
Amerigo Vespucci: 5 Cose che non sai della Nave scuola
✅ Prima di incominciare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link, davvero interessanti da leggere. Dai uno sguardo! 😉
- Cosa fare se ti punge una Medusa – Tutorial completo
- Perché la barche della Coppa America volano?
- Che cos’è il Gran Pavese?
- 3 Record mondiali stabiliti sott’acqua nel Tigullio
- Come si chiama la Bandiera dei Pirati?
- 5 Cose che non sai sul Mar Ligure
- Perché il Ferragosto si chiama Ferragosto?
- Sete: perché ci viene lo stimolo di bere?
- Perché il Coprifuoco si chiama proprio così?
- Come mai le dita raggrinziscono in acqua?
- 10 Cose che non sapevi sul Caffè
- Cosa sono i “Giorni della merla”?
- Perché si dice che “una Rondine non fa Primavera”?
Amerigo Vespucci: la nave scuola è l’Unità più anziana in servizio nella Marina Militare Italiana.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci fu varata il 22 febbraio 1931 e consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931. Entrò in servizio come Nave Scuola il successivo 6 giugno, aggiungendosi alla sorella Cristoforo Colombo, costituendo insieme la “Divisione Navi Scuola“.

Ecco 5 cose che (forse) non sai, di questa Regina del mare.
Prosegui sotto nella lettura 👇
1️⃣ SORELLA.
Il Vespucci fu progettato insieme “alla sorella”, la nave scuola Cristoforo Colombo. La Colombo fu un’unità della Regia Marina usata insieme alla Vespucci, per l’addestramento degli allievi ufficiali, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
La Colombo è spesso – erroneamente – considerata gemella della Vespucci: aveva invece alcune differenze. Oltre ad essere di dimensioni minori, la Colombo aveva una diversa inclinazione del bompresso e un diverso attacco delle sartie. Altra notevole differenza, era rappresentata dalle eliche, due, mentre, nella Vespucci una sola.
2️⃣ IL MOTTO.
Il motto della nave è “Non chi comincia ma quel che persevera“, assegnato nel 1978. Originariamente il motto era “Per la Patria e per il Re“, già appartenuto al precedente Amerigo Vespucci, sostituito una prima volta, dopo la Seconda Guerra Mondiale, con “Saldi nella furia dei venti e degli eventi“.
3️⃣ IL FISCHIETTO.
La Nave Scuola Amerigo Vespucci ha, tra le sue particolarità, che tutti i comandi delle manovre da eseguire da parte dell’equipaggio, e in particolare dai nocchieri, vengano dati con l’uso del fischietto, chiamato “fischietto del nostromo“.

I nostromi che, dal 1931 si sono avvicendati in questo ruolo sulla nave, sono stati solo diciannove (ad oggi), e sono ricordati da una targa, posta sulla nave.
4️⃣ PRECEDENZA.
In mare, hanno la precedenza le imbarcazioni a vela, e a quelle con difficoltà di manovra. L’Amerigo Vespucci, rientra in entrambe le categorie: quindi riceve quasi sempre la precedenza dalle altre imbarcazioni.
5️⃣ RENDIAMO OMAGGIO.
Quando in mare si incrociano due navi militari, è usanza che l’equipaggio della nave più moderna, renda omaggio alla nave più antica.

Essendo quasi impossibile trovare ancora in servizio navi più vecchie dell’Amerigo Vespucci, è sempre quest’ultima a ricevere gli onori.
(Eccezion fatta per la fregata 🇺🇸 USS Constitution della United States Navy, e della 🇬🇧 HMS Victory, vascello della Royal Navy, anch’essa più vecchia, ma conservata come nave museo)
1 thought on “Amerigo Vespucci: 5 Cose che non sai della Nave scuola”
Comments are closed.