
Ceci in zimino – La ricetta Originale ligure
✅ Prima di iniziare la ricetta dei Ceci in zimino, ti mettiamo qui sotto alcune ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Che cos’è il Preboggion?
- Il Minestrone Genovese – Ricetta Originale
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- La Panissa
Le ragioni di una rassegna di usi gastronomici tradizionali ci sembrano superare, in certi casi, l’interesse di costume, o semplicemente aneddotico,
per investire in un campo diverso e di grande attualità, quello cioè della verifica delle nostre abitudini nutrizionali, importante per la nostra salute e persino per quella economica della nazione.

Un piccolo preambolo per introdurre i Ceci in Zimino (“çeixai co-o zemin“) che sembrano quasi da tutti – ingiustamente – dimenticati e la cui valorizzazione è sotto ogni aspetto auspicabile.
Potrebbe interessarti: La ricetta originale genovese delle Seppie in zimino
Cosa vuol dire “in zimino”?
Si tratta di una delle frequenti quanto curiose inversioni di significato di termini esotici nel loro impatto con l’idioma ligure: “as-seminu” significa infatti in arabo “salsa densa”, tutto l’opposto quindi, del nostro “a zemin”, che vuol dire cuocere con un composto vegetale assai morbido, a base di verdura finemente tritata e moderatamente condito, appunto l’ideale completamento alla notevole carica nutritiva del cece.

Una volta, il piatto a base di ceci era di casa presso ogni strato sociale.
Non esisteva trattoria che non lo avesse bene in vista nella lista di ogni giorno, e i semi abbondavano nelle rivendite.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Oggi invece imbattersi in questo cibo che contrappone le sue proteine vegetali a quelle animali – di cui spesso si fa abuso – rappresenta solo un fortunato caso.
📉 Si calcola addirittura che il 90% dei giovani, non abbia mai assaggiato una preparazione con questo nutrimento sano.
Ciò nonostante, esistono ancora nel centro storico di Genova osterie, dove questo piatto si può gustare, proprio secondo i canoni tradizionali.
Potrebbe interessarti: 10 piatti tipici liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 6 persone) ⚖
- 600 grammi di ceci
- mezza cipolla
- 1 dl d’olio
- 200 grammi di cotiche di maiale
- 400 grammi di foglie di bietole
- salsa di pomodoro
- pane tostato fette
- parmigiano grattugiato
- sale
- acqua
Ceci in zimino: preparazione
- Lasciate in ammollo i ceci 12 ore.
- Fate un soffritto di olio, cotiche a pezzi, salsa di pomodoro e cuocetevi per due ore le foglie di bietole ben sminuzzate, versando acqua.
- A parte, cuocere i ceci in acqua salata per due ore, aggiungeteli alla verdura e cuocete ancora per un’ora.
- Servite con fette di pane e abbondante parmigiano.