Cuculli liguri, frisceu

Cuculli – la ricetta originale delle nonne liguri

Cuculli – la ricetta originale delle nonne liguri

✅ Prima di iniziare con la lettura e la ricetta, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Cuculli: chi sono i poeti che hanno creato le filastrocche?

Anche se non ricordati, devono pur essere esistiti e, nel momento supremo della loro fortuna, aver certo goduto del generale apprezzamento, se poi nel tempo, i loro fantastici sogni hanno meritato di giungere sino a noi.

cuculli genovesi
Un bel piatto di cuculli – Foto di DavideT999 da TripAdvisor

I Cuculli – Frisceu, in Dialetto Genovese: ombre lontane, echi di lontani autunni, rievocano le misteriose, ermetiche parole della filastrocca che parla appunto di questo cibo, forse anche grazie a questi accenti, rimasto tra i più noti della tradizione nostra.

Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!

“a l’è a rionda di cuculli – ché a mamà l’ha rotto i tondi – a l’à rotti racammae – çinque södi ghe son costae” “I cetroin sensa peigolli – a borsetta recammâ – scignoria sciò speziâ “

cuculli, frisceu
Versione con fiori di zucchini – foto di Giuseppina Pinuccia Gabbioli, dal Gruppo Facebook

Siamo nell’antica piazzetta, dove forse esiste un solo alberello spoglio e i bambini, coperti con goffi ma efficienti panni di lana corrono intorno, essi soli, lanciando ogni tanto uno sguardo in alto per vedere se per caso, contro l’uniforme grigiore del cielo, si materializzasse qualche batuffolo bianco, e allora dare in coro il grande annuncio.

Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!

Le panchette di legno, che in estate servono alle massaie per le vocianti riunioni serali, sono vuote.

Ora mamme e nonne sferruzzano lassù, ogni tanto crogiolandosi la vista e il cuore con i loro “cuculli” che si rincorrono felici.

Ingredienti e dosi (per 4 persone)

  • 500 grammi di farina di ceci
  • lievito di birra
  • maggiorana
  • olio
  • sale

Preparazione dei Cuculli

  • Mettete la farina di ceci in acqua, fino a formare una pastella liquida.
  • Unite il lievito preventivamente sciolto in acqua e lasciate riposare per 12 ore.
  • Rimescolate la pastella, unendo un po’ di maggiorana.
  • Mettete l’olio in padella e quando sarà ben caldo, versatevi a cucchiaiate la pastella.
  • Togliete i cuculli quando saranno ben gonfi e dorati, servizi spolverizzandoli con il sale.

Potrebbe interessarti: la ricetta originale delle Polpette di patate fritte alla ligure

Rispondi