
Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, manifestazioni e fiere – per il weekend del 8-9-10 Luglio, nel Tigullio (e nei dintorni)
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!
Lavagna – Programma del Weekend
– Venerdì sera 8 luglio ore 21.30 ai Giardini della Torre si terrà lo spettacolo teatrale “Essere o non essere alla prova” a cura dell’Ass. Kaleidofuochi
– Venerdì 8 luglio dalle ore 18.30 il mercatino agricolo di Cavi Borgo
– Sabato alle ore 9 ci sarà la Visita Guidata al Cimitero Monumentale . E’ gradita la prenotazione presso lo IAT di Lavagna 0185367272
– Sabato 9 luglio dalle 18 in poi il Mercatino “creativamente in libertà in Piazza della Libertà.
– Domenica 10 luglio un’altra bella escursione: Antiche Vie tra Mari e Monti: partenza dalla Stazione di Cavi Borgo ore 8.30, Salita Sant’Erasmo, Via Antica Romana, Via Fondache, Via Laghetto. Rientro da Via Caccini , Salita Paradiso, Cavi.
Durata circa 3,5 ore. Obbligatoria la prenotazione 0185367272
Sagra della Capponnadda – Ruta di Camogli
Ventesima edizione della sagra della “Capponadda” a Ruta di Camogli: la manifestazione si terrà sabato 9 e domenica 10 luglio. Piatto della tradizione marinara, la capponadda è a base di galletta, pomodoro, acciughe, tonno e bottarga.
Programma
Il programma prevede sabato 9 alle 18.30 l’apertura stand gastronomico e dalle 21. Serata in compagnia dell’orchestra Enrico Roseto. Ospiti della serata Luca Parpaiola e Fabio Magnoli.
Domenica 10 alle 12.30 apertura dello stand gastronomico fino alle 22. Mercatino di prodotti tipici e artigianato locale.
Santa Margherita Ligure – Festa Patronale di San Siro
VENERDI’ 8 e SABATO 9 Il Comitato del Quartiere San Siro di Santa Margherita, organizza Serate Danzanti e Stand Gastronomici.
Gli Stand Gastronomici apriranno dalle ore 19, con Asado, Trofie e molto altro.
L’ingresso è gratuito e il ricavato sarà devoluto in beneficienza.
👉 Venerdì 8 Luglio: Orchestra Nicola Congiu dalle ore 21:30
👉 Sabato 9 Luglio: Dalle ore 21:30 Orchestra spettacolo Luca Panama e a seguire, la II Premiazione del “Margheitin d’Oro”
MONEGLIA
Tutti i sabati a Moneglia sino al 3 settembre, MERCATINO dell’agricoltura e dell’artigianato, sul lungomare.
Botasi (Val Graveglia) GIORNATE ENOGASTRONOMICHE
Sabato 9 e domenica 10 luglio a Botasi, serate enogastronomiche con intrattenimento musicale per grandi e piccini, organizzate dalla Pro Loco Val Graveglia.
Sabato 9
- ore 19.30: apertura stand gastronomici –
- ore 21.00: Dj Music con Radio Alpha Genova
Domenica 10
- ore 11.00: a pranzo con Mago Joe, lezione di magia
- ore 12.00: apertura stand gastronomici
- ore 14.30: spettacolo con Mago Joe
- ore 19.30: apertura stand gastronomici
- ore 21.00: la fisarmonica di Enrico Roseto
Per informazioni e prenotazione obbligatoria: Flora 338 4284032
Bargone (Casarza Ligure)
Sabato 9 e domenica 10 Luglio torna la “ 67edizione della FRAGOLATA “ , con degustazione di fragole e tanti eventi per tutti.
