Detti genovesi sui Santi e le feste, proverbi famosi

Detti Genovesi sui santi - proverbi genovesi sulle feste

Detti genovesi sui Santi e le feste – I proverbi più famosi!

✅ Prima di iniziare con i Detti Genovesi sui Santi e le feste , ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, sempre sul Genovese. Dai uno sguardo! 😉

📚 DIZIONARIO ITALIANO/GENOVESE

A – B – C – D – E – F – G – I – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z

Detti Genovesi sui Santi e le feste, i più conosciuti e i più belli della tradizione Ligure!

A-a Madonna da Candieua de l’inverno ne semmo feua, ma se cieuve o se mette a nevâ, quaranta giorni ha da passâ

(alla Madonna della candelora dell’inverno siamo fuori, ma se piove o si mette a nevicare 40 giorni han da passare)

– A-a Nunsiâ o sô o l’é pe-a conträ

(All’Annunziata il sole è per la contrada)

– A-a Pentecoste ‘n scï Terrapin, çimma pinn-a e êuve in to cavagnin

(Alla pentecoste: sui terrapieni, cima ripiena e uova nel panierino)

– A Carliâ ogni gramma gallinn-a a vegne a fâ

(A Carnevale ogni cattiva gallina arriva a fare.. l’uovo)

– O dì di Morti aspëtan i figgiêu a resta de baletti e l’offissiêu

(Il giorno dei Morti i bambini aspettano la resta di castagne e il cerino per l’ufficio dei Defunti)

– A i Morti bacilli e stocchefisce no gh’é casa che no i condisce

(Ai Defunti non c’è casa che non condisca stoccafisso e fave)

Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sulle DONNE

– A i Santi merda in bocca a-i öxellanti

(Ai Santi merda in bocca agli uccellatori)

– A i Santi un pë in to cû a tutti i öxellanti

(Ai Santi un pedata nel culo a tutti gli uccellatori)

– A i Santi se veste i fanti, a San Martinm grendi e piccin

(Ai Santi si vestono i bambini, a San Martino i grandi e i piccini)

– A l’Ascension e belle figge càngian o garson e quelle che no l’han se o fan

(Il giorno dell’Ascensione le belle ragazze cambiano l’innamorato e quelle che non l’hanno se lo fanno)

– A Pasqua quartetti, torte, leitughe pinn-e, abbondan davvéi in tutte e cuxinn-e

(A Pasqua quarti di agnello, torte, lattughe ripiene, abbondano davvero in tutte le cucine)

– A Natale, o grosso o piccin, tutti portan in töa o sò bibbin

(A Natale, o grosso o piccolo, tutti portano in tavola loro tacchino)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul Meteo

– A San Crispin a ræ e a sciàbega in mazanghin

(A San Crispino la rete e la sciàbica in magazzino)

– A San Gaitàn de sc-ciappe de meizann-e se n’impe un tiàn

(A San Gaetano si riempie un tegame di melanzane affettate)

– A San Giöxeppe se ti pêu, impi a poëla de frisciêu

(A San Giuseppe se puoi, riempi la padella di frittelle)

– A San Loenso a l’é a tempo, a San Rocco a l’é stæta troppo

(A San Lorenzo è a tempo, a San Rocco stata troppo – la pioggia)

– A San Martin metti man a-o caratellin

(A San Martino metti in mano alla botticella – puoi cominciare ad assaggiare il vino)

Detti genovesi sui santi

– A San Martin mettite o feriölin

(A San Martino mettiti il mantellino)

– I ciovussi de San Michë se non vegnan avanti vegnan inderë

(I piovaschi di San Michele se non vengono prima, vengono dopo)

– A San Michë a merenda a va in çë

(A San Michele la merenda va in cielo)

– I ciovussi de San Michë: chinze giorni avanti o chinze giorni inderë

(I piovaschi di San Michele: 15 giorni prima o 15 giorni dopo)

