Favale di Malvaro e la storia di Liguri divenuti famosi oltreoceano.
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link su Favale di Malvaro e i dintorni, davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 3 Cose che devi sapere su Borzonasca
- Maissana: 3 cose particolari, che non conosci
- Lago di Giacopiane
- 3 Cose che non sai su Castiglione Chiavarese
- La Pietra Borghese – Pria Burgheisa
- L’Abbazia di Borzone
- La Torta Baciocca
- I Ravioli fatti alla Genovese
- I 20 Comuni più grandi della (ex) Provincia di Genova
Favale di Malvaro e la Fontanabuona: era difficile la vita in queste terre.
Spesso sembrava preferibile emigrare in America. Non tutti però si arricchirono, ma qualcuno lo fece… e anche di più.
Per raggiungere il piccolo Comune di Favale di Malvaro, si devia dalla provinciale di fondovalle, nel centro di Cicagna.
Si sale la valle del torrente Malvaro, lungo la strada a tornanti, che fra campi e boschi, case e chiese, che sale al suggestivo Passo della Scoglina (922 metri), a nord del quale c’è la Val d’Aveto.
Potrebbe interessarti: tutto quello che devi vedere nell’Entroterra di Chiavari
Favale di Malvaro: chi era Amedeo “Peter” Giannini?
Amedeo Pietro Giannini fu uno degli Italo-americani più famosi della storia, benché non tra i più ricchi. Riteneva, infatti che “nessun ricco possiede la ricchezza, ma ne è posseduto”.
Nel 1904 fondò a San Francisco, la 🏦 Bank of Italy, diventata poi la Banck of America – conosciuta oggi come Deutsche Bank

Figlio di emigranti di Favale di Malvaro, fu il primo a servirsi della pubblicità ed il primo a finanziare la vendita a rate delle automobili.
Amedeo “Peter” Giannini, rivoluzionò il sistema bancario dell’epoca: fu il primo a concepire la banca come un bene di largo consumo, per tutti, e non solo per ricchi, ma anche alla classe media.
Favale di Malvaro ricorda lui, e tutti gli emigrati, col monumento all’Emigrante e con il Museo dell’Emigrante, nella casa dei genitori, nella borgata di Accerreto.
Potrebbe interessarti: I Borghi da non perdere nell’Entroterra del Levante Ligure