La storia del Castello di Arcola, inizia intorno al 1100.
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sui dintorni di Arcola. Dai uno sguardo! 😉
- Il Meraviglioso Castello di San Giorgio a Lerici
- Castello Doria di Portovenere
- Follo, un Comune meraviglioso nello Spezzino
- Il Passo del Bracco
- 3 Cose che non sai dell’Isola Palmaria
- Le Isole del Tino e Tinetto
- I Muscoli ripieni, Ricetta di La Spezia
- La Mesciua, la Zuppa di La Spezia
- I Gattafin, ricetta tipica di Levanto
- Panigacci al Pesto della Lunigiana
Il Castello di Arcola, venne costruito per volere della famiglia degli Obertenghi, come caposaldo della difesa locale.
Fu collocato proprio sulla sommità della collina, nel cuore del centro storico del paese
Grazie anche alla sua funzione strategica, diventò uno dei castelli più importanti del Medioevo.
Architettura
Architettonicamente è un edificio molto semplice.
Costruito interamente in pietra, ha un coronamento di merli ghibellini. Le finestre sono bifore, di forma originale.
Nel cortile all’interno è possibile vedere una piccola vasca in pietra, che serviva nel ‘600, come unità di misura per il mezzo barile di 🍷 vino.

Storia
Ben presto però, passò di mano e diventò di proprietà dei Malaspina. Poco dopo, nel 1278, viene assediato e preso da Oberto Doria, che costrinse Malaspina a venderlo alla Repubblica di Genova, insieme alla attigua torre obertenga.
Solo che, durante l’assedio, il Castello di Arcola fu quasi distrutto. Così che fu ricostruito completamente, diventando una nobile dimora per il signorotto feudale.
Non ha avuto vita facile il Castello di Arcola..
Nel 1320, Castruccio Castracani – Signore di Lucca – lo occupa nuovamente, e nel 1436 passa di nuovo delle mani della Repubblica di Genova.
Ancora problemi anche durante il periodo napoleonico: nel 1799, fu bombardato e quasi distrutto.
Un secolo dopo, l’ingegner Canini prepara un progetto di restauro completo, che quando fu finito, permise al Castello di diventare la sede del Municipio di Arcola.
Dove si trova
📍 Il Castello, sede odierna del Municipio, si trova in piazza Ugo Muccini, nelle vicinanze dell’antica torre obertenga. (vedi mappa sopra)
Un commento
I commenti sono chiusi.