
Carne all’uccelletto. Sembra un immagine creata per ingannare l’inappetenza dei bambini e allentarne la fantasia con l’estrosa invenzione.
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dacci uno sguardo! 😉
- Il Polpettone di Fagiolini genovese (senza patate)
- Lo SCCIATTAMÄIO antichissimo polpettone Genovese
- MELANZANE RIPIENE
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
Inoltrandoci per disagevoli sentieri alla ricerca dell’origine, della ragione dei nomi, ci siamo resi conto che la verità è sempre in pericolo.
Qui però dubbio non dovrebbe esserci: quando arriva in tavola, profumata, aromatica, invitante, la grande terrina fumante e odorosa di intingolo, i piccoli brandelli di carne sembrano proprio un mucchio di uccelletti.

Il grigio appare, è vero, piuttosto quello preferito dai fraticelli di un tempo: color di panno stinto, ma anche questo ricorda l’umile origine del piatto.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Proprio così, questo cibo arrivato oggi – e a ragione – fino agli altari del gusto, non di rado cavallo di battaglia di accanite contese gastronomiche, era un tempo piatto povero, fatto con gli avanzi del primo pasto della giornata.
Ultimo pregio di questo cibo, ereditato appunto dalla sua povera origine, quello di non presentare residuo di sorta: ogni piatto, se non proprio la terrina di portata, rischierà spesso, anche se ciò contrasta un po’ con le buone regole del galateo, l’onore della scarpetta. 😋
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 400 grammi di fesa di vitello a fettine
- qualche foglia d’alloro
- 50 grammi di burro
- mezzo bicchiere di vino secco
- sale
Preparazione della Carne all’uccelletto 👩🍳
- Battete le fettine di fesa di vitello sino ad ottenere delle piccole bracioline che strapperete con le mani, riducendole a piccoli pezzetti.
- Mettete il burro in un tegame e, appena caldo, gettatevi la carne e le foglie d’alloro.
- Regolate il sale e fate rosolare a fuoco vivo, spruzzando con il vino.
- Quando sarà completamente evaporato, servite.