Genova Nervi: la Storia del quartiere, che una volta era un paese vero e proprio.
✅ Prima di incominciare la lettura, qui sotto ti mettiamo alcune cosine davvero interessanti, sempre su Genova. Dai uno sguardo! 😉
- La Storia del Borgo di Boccadasse
- Perché Boccadasse si chiama proprio Boccadasse?
- Forte Sperone
- I Forti di Genova e il Parco delle Mura
- Tutto sul Dialetto Genovese
- Il Lago del Brugneto
- La Bandiera di Genova
- Quali sono i 10 COGNOMI più diffusi a Genova?
- Il Trallalero, la musica di Genova e dell’Entroterra
- I Pignolini fritti, che cantava De André
- Biscotti del Lagaccio, ricetta originale
- 5 Video Musicali girati a Genova
Oggi, Nervi fa parte del Comune di Genova: più che un Quartiere, sembra ancora un paese, un luogo a sé. Un angolo di Riviera rimasto incastrato nella città.
I primi turisti, nell’ottocento, affollavano le sue ville e i suoi alberghi, facendone una delle stazioni climatiche più in voga.
Nervi, fu aggregata al Comune di Genova, solo nel 1929.
La splendida passeggiata a mare, i famosissimi parchi con gli alberi monumentali, le raccolte d’arte dei musei, le escursioni, le focaccerie e le boutique, sono tutte buone ragioni per trascorrere qualche giorno qui.

I monti, proprio a ridosso della costa, garantiscono a Genova Nervi un clima mite, per buona parte dell’anno.
Potrebbe interessarti: Come arrivare a San Fruttuoso in BATTELLO – Guida Completa
Storia
Furono forse Celti i primi abitanti di questa piccola baia. A conferma di questo, Near Av Inn, era la scritta nello stemma dell’antico Comune, che significa: “vicino al mare”.

Il ponte romano e una fortificazione a protezione degli ormeggi, testimoniano la presenza di un insediamento, probabilmente uno scalo per le navi e un punto d’imbarco e sbarco di merci.
Da qui, le merci partivano e arrivavano, seguendo i tracciati delle mulattiere dell’entroterra.

Nervi restò legata a Genova, per tutti i secoli successivi, fino a diventare tra la fine dell’ 800 e l’inizio del ‘900, una famosa stazione balneare, tra le più ambite e lussuose.
Strutture ricettive provviste di tutti i comfort, la bellezza del luogo e il clima mite, giocarono a favore di questa vocazione turistica.
Potrebbe interessarti: Dove dormire a Genova spendendo poco
In pochi anni, soggiornarono a Nervi molti artisti e nobili, creando un’atmosfera dorata e cosmopolita, facendo diventare Nervi una delle prime località turistiche della Liguria.

Dopo la Guerra Mondiale, la nascita di nuove mete turistiche e l’avvento del fascismo, soffocarono il clima intellettuale e cosmopolita di Nervi, portando a un declino delle attività.
Nervi diventò quindi, negli anni del secondo dopoguerra, un quartiere residenziale, chic ed esclusivo, con ville e case bellissime, affacciate sul mare.
Potrebbe interessarti: Dove mangiare tipico a Genova nel Centro Storico