Chiesa di San Nicolò di Capodimonte – Quello che devi sapere

Chiesa di San Nicolò di Capodimonte

Chiesa di San Nicolò di Capodimonte – Quello che devi sapere

✅ Prima di iniziare con la chiesa di San Nicolò di Capodimonte, ti lasciamo alcuni link davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉

Chiesa di San Nicolò di Capodimonte – Quello che devi sapere

L’antica chiesa romanica di San Nicolò di Capodimonte è situata lungo il sentiero che conduce dalla chiesa parrocchiale di San Rocco verso la costa fino alla zona geografica denominata Punta Chiappa.

Eccoci nel piazzale antistante – Foto di Arianna Vicini, dal nostro Gruppo Facebook

L’edificazione del tempio romanico è risalente al XII secolo ad opera dei monaci di san Rufo, sul luogo dove – secondo la tradizione locale – sorgeva una cappella intitolata a san Romolo.

Secondo alcuni studi effettuati nell’antico luogo di culto, pare che qui vi fosse costituito un piccolo nucleo abitativo quasi indipendente dal borgo camogliese – annesso all’adiacente monastero.

Potrebbe interessarti:

A causa delle violente scorrerie dei pirati Saraceni, l’intero complesso fu abbandonato nel corso del XV secolo, diventando quindi sede dei più diversi usi civili e religiosi.

Nel 1870 la chiesa fu riaperta al culto religioso e posta a delicati restauri tra il 1925 e il 1926, quali la facciata in pietra viva e decorata con archetti a vista.

L’interno della chiesa di San Nicolò – Foto di Annette Barg, dal Gruppo Facebook

L’interno del tempio è costituito interamente in pietra nera o ardesia con antichi affreschi del Medioevo. L’ultimo restauro della chiesa risale al 2012.

Qui sono visibili iscrizioni ed affreschi antichi e, in sagrestia, c’è addirittura una bolla del Papa Pio X.

Dal piazzale antistante la chiesetta, si ha una vista meravigliosa che spazia da Camogli a Genova sino a Capo Noli, comprendendo tutta la cerchia di monti che cingono la Liguria di Ponente.

Potrebbe interessarti:

Come si arriva alla chiesa di San Nicolò di Capodimonte

La chiesa di San Nicolò di Capodimonte è raggiungibile solamente a piedi, percorrendo un tratto (circa metà) del sentiero che collega San Rocco di Camogli e Punta Chiappa.

Da San Rocco di Camogli, proseguite oltre la chiesa in via Mortola e passate il bar Muagetti. Poco dopo, vedrete l’inizio del sentiero in discesa per Punta Chiappa.

(In foto sotto, il cartello che troverete, con indicazione da seguire “San Nicolò – Punta Chiappa”)

Sentiero da San Rocco a Punta Chiappa
Proseguite a destra in discesa per San Nicolò e Punta Chiappa

Percorrete questo sentiero, in discesa, per circa 600 metri e vi troverete proprio di fronte la chiesa di San Nicolò. Non potete sbagliarvi.

Attenzione: ricordate che il sentiero per la chiesa è composto per la maggior parte di scalini. Il ritorno, in salita, è un po’ faticoso: percorretelo piano con calma, secondo i vostri tempi!

Orario d’apertura della chiesa: 9/13 – 15/18

Potrebbe interessarti: