
Dialetto Genovese: differenze tra singolare e plurale
✅ Prima di iniziare con le differenze tra singolare e plurale, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Dialetto Genovese. Dai uno sguardo! 😉
PS: già che sei, seguici anche su Facebook!
- Gli insulti e le parolacce in Genovese
- I Numeri in Genovese
- Quiz sul Dialetto
- Nomi di Persona
- Cognomi in Dialetto
- Tutti i Comuni Liguri in Dialetto (frazioni comprese!)
- Corpo Umano in Dialetto
- Le Ricette in Genovese
- Animali
- Pesci
- Fiori in Dialetto
- Barzellette sui Genovesi
📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE
A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Ecco a voi i alcuni casi di differenze tra singolare e plurale, in Dialetto Genovese!

Qui di seguito troverete alcuni tra i principali, quelli usati più spesso nella parlata ligure di tutti i giorni. 👇
SINGOLARE E PLURALE
- il coltello = o cotello
- i coltelli = i cotelli
- la canzone = a canson
- le canzoni = e cansoin
- il capello = o cavello
- i capelli = i cavelli
- il dottore = o mëgo
- i dottori = i mëghi

- l’ombrello = o pægua
- gli ombrelli = i pægui
- il materasso = a straponta
- i materassi = e straponte
- l’ala = l’äa
- le ali = e äe
- la bocca = a bocca
- le bocche = e bocche
- la piega = a doggia
- le pieghe = e dogge
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui MESI dell’ANNO
- l’amico = l’amigo
- gli amici = i amixi
- il nemico = o nemigo
- i nemici = i nemixi
- il calcio = o casö
- i calci = i cäsci
- il passo = o passo
- i passi = i pasci
- il naso = o naso
- i nasi = i naxi
- il peso = o peiso
- i pesi = i peixi
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul MARE

- il mese = o meise
- i mesi = i meixi
- la donna = a dònna
- le donne = e dònne
- il paese = o paise
- i paesi = i paixi
- l’asino = l’ase
- gli asini = i axi
- il padre = o poæ
- i padri = i poæ
- la madre = a moæ
- le madri = e moæ
- la carta = o papê
- le carte = i papê
- il dovere = o dovei
- i doveri = i dovei
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui SOLDI
DIALETTO GENOVESE: SINGOLARE E PLURALE
- il freno = o fren
- i freni = i fren
- lo scalino = o scæn
- gli scalini = i scæn
- l’usignolo = o roscigneu
- gli usignoli = i roscigneu
- la sorella = a seu
- le sorelle = e seu
- la fontana = o barchî
- le fontane = i barchî
- il campanile = o campanin
- i campanili = i campanin
- il faggio = o fò
- i faggi = i fò
- il mulo = o mù
- i muli = i mù
- la gioventù = a zoentù
- le gioventù = e zoentù
- il papà = o papà
- i papà = i papae
Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sulle DONNE

DIALETTO GENOVESE: SINGOLARE E PLURALE
- la mamma = a mamà
- le mamme = e mamæ
- il grembiule = o scösâ
- i grembiuli = i scösæ
- la gronda = a canâ
- le gronde = e canæ
- il cane = o can
- i cani = i chen
- il pastore = o pastô
- i pastori = i pastôi
- il fiore = a sciô
- i fiori = e scioî
- il cannone = o cannon
- i cannoni = i cannoin
- la ragione = a raxon
- le ragioni = e raxoin
- il pescatore = o pescòu
- i pescatori = i pescœi
- il digiuno = o zazzun
- i digiuni = i zazzuin
- il mare = o mâ
- i mari = i moæ
- il pane = o pan
- i pani = i pœn
- la mano = a man
- le mani = e mœn
- l’uovo = l’euvo
- le uova = e euve
- il dito = o dïo
- le dita = e dïe
- il labbro = o lerfo
- le labbra = e lerfe
- il legno = o legno
- la legna = e legne
- i pezzi di legno = i legni
- l’osso = l’òsso
- gli ossi (es. di seppia) = i òsci
- le ossa = e òsse