
La Liguria e i parcheggi: storia di un 💔 amore mai nato. Questo potrebbe essere il titolo di un 🖋 romanzo. O di un Giallo..📖
Invece no, parliamo della realtà. Sappiamo – ahinoi – che trovare parcheggi (gratis) liberi in Liguria sia una delle “imprese” più difficili. Quasi come vincere 💰 alla lotteria.
Invece…pare che sia una questione scientifica! 😲
➡ Lo affermano due fisici, Paul Krapivsky e Sydney Redner, della Boston University e del Santa Fe Istitute, in un loro 📜 studio, pubblicato sul Journal of statistical mechanics.
Trovare parcheggio non sarebbe solo questione di fortuna, ma anche di un corretto approccio psicologico – matematico.

Secondo i due accademici, al momento di trovare parcheggio, gli automobilisti si dividono in tre grandi famiglie: remissivi – ottimisti – prudenti.
1️⃣ I remissivi: parcheggiano nel primo posto disponibile, indipendentemente dalla distanza che li separa dal luogo in cui sono diretti.
2️⃣ Gli ottimisti: guidano fino alla destinazione finale, cercando il posto più vicino. In caso di insuccesso, sono però costretti a ricominciare la loro ricerca e ad accontentarsi del primo posto libero utile.
3️⃣ I prudenti: ignorano il primo posto libero, scommettendo sulla possibilità di trovarne uno… un po’ più in là. Se non lo trovano, tornano immediatamente al primo posto libero individuato: quello che il remissivo si sarebbe accaparrato subito (Ps: sempre che sia ancora 😅 libero)
E voi.. come vi approcciate alla ricerca del parcheggio? A quale categoria vi sentite di appartenere?