
Polpette di patate fritte alla Ligure – Ricetta Originale Ligure a cura della Chef Patrizia Tadini
Polpette di patate fritte alla ligure – Cuculli di Patate
✅ Prima di iniziare con la ricetta delle Polpette di patate fritte alla Ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link di ricette liguri davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Ricetta Originale dei Frisceu (quelli con farina di ceci)
- I Frisceu con lo zibibbo (uvetta)
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Polpette di patate (dette anche Cuculli) fritte alla ligure – un “grande classico” della Cucina Ligure
Non molti sanno che uno dei metodi più usati dai liguri per cuocere le pietanze è.. la frittura!
Perché proprio la frittura, in una cucina regionale nota per le sue preparazioni “di magro” e soprattutto di mare?
Questo è grazie all’abbondanza di olio d’oliva, prodotto direttamente dagli oliveti che sono stati impiantati e rapidamente diffusi dopo le Crociate (Qui trovate la storia di come è arrivato l’olivo in Liguria).

L’olio è una ricchezza ed un vanto della Liguria tanto che, ancora ai giorni nostri, la Sacra Lampada che arde a Gerusalemme, veniva alimentata con olio proveniente da oliveti liguri.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Liguria, il fritto e le friggitorie
E’ molto nota in Liguria, soprattutto a Genova nei caruggi e nella zona portuale, la tradizione delle friggitorie.
Ancora sino alla metà del secolo scorso, se si passava per via di Sottoripa, si veniva avvolti dall’inconfondibile odore delle friggitorie che servivano – in tu pape cömme I gatti – coni di carta, colmi di fragranti fritti di pesci o di verdure, appena estratti dall’olio bollente.

Panissa, Frisceu salati e Cuculli dolci erano il pranzo tipico dei camalli, gli scaricatori del Porto di Genova.
Dopo gli ultimi 20 anni in cui il numero delle friggitorie è diminuito drasticamente – ne sono rimaste poche, purtroppo – stiamo assistendo ultimamente al “ritorno di fiamma” del fritto da passeggio, gustato nel cono di carta come un tempo.
Lo si può trovare in molte calate dei porti, servito dalle imbarcazioni oppure nelle rosticcerie che stanno facendo ri-vivere questa bellissima tradizione ligure.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti:
- 6 patate medie
- 2 uova
- Parmigiano grattugiato (a sentimento)
- aglio e maggiorana tritati
- sale
- Pane grattugiato
- una manciata di pinoli
- olio per friggere
Polpette di patate fritte alla ligure – Procedimento
- Lessate le patate e passatele allo schiacciapatate.
- Unite i rossi d’uovo, maggiorana, aglio e i pinoli, tutti tritati.
- Aggiustate di sale

- Fatto l’impasto inumidite le mani e formate le polpette
- Passatele nel bianco d’uovo sbattuto e nel pangrattato.
- Friggete in olio profondo a 160 gradi.
Variante: Polpette di patate con prosciutto e formaggio
Ingredienti e dosi:
- 6 patate medie
- 2 uova
- Parmigiano grattugiato (a sentimento)
- aglio e maggiorana tritati
- sale
- Pane grattugiato
- olio per friggere
- 50 gr fontina
- 50 gr prosciutto cotto
PREPARAZIONE
Per le Polpette di Patate fritte ripiene di fontina e prosciutto, gli ingredienti vanno tritati un po’ più grossolanamente, poi vanno formate le polpette.
Fate un incavo col pollice, mettete un po’ di ripieno, le riformate e poi le passate sempre nel bianco d’uovo e nel pane grattugiato.
Friggete nell’olio ben caldo.
Potrebbe interessarti: Tutte le ricette e le preparazioni liguri