
Recco storia – La storia di Recco
✅ Prima di iniziare con Recco storia, la storia di Recco, ti lasciamo qui sotto alcuni link davvero utili, sempre su Recco. Dai uno sguardo! 😉
- La Passeggiata Recco Camogli
- 5 Cose da vedere assolutamente a Recco
- Passeggiata da Recco a Mulinetti
- Per cosa è famosa Recco?
- Dove dormire a Recco
- I migliori B&b di Recco
- Quando hanno girato Beautiful a Portofino e Camogli
La storia di Recco – Iniziamo dagli albori..
Abitata in epoca preromana dalla popolazione dei Casmonati, della famiglia dei Liguri, venne conquistata dai Romani che fondarono il borgo con il nome di Recina o Ricina.
Divenne un’importante castrum romano sulla nota Via Aurelia.
Durante l’Alto Medioevo, si costituì la prima pieve ambrosiana sul territorio, una delle quattro già presenti nei vicini comuni di Camogli, Uscio e Rapallo.
La pieve, costruita per merito del Vescovo di Genova, venne assegnata (così come le altre tre) al vescovo di Milano presente nel territorio ligure dal 568 durante l’invasione longobarda.
Seguì nel Medioevo e in epoca moderna la storia della Repubblica di Genova, divenuta proprietaria del borgo e dei suoi comuni vicini a partire dal XII secolo.
La Repubblica la eresse come nuova podesteria locale e dal 1513 sede di Capitaneato avente giurisdizione nei vicini territori del Golfo Paradiso e dell’alta val Fontanabuona, nell’entroterra.
5 Cose da vedere assolutamente a Recco
Le invasioni dei Pirati saraceni
Recco subì, come tutte le località della costa – in particolare Rapallo – l’invasione e la devastazione dei pirati saraceni guidati dal terribile Dragut nel 1557 e nel 1646, causando in entrambi i casi lutti, furti e rapimenti di giovani abitanti che verranno successivamente resi in schiavitù nei paesi mediorientali.
Nei secoli, la vicinanza e la convivenza con il mare fece sì che gli abitanti diventassero abili costruttori nel settore marinaro, in particolare nella costruzione di navi, velieri e galee che andarono ad giungersi alla flotta della repubblica genovese.
Secondo le ricostruzioni storiche, sembrerebbe che proprio in questo periodo “nacque” la Focaccia al Formaggio, o meglio, la sua antenata..
Potrebbe interessarti: Per cosa è famosa Recco?
Periodo Napoleonico
Interessata come lo stato genovese dagli eventi della guerra di successione austriaca nel 1747, con la nuova dominazione francese di Napoleone Bonaparte, Recco rientrò nel Dipartimento del Golfo del Tigullio e, nel 1798, nel Dipartimento di Genova.
Nel 1815 fu inglobata nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d’Italia dal 1861.
Potrebbe interessarti: Recco nel 1847
Seconda Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la cittadina fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei degli Alleati, tra il 10 novembre del 1943 e il 28 giugno del 1944.
Secondo le fonti storiche dell’epoca, il paese fu colpito ventisette volte provocando, oltre alle 127 vittime civili e altrettanti feriti, la distruzione di oltre il 90% dell’originario abitato urbano.
Il primario obiettivo di tali bombardamenti fu il viadotto ferroviario sovrastante la città che, con la sua distruzione – assieme a quello presente nel poco distante comune di Zoagli – isolarono di fatto la riviera da Genova.
Potrebbe interessarti: La Webcam in DIRETTA dalla spiaggia di Recco
Recco storia – Dal dopoguerra sino a oggi
Nell’immediato dopoguerra si avviarono i lavori per la ricostruzione “ex novo” di Recco, con medie dimensioni e urbanizzata a “misura d’uomo”, ma facendo scomparire per sempre prove e testimonianze della sua antica origine.
Per tale episodio storico la città è stata insignita della medaglia d’oro al merito civile con decreto presidenziale del 1992.
Oggi è una rinomata località turistica del Golfo Paradiso, una sorta di porta di accesso dal capoluogo verso la Riviera di Levante e il Tigullio.
Recco è considerata la “capitale gastronomica” della Liguria ed è famosa nel mondo per la sua “focaccia al formaggio”, che ha ottenuto la certificazione Igp.
VEDI ANCHE:
- Dove mangiare la migliore Focaccia al Formaggio a Recco
- Dove dormire a Recco
- I migliori B&b di Recco
- Dove mangiare a Recco spendendo poco
- Meglio Recco o Camogli