomi di luogo è quasi sempre enigmatica. Anche Boccadasse non fa eccezione.

Una fonte storica dice che il nome “Boccadasse” derivi da un ricco signore, proprietario di molti stabili in città e in questo borgo: si chiamava Guglielmo Boccadassino.

Potrebbe interessarti: La storia del borgo (e la leggenda) di Boccadasse

Alcuni propongono una diversa origine: c’era un torrentello – il Dasse – che andava a sfociare proprio nella zona centrale dell’abitato.

E la foce era chiamata Bocca: Bocca-Dasse e il gioco è fatto.

Boccadasse
La meravigliosa Boccadasse all’alba – foto di Marco Pancotto, dal nostro Gruppo Facebook

Abbiamo un altro esempio in Liguria, in provincia di Spezia: Bocca di Magra.

Altre etimologie, sembrano più un gioco di fantasia che ipotesi verosimili.

Potrebbe interessarti: la guida completa alle COSE INSOLITE da vedere a Genova

La leggenda “spagnola” di Boccadasse

Dice una leggenda che, intorno all’anno Mille, alcune barche di pescatori spagnoli, trovandosi al largo di Genova, furono coinvolte in una furiosa 🌪 tempesta, trovando rifugio nella piccola insenatura, a ridosso delle scogliere che formano la baia del Borgo.

Boccadasse
Creuza che scende a Boccadasse – Foto di Alessandro Montefiori, dal Gruppo Facebook

l marinai scampati al naufragio presero stabile dimora proprio in questa spiaggia, edificando le loro abitazioni sulla scogliera.

Forse la storia è meno leggendaria di quanto si pensi, se si tiene conto che la maggior parte degli abitanti del quartiere, tutt’oggi si chiamano Dodero, probabile derivato di Donderos, cognome abbastanza comune in Spagna.