
Tra le principali ricette tipiche della cucina “povera” ligure, annoveriamo i cuculli:
antipasto – o accompagnamento 🍸 all’aperitivo (oggi assai glamour) – davvero molto gustoso.
I Cuculli sono di facile esecuzione e necessitano di pochi ingredienti: ne esistono molte versioni, che variano a seconda delle zone, e delle loro tradizioni.
👩🍳La differenza maggiore consiste in quelli che utilizzano la farina di ceci e in quelli che usano quella normale, come questa.
Come abbiamo detto pocanzi, ne esistono tantissime varianti, dolci e salate: qui di seguito trovate la “versione” con il Baccalà!
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 600 g di baccalà ammollato
- Un bicchiere di vino bianco
- Abbondante olio per friggere
- 300 g di farina
- Un cucchiaino di olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione 👩🍳
- Pulite il baccalà eliminando le lische e la pelle, poi tagliatelo a pezzetti.
- Diluite la farina con il vino, l’olio e aggiungere un po’ di sale.
- Lasciatela riposare prima di usarla per 30 minuti.
- Al momento di servirla, immergete i pezzi di baccalà nella pastella, sgocciolateli e friggeteli in abbondante olio bollente.
- Mettete i cuculli su carta da cucina assorbente, in modo da far perdere loro l’unto in eccesso e spolverizzateli con il sale.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!