
Il sentiero: Manico del Lume – Passo della Serra, ha inizio a Sant’Andrea di Foggia, località che si può raggiungere in macchina o in autobus da Rapallo.
✅ Prima di incominciare con il sentiero del Manico del Lume, qui sotto ti mettiamo alcuni link davvero interessanti su Rapallo. Dai uno sguardo! 😉
- Sentieri e gite nel Tigullio
- Come si chiamano gli abitanti di Rapallo
- 5 Cose che devi assolutamente vedere a Rapallo
- 10 Cognomi più diffusi
- La storia dei Pirati a Rapallo
- La leggenda della Strega di Rapallo
- 3 Curiosità sulla città
- Il Cubeletto, dolce tipico della città
- Rapallo, come era prima, com’è dopo!
- Il Monastero di Valle Christi
- San Michele di Pagana
- Montallegro
Direzione Manico del Lume – Il Sentiero
Partenza dalla piazzetta antistante la Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea di Foggia, sulle alture di Rapallo.
Si sale per una breve scalinata, fra orti e abitazioni. Si prosegue lungo un’ampia mulattiera, tra oliveti, castagneti, lembi di boschi di carpini, ornielli e roverelle.

Superata la località Bosco dei Frati, sulle pendici occidentali di Monte Manico del Lume, si incontra l’abitato di Chignero, a 340 metri, che conserva antiche case in pietra a vista, con il tetto di ciappe.
Superato Chignero, si attraversano alcuni castagneti da frutto. Si lascia a destra il sentiero per Monte Manico del Lume, segnalato con una striscia rossa. Si prosegue lungo una mulattiera tra muri a secco e terrazze, coltivate a uliveti o a castagneti, a seconda dell’esposizione.
Salendo senza dislivelli eccessivi, verso il Passo della Sera, si possono ammirare le caratteristiche strutture stratificate e piegate dei calcari marnosi, di Monte Manico del Lume.
Si prosegue, mentre il sentiero si fa più ripido, tra boschetti di roverella, carpino e orniello.
Dopo alcuni tornanti, si attraversa un vallone, passando per un castagneto ormai abbandonato.
La mulattiera esce quindi dal bosco. Con stretti ripidi tornanti, sorretti da muri a secco, raggiunge il Passo della Serra, a 641 metri, che si apre sullo spartiacque tra il Tigullio e la Val Fontanabona.
Dal passo, si gode di un vasto panorama, con la vista che spazia fino al mare.
Tempo previsto: circa due ore, da Sant’Andrea di Foggia.