Bugie di Carnevale

Bugie di Carnevale: ricetta Originale Ligure

Bugie di Carnevale: ricetta Originale Ligure

✅ Prima di iniziare con la storia e la ricetta delle Bugie di Carnevale, ti mettiamo qui sotto, alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Sonno immancabili sulle tavole nel periodo di carnevale: stiamo parlando delle chiacchiere o bugie.

Fono fatte di pasta dolce e poi fritte – si possono cuocere anche al forno – sono davvero facili da realizzare e con ingredienti molto semplici. 

Bugie di Carnevale, ricetta originale
Bugie di Carnevale – Foto e preparazione di La Ciambella Senza Buco

C’è chi le chiama chiacchiere, chi bugie, chi ancora frappe e cenci: mille varianti che si incontrano di regione in regione e tante ricette che cambiano a seconda di come sono state tramandate di generazione in generazione.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

Come per i nomi, esistono tante storie diverse sull’origine di questa ricetta.

Pare che siano nate da un ‘desiderio’ della Regina Margherita di Savoia, che chiese al cuoco di corte di preparare un dolce che potesse allietare lei e i suoi ospiti. Per assecondare la richiesta della sovrana, lo chef di palazzo inventò le chiacchiere: semplici da preparare, gustose e perfette da mangiare proprio… “tra una chiacchiera e l’altra”.

Bugie di Carnevale
Bugie di Carnevale – Foto e preparazione di La Ciambella senza Buco

Secondo un’altra tradizione, questo dolce risale all’epoca dell’antica Roma, durante i festeggiamento legati ai Saturnali, ricorrenza in onore dell’antico dio romano Saturno.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Ingredienti e dosi

  • 300 g di farina 00
  • 40 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaio di vino bianco

Preparazione

  • Su un piano, disponete la farina a fontana e aggiungete al centro il burro ammorbidito, le uova, la scorza di un limone grattugiato, lo zucchero, il vino bianco e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Formate un panetto e avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa mezz’ora.
  • Stendete l’impasto riposato fino ad ottenere una sfoglia sottile;
  • Con una rotella zigrinata, tagliate delle strisce a forma rettangolare o romboidale.
  • Praticate due tagli al centro delle strisce ottenute e friggetele in abbondante olio caldo.
  • Lasciate raffreddare e servite cospargendole di zucchero a velo