Fortunato Vinelli Chiavari

Fortunato Vinelli: chi era il primo Vescovo di Chiavari?

Fortunato Vinelli: chi era il primo Vescovo di Chiavari?

✅ Prima di incominciare la lettura, ti diamo qui sotto alcuni link interessanti da leggere, sempre su Chiavari. Dai uno sguardo! 😉

Il sammargheritese Fortunato Vinelli fu il primo vescovo della “nuova” Diocesi di Chiavari, nata nel 1892.

Fortunato Vinelli apparteneva a un’importante famiglia di Santa Margherita, e sin da giovane aveva studiato al seminario di Chiavari per diventare poi canonico della Basilica di Carignano a Genova.

Era un famoso oratore, infatti aveva predicato in molte parti d’Italia e si era fatto chiara fama.

Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Chiavari

Il “nuovo” Vescovo di Chiavari, aveva sotto di sé un territorio vastissimo, di circa 90mila abitanti, con ben 240 sacerdoti in 133 parrocchie, da Portofino a Chiavari, lungo la costa del Tigullio e nel suo entroterra, sino ai confini dell’allora diocesi di Bobbio a Levante e di Luni a sud.

Monsignor Fortunato Vinelli

All’epoca di Monsignor Fortunato Vinelli, esistevano pochissime strade, l’entroterra era quasi isolato, e raggiungibile solamente a “dorso di mulo”.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere sulla Colonia Fara di Chiavari

Egli fece ben tre visite pastorali e raggiunse anche la parrocchia di Barbagelata – a Lorsica a 1150 metri d’altezza – chiamata “il tetto del Tigullio“, poiché domina le Valli d’Aveto, del Trebbia e del Malvaro.

Vinelli era alto di statura, di bella presenza: pare che la grande attrice Eleonora Duse, di passaggio a Santa Margherita Ligure, lo abbia visto nella chiesa della Madonna della Rosa e abbia detto: “la vocazione di Monsignor Vinelli: quale terribile perdita per il genere femminile“.

Il primo Vescovo di Chiavari dedicò moltissime energie all’abbellimento della Cattedrale di Chiavari, “Santa Maria dell’Orto“, che dotò di una splendida facciata e di pronao monumentale, benedetto dall’allora Cardinale Andrea Ferrari.

Potrebbe interessarti: perché Chiavari si chiama proprio così?

Oltre ad essere un grande oratore, fu un importante ✍ scrittore religioso.

Citiamo soprattutto queste opere: “Santa Caterina da Genova” – “Verità contro menzogna” – “Di veglia in veglia” – “La Diocesi di Chiavari” – “Note di cronaca“.

Potrebbe interessarti: Il Santuario delle Grazie, nel punto più bello di Chiavari

Fortunato Vinelli morì a Chiavari, il 26 Dicembre 1910.

Vinelli è da sempre riconosciuto nel Tigullio come personalità religiosa di grande rilievo. Monsignor Cesare Boccoleri, nell’occasione della traslazione delle spoglie in Cattedrale, ne disse:

Il monumento di gloria di Monsignor Vinelli non è alla porta del tempio, ma il tempio stesso, una basilica spirituale creata da lui.

Potrebbe interessarti: Tutto quello che devi sapere e vedere nel Centro storico di Chiavari