
Totani ripieni alla ligure – i famosissimi siluri (ricetta originale)
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link di ricette tipiche liguri, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Il Minestrone Genovese – U Menestrun
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Andiamo alla scoperta dei Totani ripieni alla genovese, una ricetta dall’antico nome “militare”: i siluri!
Una maniera per eludere al massimo la minaccia sottomarina, durante l’ultimo conflitto mondiale, era quella di seguire una rotta assai vicina alla linea costiera.
Non pochi siluri, tuttavia, andavano egualmente a segno, come dimostrano gli scafi che costellano i bassi fondali.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Quando però la mira alleata falliva, i 🚀 neri bestioni d’acciaio, proseguendo la corsa a fior d’acqua, atterravano in un turbinio di sassi e sabbia, e restavano lì a pochi metri dalla riva, muti testimoni di una lotta che ai ragazzi, accorsi subito, assieme a tutti gli altri, a vedere la novità, pareva lontana.
Fu così che le popolazioni rivierasche presero quale dimestichezza con i siluri, tanto da battezzare in tal modo un piatto fino ad allora privo di nome di fantasia, ma che ricordava sai quei messaggeri di morte: i totani ripieni.

▶ Oggi, infatti, chi si sdraia beatamente a ridosso del bagnasciuga a godersi sole e brezza marina, potrà ancora facilmente imbattersi in qualche siluro, ma sarà un incontro piacevole.
Sul piatto fumante, nella tavernetta lì accanto, satura di odori e ricordi marini, magari con il sottofondo sonoro dello sciabordio delle onde, proprio la musica migliore da abbinare ad un piatto di pesce come questo, frutto della paziente opera dei numerosi pescatori che armati di fiocina accendono i lumi, nelle calme notti estive, anche i più reconditi anfratti del litorale.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- due totali di media grandezza
◾ Per il ripieno
- un uomo ha grattato
- sufficiente pangrattato
- parmigiano grattugiato
- prezzemolo e aglio ben tritati
- un po’ di noce moscata
- sale e pepe
- due cucchiai di latte
◾ Per il sugo
- 400 grammi di pomodori o pelati
- olio
- aglio e prezzemolo abbondanti tritati
- vino bianco
- sale
Totani ripieni: preparazione 👨🍳
- Preparate i totani e togliete i tentacoli, riducendoli a pezzetti.
- Amalgamando bene gli elementi, preparate il ripieno che deve risultare molto morbido. Con questo, riempite per 2/3 del totale i totani e ricucite.
- Preparate, in tegame, un soffritto con olio, aglio e prezzemolo, cui unirete assieme ai tentacoli spezzettati, i siluri già preparati.
- Fate rosolare il tutto per pochi minuti, con una spruzzatina di vino.
- Aggiungete ora i pomodori setacciati, regolate il sale e lasciate cuocere lentamente, coperto, per circa un’ora.
- Servite i siluri affettati, con tutto il loro sugo.