Gli utili saranno devoluti in beneficienza – Nella serata di Domenica 10, verrà eletta MISS FRAGOLA
Sabato 9 Luglio:
- Apertura stands gastronomici ore 19
- Spettacolo danzante con la scuola di ballo MASTER BALLET con NELLY
- Dalle ore 21:30 DJ NATTA
Domenica 10 Luglio
- Apertura stands gastronomici dalle 19 alle 23
- Dalle ore 21, ballo con l’Orchestra Caravel
Sori – Sagra delle Trofie
35esima edizione Sagra delle Trofie a Sori, in programma sabato 9 luglio 2022.
Dalle ore 19 c’è lo stand gastronomico in zona pedonale. Con 10 euro si possono gustare trofie al pesto, focaccetta e una bevanda.
Dalle 21.30, concerto in spiaggia gruppo italo-palestinese Al Raseef. Un sound caratterizzato da una vibrante ed energica fusione di musiche originarie dei balcani e dei paesi arabi, che richiama fortemente le diverse sonorità dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo, con un tocco moderno e personalizzato.
Evento a cura di Pro Loco di Sori (a cui è devoluto l’intero incasso), con la collaborazione del Pastificio Novella.
Carasco – Festa di Sant’Alberto
Tigullio, Carasco: Domenica 10 luglio e lunedì 11 luglio 2022, a Sant’Alberto di Paggi – Carasco, è in programma la Festa di Sant’Alberto.
Domenica, alle ore 12.30, aprono gli stand gastronomici, alle ore 15 intrattenimento con musica da ballo liscio e latini, prosegue alle ore 18 con la Santa Messa e la Benedizione dei panini, infine alle ore 21 serata danzante con Orchestra Primavera.
Lunedì 11 luglio continuano i festeggiamenti alle ore 20 con l’apertura degli stand gastronomici e alle ore 21 serata danzante con l’orchestra Diego Sanguineti. Servizio al tavolo al fresco dei castagni. Pesca di beneficenza con tanti premi.
PREMIO BINDI – Santa Margherita Ligure (Tigullio)
Da venerdì 8 a domenica 10 luglio 2022, a Santa Margherita Ligure, torna il Premio Bindi, festival dedicato alla canzone d’autore e intitolato all’indimenticato cantautore e compositore ligure che, nella diciottesima edizione, consegna a Nada e a Claudio Cecchetto il Premio Bindi alla Carriera, a Emma Nolde il Premio Bindi New Generation e all’etichetta Ala Bianca il Premio Bindi Artigianato della Canzone.
A contendersi invece le targhe “Premio Bindi 2022”, “Giorgio Calabrese” e “Quirici” gli otto finalisti Apice, Ashes, Gianluca Bernardo, Helle, Nudda, Sgrò, Soloperisoci e Violabaciatutti.
Conducono la finale il giornalista Enrico Deregibus e Massimo Cotto. Diretto artisticamente da Zibba, il Premio Bindi è prodotto da Le Muse Novae ed è sostenuto dal Comune di Santa Margherita Ligure, Regione Liguria e Siae.
Tigullio, Santa Margherita Ligure – L’ingresso a tutte le serate è gratuito fino a esaurimento posti. È inoltre possibile seguire la serata di sabato e la “Vetrina del disco” di domenica sui canali social del Premio Bindi.
SALDI ESTIVI IN LIGURIA: dal 2 LUGLIO al 16 AGOSTO
In Liguria e nel Tigullio, i saldi estivi iniziano sabato 2 luglio 2022 e terminano martedì 16 agosto 2022.
I saldi durano 45 giorni e, almeno tre giorni prima della data di inizio degli sconti, deve essere esposto un cartello ben visibile dall’esterno che annunci l’effettuazione dei saldi estivi. In tale cartello devono essere riportati i prezzi praticati prima della vendita di liquidazione, i prezzi che si intendono praticare durante la vendita stessa e il ribasso espresso in percentuale.
Deve, inoltre, essere evidenziata in modo chiaro la separazione delle merci offerte in saldo da quelle vendute alle condizioni ordinarie.