Città del Tigullio: dove trovarle.. in giro per l’Italia!
✅ Prima di iniziare la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti sul Tigullio. Dai uno sguardo! 😉
- 5 Cose veramente curiose sul Tigullio
- 50 Cose da fare almeno UNA VOLTA nella vita, nel Tigullio
- Quali sono le Frazioni del Tigullio?
- La TOP 5 dei posti più instagrammabili nel Tigullio
- Tazio Nuvolari che vinceva.. senza volante nel Tigullio!
- 5 Posti GRATIS da non perdere nel Tigullio
- 3 Record Mondiali conquistati nel Tigullio, sott’acqua!
- 10 Motivi per venire nel Tigullio, anche in inverno
- I film più famosi girati nel Tigullio
- La Storia del Tigullio
- I Patroni del Tigullio (in Dialetto Genovese)
Avete mai notato che in tutte le città ci sono strade, che portano i nomi di altre città, o di personaggi storici?
Lo studio dei nomi, applicato alle vie e alle strade di una città, si chiama ODONOMASTICA.
L’odonomastica è sempre connessa alla storia del luogo, sia nazionale che locale. Tante sono le vie e le piazze intitolate a Garibaldi, Cavour, ai vari Caduti.
Inoltre, ogni paese ha i propri personaggi che hanno fatto la storia del luogo, guadagnandosi una targa.
Passiamo ora alle città del Tigullio, in Italia.
Non fanno eccezioni anche le località liguri. Vedrete, qui di seguito, dove potete trovare le vie, con i nomi delle località del Tigullio… in giro per il Bel Paese.
▶ TRE sono le principali aree, in cui ci soffermiamo un attimo: Emilia Romagna, Litorale Romano e Sardegna. Non è un caso, ci sono infatti motivi ben precisi.
◾ Emilia Romagna. Oltre alla vicinanza geografica, ricordiamo che Sestri Levante (l’antica Segesta Tigulliorum) era il porto dove sbarcavano le merci dirette al Gran Ducato di Parma.
◾ Litorale laziale. Ci sono tante testimonianze dei floridi e antichissimi rapporti commerciali, tra la Liguria e Roma, prevalentemente via mare.
◾ Sardegna. Come per il litorale laziale, erano importanti gli scambi commerciali e soprattutto la pesca. I famosi Corallari genovesi, dopo anni di traffici, avevano messo base in terra Sarda, generando un forte legame con la regione natia.
✔ VIA PORTOFINO – si trova a:
- Anzio
- Parma
- Potenza
- Modena
- Siracusa
- Busto Arsizio
- Fregene
- Giulianova
- Grottaglie (Taranto)
- Carmagnola (Torino)
- Torino
- Arzachena
- Lecce
✔ VIA SANTA MARGHERITA LIGURE – si trova a:
- Fregene
- Rimini
- Riccione
- Giulianova
- Ugento (Lecce)
✔ VIA RAPALLO – si trova a:
- Torino
- Parma
- Capaci
- Spinea (Venezia)
- Santa Marinella
- Spotorno
- Campomorone
- Cassinelle (Alessandria)
- Busto Arsizio
- Desio
- Modena
- Lecce
- Manduria
- Cosenza
- Rivoli
- Fregene
- Nettuno
- Milano (Largo Rapallo)
✔ VIA ZOAGLI si trova a:
- Milano
- Modena
- Genova
✔ VIA CHIAVARI – si trova a:
- Parma
- Marsaglia (pc)
- Modena
- Lecce
- Montalbano Jonico
- San Giovanni Vesuviano
- Bordighera
- Roma (Viale dei Chiavari)
- Nettuno
- Carloforte
✔ VIA LAVAGNA si trova a:
- Torino
- Genova
- Parma
- Cairo Montenotte
- Nettuno
- Fiumicino
- Cerignola (Foggia)
- Gaida (Reggio Emilia)
- Villanova Monteleone (Sassari)
- Pisa
✔ VIA SESTRI LEVANTE – si trova a:
- Parma
- Modena
- Fregene
✔ VIA MONEGLIA – si trova a:
- Roma
- Riccione
Pensate che..
C’è uno studio dell’Università di Roma 2 – Tor Vergata, che ha censito lo stradario degli 8100 comuni italiani. Hanno fatto una classifica dei nomi di strada, più presenti in Italia.
Al PRIMO posto, troviamo Via Roma (presente in 7870 città – tranne che a Roma), al SECONDO Via Garibaldi (presente in 5472 comuni) e Via Marconi (presente in 4842).