Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo

Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo

Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo della Costa

✅ Prima di scoprire il Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo della Costa, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo della Costa – Via Romana

Qui di seguito ti raccontiamo il bel Sentiero che da Santa Margherita sale a San Lorenzo della Costa.

Si tratta di una antica via pedonale, pulita e ben tenuta, che conduce in circa 30 minuti nella frazione collinare di Santa Margherita Ligure.

In giallo il percorso completo da Santa Margherita a San Lorenzo

Questa passeggiata può essere una valida alternativa ai mezzi pubblici per raggiungere San Lorenzo della Costa, oppure, può essere il punto di partenza per altri sentieri o altre destinazioni.

In fondo alla lettura, dopo averti spiegato nel dettaglio il percorso, troverai infatti tutte le indicazioni per proseguire da qui.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Santa Margherita Ligure

Alcune informazioni utili

Il percorso NON ha un suo segnavia, ma è molto semplice da seguire: non vi sono particolari punti in cui è possibile confondersi o sbagliare strada.

Vi basterà semplicemente seguire i cartelli con le indicazioni di “Via Romana” e restare sul “camminamento principale”. 😉

Non vi sono difficoltà particolari in questo sentiero: per questo motivo, lo possiamo definire “adatto a tutti”.

Il cartello di Via Romana, che troverete più volte lungo il percorso

Si divide equamente tra scale – mai troppo ripide – e dolci tratti asfaltati in leggera salita. Vi basterà salire con calma e sarete arrivati in men che non si dica!

Il sentiero termina a San Lorenzo della Costa, sbucando sulla strada, proprio a lato della deviazione per Santa Margherita.

Potrebbe interessarti: Le più belle Passeggiate facili nel Tigullio

Sentiero da Santa Margherita a San Lorenzo della Costa: PARTENZA

Per raggiungere l’inizio del percorso bisogna percorrere quasi interamente corso Matteotti, una delle vie principali di Santa Margherita Ligure.

Prendiamo a destra Via Romana, e iniziamo la passeggiata!

Arrivati quasi in vista della chiesa, imboccate sulla destra la traversa “Via Romana” (Foto 👆 sopra) Non vi potete confondere perché il palazzo ad angolo ha un particolarissimo e inconfondibile… motivo a mosaico azzurro/blu!

E dopo pochi metri, inizia subito la prima salita..

Passate il ristorante alla vostra destra, passate anche l’Asilo nido e iniziate la salita che vi porterà, in pochi metri, sul piccolo ponticello sopra la ferrovia.

Percorriamo e oltrepassiamo il piccolo ponte sulla ferrovia

Passato il ponticello sulla ferrovia, abbiamo ancora un breve tratto asfaltato – in cui vedrete sulla destra una piccola nicchia con una Madonna – e quindi inizia il percorso vero e proprio, a scale.

Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Santa Margherita Ligure?

Il Percorso

Il primo tratto è il più impegnativo perché è tutto a scale, in salita.

Si procede agevolmente, tra muretti a secco perfettamente sistemati e alberi, che ci accompagnano in mezzo al verde per tutto il percorso.

Questa passeggiata è splendida da fare nelle calde giornate estive, perché resta quasi completamente in ombra e quindi bella fresca.

Tra muretti a secco e alberi, iniziano le prime scale verso San Lorenzo

Proseguiamo in mezzo al verde, tra alcune splendide ville, con una magnifica a sinistra, prima sul mare di Santa Margherita (Foto 👇 sotto) e poi sul Campo Sportivo e la zona del Pep.

Che vista salendo da Santa Margherita: si vede sino a Punta Mesco (Monterosso)

Si intervallano tratti di scale più ripidi a tratti più dolci: gli scalini sono molto regolari e ben tenuti. Si sale senza fatica, agevolmente.

La piccola nicchia nel muro, siamo circa a metà percorso

Quando alla vostra destra, circa a metà percorso, troverete una piccola nicchia (in foto 👆 sopra), vorrà dire che la parte più dura è terminata.

Adesso inizia l’ultima parte, che ci conduce – sempre dolcemente – a San Lorenzo della Costa.

Potrebbe interessarti: La Passeggiata da Santa Margherita a Portofino a piedi

La parte finale del percorso

Da adesso in poi, il sentiero è tutto in piano – o in una leggerissima salita, quasi impercettibile – e ci avviciniamo sempre più alla nostra destinazione.

Come vedete, la seconda metà del percorso è davvero molto agevole

Come vedete dalla foto, il camminamento è davvero ben tenuto. Siamo infatti in una zona frequentata sia dagli abitanti delle ville, sia dai turisti.

Ci sono solo ancora due brevi tratti di scale, molto leggeri e non impegnativi.

Più ci avviciniamo a San Lorenzo, più troviamo alcune piccole diramazioni laterali. Proseguiamo sempre sul percorso principale, come indicato anche nel cartello qui sotto.

Nell’unico punto dove ci si “potrebbe confondere”, troviamo le indicazioni da seguire

Restiamo sul percorso principale che, pur non essendo segnalato, è davvero semplice da individuare e iniziamo tratto finale, formato da scale di grandi dimensioni.

Ed eccoci arrivati a San Lorenzo della Costa, sulla strada Aurelia

In poco meno di 2 minuti, siamo arrivati a destinazione e sbuchiamo, dal fianco, proprio sulla Strada Aurelia.

Di fronte a noi troviamo la salita per l’asilo di San Lorenzo, mentre sulla sinistra inizia il marciapiede.

Potrebbe interessarti: Dove parcheggiare a Santa Margherita Ligure

Sentieri che partono da San Lorenzo della Costa

Da qui, potete raggiungere la chiesa della frazione, che merita assolutamente una visita, camminando lungo il marciapiede a bordo strada (state ben attaccati al muro, nel primo tratto è molto stretto!).

La frazione di San Lorenzo è importante anche perché è il punto di partenza per altri sentieri e passeggiate da non perdere. Su tutti, ve ne segnaliamo 3.

👉 Chi volesse proseguire a piedi verso il centro Rapallo, deve attraversare la strada e percorrere la salita (Via Torre di San Gioacchino) che vedete nella foto sotto.

Salite per Via Torre San Gioacchino e proseguite in direzione Rapallo

👉 Dalla chiesa, parte il percorso che ci consente di raggiungere in circa 20 minuti Ruta di Camogli e quindi Portofino Vetta.

Date le spalle alla chiesa (Foto 👇 sotto) e procedete in leggera salita, oltrepassando l’Oratorio, in via Partigiano Stefani. Dopo circa 200 metri, vi troverete su una strada asfaltata (via Giuntini): qui girate a sinistra e proseguite per questa.

Dopo pochi metri, seminascoste da un cancello, troverete sulla vostra destra le scale per Ruta di Camogli.

👉 Se invece, da San Lorenzo, volete scendere a San Massimo di Rapallo/Valle Christi, attraversate la strada in prossimità delle strisce pedonali di fronte alla chiesa.

Ora prendete le scale e scendete sotto il piccolo campetto di pallone in Via Figallo (foto sopra).

Da qui inizia la strada, tutta in discesa, che in circa 50 minuti vi farà raggiungere la frazione di San Massimo a Rapallo.

Informazioni utili:

san lorenzo della costa sentieri – san lorenzo della costa santa margherita ligure – san lorenzo della costa sagra – san lorenzo della costa chiesa – san lorenzo della costa santa margherita ligure – come arrivare a san lorenzo della costa