
Frisceu con l’uvetta – i Frisceu co-o zebibbo, Ricetta Originale Ligure
✅ Prima di iniziare con la ricetta dei Frisceu con l’uvetta, ti lasciamo qui sotto alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉
- Il Polpettone di Fagiolini genovese (senza patate)
- Lo SCCIATTAMÄIO antichissimo polpettone Genovese
- MELANZANE RIPIENE
- Le Frittelle di San Giuseppe alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Frisceu. Ecco una ricetta tanto semplice, quanto economica, tanto comune, da essere, si può dire alla radice stessa del linguaggio.
Il frisceu si presenta da solo, senza bisogno di vocabolario: onomatopeico per eccellenza, rende subito l’idea della pasta che sfrigola sull’olio fumante.
La molteplicità delle sue interpretazioni gastronomica è dovuta alla grande varietà che la liquida pastina, vero corpo della frittella, può avvolgere in un amoroso abbraccio: lattuga, cardo, cavolfiore, stoccafisso, baccalà, cipolla, zibibbo e così via.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Tante le varietà dunque, ma uno solo l’abbinamento festivo di questo cibo, rimasto strettamente legato, forse per la sua frugalità, al più semplice e umile dei santi: Giuseppe.
📜 Non è poi troppo remoto il tempo in cui ogni falegname, appunto la vigilia della festa del Santo Patrono, ripuliva accuratamente da ogni più piccolo truciolo la sua bottega, sistemando sul balcone la mensa per gli amici.

▶ Banchetto con sorpresa però, un gioco della sorte, anche nell’allegra montagnola di frisceu: tra tutti, uno era ripieno d’ovatta.
Ma lo scotto da pagare, per chi lo prendeva, non era pesante: lo sfortunato doveva soltanto… dissetare la compagnia.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per sei persone) ⚖
- 500 grammi di farina
- 200 grammi di zucchero
- 100 grammi di uvetta
- quattro uova
- un quarto di latte
- 25 grammi di lievito di birra
- limone
- olio di frantoio
- zucchero vanigliato
- sale
Frisceu: Preparazione 👨🍳
- Mettete in un recipiente la farina, il latte, lo zucchero e lievito di birra stemperato con un po’ d’acqua tiepida, la buccia del limone grattugiata e un po’ di sale.
- Agitate bene e a lungo con il mestolo.
- Lasciate lievitare per circa tre ore.
- Unite l’uvetta. Scaldate in padella l’olio, quando è fumante, gettatevi a cucchiaiate l’impasto.
- Una volta ben gonfie e dorate – bastano pochi minuti di cottura – togliete le frittelle, scolatele e asciugatele su carta assorbente.
- Servitele caldissime, spolverizzandole con zucchero vanigliato.
Potrebbe interessarti: la ricetta originale dei Cuculli di patate alla ligure
Mi piacerebbe tanto che leggessi la mia versione… il mio nonno, ligure da generazioni … me l’ha tramandato così !
https://piattoranocchio.wordpress.com/2020/02/16/friscio-liguri-frisceu-frittelle-questi-sconosciuti-cibo-della-mia-infanzia/?preview=true
Grazie!!
🤩 Meravigliosa! perfetta la tua ricetta con tutte le foto..bravissima!🙌🏴
Grazie !!
Calice ligure inside!! ❣️
🥂👏👏👏