
San Valentino: la Storia e la Leggenda degli innamorati
✅ Prima di incominciare la lettura riguardante San Valentino, ti mettiamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere. Dai uno sguardo! 😉
- Perché Ferragosto si chiama proprio così?
- Come si chiama la Bandiera dei Pirati?
- Sete: perché ci viene lo stimolo di bere?
- Perché il Coprifuoco si chiama proprio così?
- Come mai le dita raggrinziscono in acqua?
- 10 Cose che non sapevi sul Caffè
- Cosa sono i “Giorni della merla”?
- Perché si dice che “una Rondine non fa Primavera”?
Nell’Antica Roma, intorno alla metà di Febbraio era usanza celebrare i Lupercalia.
Erano feste che venivano accompagnate da vari rituali, mascherate, cortei.
I servi prendevano il posto dei padroni e viceversa, con l’intento di innescare un “processo di rinascita” rimettendo in atto il caos primigenio.
Alcune pratiche della fertilità, prevedevano che le donne romane si sottoponessero, in mezzo alle strade, ai colpi vibrati da gruppi di giovani uomini nudi, armati di fascine di rami strette da spaghi.
Attraverso queste frustate, le donne ricevevano una benedizione che ne propiziava la fertilità.
Questi riti, furono definiti deplorevoli nel tardo Impero Romano, e furono quindi ❌ banditi dai Papi cristiani.
Fu il Papa Gelasio I a istituire, al loro posto, una festa dedicata all’amore romantico – privo di riferimenti espliciti alla sessualità – fertile e finalizzato alla riproduzione, associandola alla protezione del santo Valentino. (prosegue sotto)
Potrebbe interessarti: le più belle e famose frasi d’Amore per San Valentino
La leggenda di San Valentino
Sebbene la figura di san Valentino sia nota anche per il messaggio d’amore portato da questo santo, l’associazione specifica con l’amore romantico e gli innamorati è quasi certamente posteriore.
La questione della sua origine è controversa.
È nota una leggenda. Il santo, avrebbe donato a una fanciulla povera una somma di denaro, necessaria come dote per il suo 💍 sposalizio.
Senza di questa, non si sarebbe potuto celebrare, esponendo la 👰 ragazza, priva di mezzi e di altro sostegno, al rischio della perdizione.
Il generoso dono – frutto di amore e finalizzato all’amore – avrebbe dunque creato la tradizione di considerare il santo vescovo Valentino, come il protettore degli innamorati. 💖
Potrebbe interessarti: Sapevi che anche regalare il Basilico è un grande gesto d’amore?
La ricorrenza
📜 Pur essendo incerta l’evoluzione storica della festività – sembra che si debba ricondurre al circolo dello ✍ scrittore inglese Geoffrey Chaucer – ma, alcuni riferimenti storici, fanno ritenere che la giornata di san Valentino fosse dedicata agli innamorati, sin dai primi secoli del II millennio.
A Parigi, il 14 febbraio 1400, venne fondato l’Alto Tribunale dell’Amore, un’istituzione ispirata ai princìpi dell’amor cortese, che aveva lo scopo di decidere su controversie legate ai contratti d’amore, ai tradimenti e alla violenza contro le donne.
Potrebbe interessarti: le più belle e famose frasi sul mare
1 thought on “San Valentino: la Storia e la Leggenda degli innamorati”