Liguria a Maggio: Perché questo è il mese più bello!

Liguria a maggio

Liguria a Maggio – Questo è il mese più bello per godersi la Liguria!

✅ Prima di scoprire perché scegliere la Liguria a Maggio, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Liguria a Maggio – Il mese più bello dell’anno!

Lo sappiamo: la Liguria è una delle regioni più belle d’Italia, soprattutto per la bellezza del mare e delle sue località costiere, che tanto la rendono famosa in tutto il mondo.

Non solo mare però.

La Liguria è una meta ambita da milioni di turisti per i suoi borghi caratteristici, il suo entroterra sfaccettato, la prelibata cucina, ma anche per la sua storia e la sua cultura.

Che tramonto di maggio su Genova! – Foto di Alessandro Montefiori, dal nostro Gruppo Facebook

E se già tutti questi sono motivi più che ottimi per visitare la Liguria, vi vogliamo raccontare di come questa terra, nel mese di maggio, diventi ancora più bella e magica.

Se state programmando le vostre gite nel territorio ligure, approfittate di questo mese di fine primavera. Non ve ne pentirete!

Ecco alcuni buoni motivi per scegliere maggio per visitare, girare e scoprire la Liguria!

Potrebbe interessarti: Alcuni consigli veramente utili per le tue vacanze in Liguria

In riviera si riesce “ancora” a parcheggiare

Uno dei punti dolenti della Liguria sappiamo essere i parcheggi, soprattutto in estate e durante i ponti del 25 Aprile, 1 Maggio e 2 Giugno.

In questi particolari periodi, muoversi in macchina in Liguria può diventare peggio di una odissea. Per non parlare dei parcheggi… introvabili!

Durante il mese di maggio, anche nei bei weekend di sole, non ci sono ancora quelle interminabili code fuori dall’autostrada per raggiungere le località, che tanto siamo soliti vedere in estate.

E anche i parcheggi, che dal mese di giugno iniziano a diventare merce rara, anzi rarissima, a maggio sono ancora, tutto sommato, “abbastanza trovabili”.

Consigliamo sempre il treno, a prescindere.

Ma se proprio volete venire in auto, a maggio, riuscirete ancora a parcheggiare.

Potrebbe interessarti: La guida completa ai parcheggi di Portofino

Puoi visitare (ancora bene) le Cinque Terre

Maggio è uno dei mesi ideali per visitare le Cinque Terre, prima che inizino le solite “invasioni estive”.

Tanti sono i motivi per visitare le cinque Terre sempre, durante l’anno.

A maggio, però, le Cinque Terre hanno quel “qualcosa in più”: rinascono e rifioriscono dall’inverno, come un bel fiore..

Cinque Terre cosa vedere-Castello di Vernazza

Le attività e i negozi sono già tutti aperti e perfettamente operativi e, se le giornate sono calde, ci si può anche godere le spiagge, come quelle di Monterosso e di Vernazza

Anche i sentieri delle Cinque Terre, in questo periodo sono imperdibili, con gli splendidi colori della natura primaverile.

Lontani dai ponti del 25 Aprile e del 2 Giugno, si riesce a camminare davvero molto bene, senza dover “sgomitare”. Approfittatene!

Potrebbe interessarti: 5 Cose davvero curiose sulle Cinque Terre

Portofino e Sestri Levante: è il periodo giusto!

Come per le Cinque Terre, lo stesso discorso vale anche per Portofino, Sestri Levante e tutte le più famose località della regione.

Questo è il mese perfetto per godersi Portofino e vedere la famosa Piazzetta, dove magari fermarsi a prendere un caffè.

E perché no, proseguire poi per una passeggiata sino al Faro.

Portofino a inizio maggio – Foto di Patrizia Bertolacelli, dal Gruppo Facebook

A Sestri Levante invece, oltre all’immancabile giro nei carruggi del centro storico, potete ancora godervi la splendida Baia del Silenzio.

Passare qualche ora al mare alla Baia del Silenzio, non ha proprio eguali, credeteci.

Sestri Levante Baia del Silenzio
Che spettacolo la Baia del Silenzio a Sestri Levante! Foto di Ina Zukauskiene, dal Gruppo Facebook

Approfittatene a maggio. Dalla metà di giugno, trovare anche un piccolo spazio per stendere l’asciugamano diventa una impresa davvero.. ardua!

Potrebbe interessarti: 10 cose (che non sai) davvero curiose su Portofino

Iniziano le sagre e le fiere di paese

A maggio ripartono finalmente i tanti eventi primaverili, come le fiere, i mercatini e le tantissime sagre tipiche del periodo.

Le tradizionali sagre e feste di paese sono eventi da non perdere, sono conosciute e apprezzate anche dai turisti, anche oltreoceano.

Il calendario di Maggio è sempre fitto di appuntamenti.

La famosa padella e i preparativi per la Sagra del Pesce di Camogli – Foto di Lorenza Brunetti, dal nostro Gruppo Facebook

Tra i tantissimi, vi segnaliamo la Festa del limone di Monterosso, la Sagra del Pesce a Camogli e la festa della Focaccia a Recco!

Cibo buono, fuochi pirotecnici, tanta musica e allegria. Avete solo che l’imbarazzo della scelta!

Potrebbe interessarti: l’Elenco delle sagre e degli eventi aggiornato ogni settimana!

Liguria a maggio: Il primo sole in spiaggia!

Eh già: il primo sole in spiaggia, a maggio, a detta di tutti è il più bello.

Dopo i mesi freddi e bui dell’inverno, la prima tintarella è la cosa più desiderata e attesa, soprattutto dagli affezionati dei weekend al mare.

