
Castello di Vobbia – gita da non perdere assolutamente, al Castello della Pietra
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dacci uno sguardo! 😉
- Forte Sperone a Genova
- I Forti di Genova e il Parco delle Mura
- Il Castello Doria di Portovenere
- Castello di San Giorgio a Lerici
- Il Castello Brown a Portofino
- Castello dei Fieschi a Varese Ligure
- Il Castello di Arcola (Oggi Municipio della città)
- Castello di Rapallo
- Le migliori trattorie nell’Entroterra ligure di Levante
Il Castello della Pietra è un perfetto e suggestivo connubio tra l’opera dell’uomo ed elementi naturali.
📜 Costruito certamente prima del 1252, anno in cui si trova citato in un documento, il Castello di Vobbia sfruttava l’ottima posizione strategica e l’impraticabilità delle pareti rocciose, che lo rendevano un edificio praticamente inespugnabile.

Come tutti i Castelli che si rispettano, anche questo porta con sé un alone di mistero, nato dalla fantasia popolare o, forse, da una qualche verità.
Secondo la tradizione, il Castello di Vobbia era un tempo tenuto in gran considerazione.
Aveva un Castellano e un corpo di guardia, munito di 5 pezzi di cannone di bronzo (fusi poi, per realizzare le campane della Chiesa di Vobbia).
Potrebbe interessarti: I Borghi da non perdere nell’Entroterra di Levante
Le leggende
Si racconta di una castellana superba, che fece del maniero il suo baluardo e inviolabile dimora.
Alcuni dicono che fu ricovero dei fuoriusciti in lotta con Genova, e teatro di sanguinose battaglie.
Si narra che, con la caduta del feudalesimo, divenne il covo preferito dei banditi che infestavano la zona.
Potrebbe interessarti: Il Lago del Brugneto, a poca distanza dal Castello della Pietra
Di chi era il Castello di Vobbia?
Da documenti rimasti oggi, si apprende che nel 1252 il Castello apparteneva a Opizzone della Pietra. In seguito il maniero passò agli Spinola, i quali, nel 1518, lo cedettero agli Adorno.
La decadenza della fortificazione iniziò nel 1797, con la soppressione dei feudi imperiali da parte di Napoleone. Secondo la tradizione locale, sarebbe stato 🔥 incendiato proprio dai soldati napoleonici.
Nel 1979, quando gli ultimi proprietari lo donarono al Comune di Vobbia, l’edificio era oramai in rovina.

Negli anni successivi, la Provincia di Genova iniziò i lavori di restauro. Furono consolidate le murature e ricostruite le pareti mancanti, utilizzando il più possibile le pietre recuperate dal materiale franato.
Fu rifatto il tetto con travi di legno squadrate a mano, e la nuova copertura in scandole di castagno.

➡ Da diversi anni il Castello della Pietra è aperto al pubblico nei weekend.
E’ possibile organizzare visite guidate all’interno di questa costruzione. (in fondo trovi tutti i dettagli)
Potrebbe interessarti: 10 Dolci liguri da provare assolutamente!
Come arrivare al Castello di Vobbia
In automobile. Per raggiungere il Castello della Pietra, si esce al casello di Isola del Cantone, dell’autostrada Genova-Milano. Si risale quindi, la Val Vobbia per circa 7 km.
Un sentiero, che sale nel folto bosco, conduce all’ingresso del Castello di Vobbia, in una ventina di minuti. Lungo il sentiero e all’interno del maniero, sono stati allestiti pannelli esplicativi, storici e naturalistici.
✔ Il Castello di Vobbia è aperto (previa prenotazione) alle visite il Sabato e la Domenica e nei giorni festivi da aprile ad ottobre.
La prenotazione, va effettuata contattando l’Ente Parco dell’Antola al numero ☎ 010 944175 (da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30).
Potrebbe interessarti: Le più belle “Cose insolite” da vedere a Genova
2 thoughts on “Castello di Vobbia: gita da non perdere al Castello della Pietra”
Comments are closed.