Potrebbe interessarti: I Santi Patroni Liguri in Genovese

– A San Michë dappertutto gh’è më

(A San Michele dappertutto c’è mio)

– A San Michë e öxellëe son in pë

(A San Michele le uccelliere sono in piedi)

– A San Michë træ castagne pe sentë

(A San Michele tre castagne per sentiero)

– A San Michë tutte e straççe sàn d’amë

(A San Michele tutti gli stracci sanno di miele)

– A Santa Catterinn-a o freido o s’avvixinn-a

(a Santa Caterina il freddo s’avvicina)

– A Santa Lucia cresce a giornä quant’o gallo o pìa

(A Santa Lucia cresce il giorno quanto il Gallo pigola)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul MARE

– A Sant’Agâ ‘n’ôa sunnâ

(A Sant’Agata un’ora abbondante)

– A Sant’Andrïa o freido o sc-ciappa a prïa

(A Sant’Andrea il freddo spacca la pietra)

– San Loenso gran cädûa, Sant’Andrïa gran fréidûa, l’unn-a e l’ätra poco dûa

(San Lorenzo gran calura, Sant’Andrea gran freddura, l’una e l’altra poco durano)

– A stæ de San Martin a dûa trèi giorni e un stissinin

(L’estate di San Martino dura tre giorni e un pochettino)

– A stæ di Santi s’a non vén doppo a vén avanti

(L’estate dei Santi se non viene dopo viene prima)

– Äta o bassa, d’Arvî l’é Pasqua

(Alta o bassa, Pasqua viene in Aprile)

– Chi fa Natale sensa becchetto, fa Natale da poveretto

(Chi fa Natale senza cappone, fa un Natale da poveretto)

Potrebbe interessarti: I Proverbi Genovesi sui SOLDI

– Da Santa Cattaenn-a a Denâ, gh’é un meise inguâ

(Da Santa Caterina a Natale c’è un mese preciso)

– Dixe Santa Catterinn-a che chi i fa se i ninn-a

(Dice Santa Caterina che chi li fa se li culla)

– Da San Steva a Denâ, gh’é un giorno inguâ

(Da Santo Stefano a Natale c’è un giorno preciso)

L’Assunta a l’é l’angonïa da stæ

(L’Assuta è l’agonia dell’estate)

– L’Epifanîa tutte e feste a se porta via; ven o matto de Carliâ ch’o ne porta ‘na carrâ

(L’Epifania tutte le feste si porta via; viene il matto Carnevale che ne porta un carro pieno)

– A Pasquëta a giornä a cresce ‘n’oëta; a San Bastian ciù un passo de can

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sul VINO

– L’ûrtimo giorno de Carliâ de raviêu se ne fa ‘na pansâ

(L’ultimo giorni di Carnevale si fa una panciata di ravioli)

– Natale o ven ‘na votta a l’anno, chi no n’approfitta, tutto a sò danno

(Natale viene una volta all’anno, chi non ne approfitta, tutto a suo danno)

– Chi travaggia a l’Ascension ghe va o frûto in perdiziòn

(Chi lavora il giorno dell’Ascensione va a perdere il guadagno)

– San Tomòu, ben zazzunòu e mä affestòu

(San Tommaso, ben digiunato e mal festeggiato)

– Se ciêuve o giorno de l’Ascension l’annä va in perdiziòn

(Se piove il giorno dell’Ascensione l’annata va in perdizione)

– Pasquëta, gianca lasagnetta

(Pasquetta, lasagnetta bianca)

– Quello che l’é a Denâ o l’é a-o primmo de l’anno e a Sant’Agä

(Quello – il giorno – che è a Natale, lo è al primo dell’anno e a Sant’Agata)

– Se ciêuve pe Sant’Anna, l’ægua diventa manna

(Se piove per Sant’Anna, l’acqua diventa manna)

San Pë, o ne vêu un pe lë

(San Pietro, ne vuole uno per sé)

Potrebbe interessarti: Proverbi Genovesi sui MESI dell’ANNO