E se l’acqua è già abbastanza calda, perché non provare a fare il primo bagno?

La voglia di mare, a maggio, è tanta!

Levanto
I primi bagni di maggio a Levanto – Foto di Maria Fiorini, dal Gruppo Facebook

E mentre gli stabilimenti balneari cominciano, pian piano, a prendere forma, non mancano gli spazi dove stendersi al sole con il proprio asciugamano.

Sabbia, ghiaia e scogli. Ne abbiamo davvero per tutti i gusti!

Potrebbe interessarti: Attenti alle meduse che puoi trovare in questo periodo!

Passeggiate ed escursioni sui monti..

La conformazione della Liguria è unica: abbiamo splendidi sentieri, proprio a due passi dalla costa.

La rete sentieristica ligure è incredibile, con chilometri e chilometri di percorsi, anche a picco sul mare, con vedute mozzafiato.

Monte di Portofino

Abbiamo sentieri per tutti i gusti e per tutte le capacità: passeggiate facili, percorsi di media difficoltà e passi più impegnativi. Troverete certamente il vostro percorso perfetto!

…e gite in Battello

Che ne dite di tornare indietro, dalla vostra gita, in battello?

Oppure, perché non lasciare l’auto ferma e raggiungere le località più belle direttamente in battello?

L’arrivo in Battello a San Fruttuoso di Camogli – foto di Gabriella Benedetti, dal Gruppo Facebook

Le Cinque Terre, Camogli e Portofino arrivando dal mare, con il battello, sono qualcosa di UNICO al mondo!

Potrebbe interessarti: Come raggiungere (Guida completa) le Cinque Terre in Battello

Tanti picnic all’aria aperta!

In spiaggia o sui monti, in campagna, nei sentieri o nei rifugi: in Liguria non mancano di certo le aree adatte (e anche attrezzate) per i picnic.

Niente di più bello che godersi una giornata in spiaggia, con amici o famigliari, gustando qualche “slerfa” di focaccia, in riva al mare.

Queste sono le piccole cose belle della vita!

Focaccia genovese

Tante sono le aree per i picnic, a due passi dalla costa, con una vista stupenda sul mare.

Ad esempio, i tavoli che troviamo salendo alle Rocche di Sant’Anna a Sestri Levante, sono letteralmente impareggiabili. (Foto 👇 sotto)

Rocche di Sant'Anna, Sestri Levante
Area pic-nic sul sentiero per le Rocche – Foto di Ina Zukauskiene, dal Gruppo Facebook

E potete fermarvi nei sentieri, con le tantissime aree apposite; oppure, ancora più semplicemente: che ne dite di rilassarvi in uno dei tanti prati?

A proposito: sapete che ci sono tantissimi rifugi, con spazi meravigliosi, dove fermarsi e passare splendide giornate?

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi assolutamente vedere in Val d’Aveto

(Ri) scoprire l’entroterra e i suoi Borghi

La maggior parte delle persone abbina automaticamente la Liguria al mare. Ed è giusto, è vero: ma c’è molto, molto altro.

Abbiamo un entroterra che è davvero uno spettacolo. Gli stessi turisti, che siano italiani o stranieri, quando lo scoprono e imparano a conoscerlo, se ne innamorano.

Santo Stefano d'Aveto
Eccoci a Santo Stefano d’Aveto! Foto di Salvatore Castiglione, dal Gruppo Facebook

Ci sono borghi incantevoli, magnifiche perle racchiuse tra le montagne, anche ufficialmente annoverate tra i Borghi più belli d’Italia.

E’ tanta la storia, il fascino e la bellezza che possiamo trovare a una manciata di chilometri dal mare.

Volete qualche nome? Dolceacqua, Pignone, Varese Ligure, Santo Stefano d’Aveto.. solo per citarne alcuni, i primi che ci vengono in mente!

Dimenticavamo una cosa importantissima: la buona cucina tipica dell’entroterra!

I Ravioli di Castagna, una ricetta tipica (delle tante) dell’entroterra ligure – Foto di Sandra Tiscornia

Nell’entroterra si mangia benissimo, nelle osterie, trattorie e nei ristoranti con le ricette caratteristiche del luogo.

Alcuni di questi locali sono talmente conosciuti e apprezzati che, ogni settimana, muovono centinaia di ospiti da tutta la regione.

Provare per credere! 😉

Potrebbe interessarti: I borghi più belli dell’Entroterra Ligure di Levante

Visitare i tanti castelli (e i forti) liguri

E perché, invece, optare per una diversa dal solito, organizzando una visita a qualche castello della regione?

In Liguria, i castelli e le fortezze da visitare di certo non mancano: sulla costa – un tempo proteggevano dagli attacchi barbareschi – e, nell’entroterra, li ammiriamo incastonati tra le meraviglie della natura circostante.

Castello della Pietra, Vobbia
Il Castello di Vobbia, incastonato tra le rocce – Foto di Giovanni Cabona, dal Gruppo Facebook

Tra i tanti, vi raccomandiamo di visitare uno in particolare, davvero unico: è il Castello della Pietra a Vobbia, una delle strutture più belle, particolari e incredibili di tutta la regione.

Visitatelo nei weekend, non ve ne partirete!

E non dimentichiamo le tante chiese, ma anche i meravigliosi Forti che sovrastano Genova. Anche questi, insieme al Parco delle Mura, sono assolutamente imperdibili.

Seguite il nostro consiglio: ogni volta che vedete un castello, visitatelo!

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sul Castello della Pietra di Vobbia