
Ruderi dell’Oratorio di Santa Caterina – Tutto quello che devi sapere
✅ Prima di iniziare di parlarti dei Ruderi dell’Oratorio di Santa Caterina, ti lasciamo qui sotto alcuni link interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- 3 Cose che devi vedere assolutamente a Sestri Levante
- Perché Sestri Levante si chiama così?
- I 5 posti più Instagrammabili del Tigullio
- Percorso completo per Punta Manara
- Escursione alle Rocche di Sant’Anna
- Le leggende delle Rocche di Sant’Anna
- La Baia delle Favole, perché si chiama così?
- Film, spot e canzoni famose riguardo Sestri Levante
Alla scoperta dei Ruderi dell’Oratorio di Santa Caterina
L’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria è citato in documenti che datano alla seconda metà del Cinquecento, mentre la presenza a Sestri Levante di una confraternita dedicata a Santa Caterina risale probabilmente al XIV secolo.

Com’è frequente nella storia delle casacce liguri, anche la confraternita di Santa Caterina ebbe il suo massimo splendore nei secoli XVII e XVIII: l’oratorio era ricco di arredi, di preziosi paramenti liturgici e di apparati processionali, come la magnifica cassa in legno dipinto, raffigurante il martirio di Santa Caterina e realizzata da Anton Maria Maragliano, il più noto scultore ligneo del Settecento.
Potrebbe interessarti: 3 Cose da vedere assolutamente a Sestri Levante
Struttura dell’Oratorio
La struttura dell’oratorio è stata quasi interamente distrutta da un bombardamento nel dicembre 1944.
Il corredo della Confraternita è stato in ampia parte salvato, in quanto era stato preventivamente trasferito nelle chiese di Santa Maria di Nazareth e di San Pietro in Vincoli, mentre le pitture interne, dedicate alla vita della Santa, sono andate irrimediabilmente perdute.

L’edificio doveva essere ad unica navata con due cappelle laterali e facciata prospiciente il mare: l’ingresso, per motivi di spazio, si trovava sul lato rivolto verso la strada.
A coronamento della struttura era una cupola circolare, di cui oggi si possono riconoscere i pilastri di sostegno.
Si conserva ancora il pavimento a quadri bianchi e neri (foto sopra).
Una statua in bronzo e una lapide in marmo, sistemate nel cinquantesimo anniversario del bombardamento, ricordano la distruzione dell’edificio.
Potrebbe interessarti: Quello che devi sapere sulle meravigliose Rocche di Sant’Anna
La Confraternita oggi
Attualmente la Confraternita ha sede nella Chiesa di San Pietro in Vincoli, alle soglie della Baia del Silenzio, tra vico Macelli e piazzetta Marcello Rizzi.
Le confraternite o “casacce”, come quella di Santa Caterina a Sestri Levante, si diffondono in Liguria dal XIII secolo per giungere al massimo splendore tra XV e XVII secolo. Legata al fenomeno delle confraternite è l’affascinante tradizione dei “cristezanti“, cioè di coloro che portano il crocifisso durante le processioni, con il solo aiuto di forza e di equilibrio.
Ancora oggi la confraternita celebra la Santa Patrona con una solenne processione, il 25 novembre di ogni anno.
▶️ GUARDA la Baia del Silenzio in diretta LIVE
Come arrivare ai Ruderi
L’Oratorio di Santa Caterina si trova nella penisola appena sopra la Baia del Silenzio, nella parte più antica di Sestri Levante.
È raggiungibile percorrendo la salita (Via Penisola Levante) posta sulla sinistra a fianco della Basilica di Santa Maria di Nazareth, in piazza Matteotti, da cui dista poche centinaia di metri.
Visti i Ruderi, consigliamo di proseguire avanti per pochi metri, sino alla chiesa di S. Nicolò dell’Isola (la più antica di Sestri Levante) e Villa Gualino.
La piazza intorno alla chiesa offre panchine panoramiche, con una meravigliosa vista sulla baia sottostante.
Potrebbe interessarti:
- Dove mangiare a Sestri levante
- La Migliore Focaccia di Sestri Levante
- Perché Sestri Levante si chiama proprio così?
- Chi ha inventato il nome “Baia delle Favole”?