
Pesche Ripiene – Antica ricetta Originale Ligure
✅ Prima di iniziare con la lettura, ti mettiamo qui sotto alcuni link davvero interessanti, di alcune ricette tipiche liguri. Dai uno sguardo! 😉
- MELANZANE RIPIENE
- Che cos’è il Preboggion?
- L’antica “Minestra usata”, con il Preboggion
- Il Polpettone di Fagiolini alla Genovese
- Le Trippe accomodate
- Il Coniglio alla Ligure
- Le verdure ripiene alla Genovese
- Il Cappon Magro
- Spezzatino alla Genovese
- La Torta di Riso
- Le Tomaselle
- La Panissa
- Il Castagnaccio
- La Buridda
- Pandolce Genovese
- La ricetta della Focaccia Genovese
La pesca, ovvero della pienezza: nessun frutto al mondo al pari di questo, naturalmente quando è ben florido, maturo e colorato, è maggiormente adatto a rappresentare una ridente vittoria della natura.
La superficie vellutata della 🍑 pesca, biancorosea o ambrata, si può paragonare solamente alla “pelle vellutata di una fanciulla“, e nessun altro frutto, per invitante che sia, è mai stato abilitato per un simile accostamento.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
▶ La pesca è frutto ligure come pochi: quando i pescheti, non ancora sommersi dalla grande colata del cemento, coronavano a monte, ben protetti dai 🌬 venti del nord, i piccoli centri rivieraschi, a primavera improvvise ondate di profumo ci riempivano di 🥰 gioia (e sono ancora adesso gli odori che irragionevolmente, per qualche attimo, rendendo vivo un ricordo, compiono il miracolo).

Poi, nel torrido agosto, la cerimonia della raccolta: i caratteristici alloggiamenti in plastica non esistevano ancora e i frutti uno ad uno venivano pazientemente “accucciati” in un tenero letto fatto di rossa pagliuzza di carta.
Anche allora, per tutto il giorno, profumo nell’aria, ma più vivo e forte, fino a morire nel pulviscolo d’oro del lunghissimo tramonto, quando i “platò” erano finalmente impilati in attesa del 🚚 camion, diretto a 🏙 Milano.
La scorpacciata di dolce polpa sugosa era ormai cosa fatta e a ciò che rimaneva toccava il destino migliore: ubriacarsi in pentola di vino e di dolcezza, per la gioia di tutti.
Ingredienti e dosi (per 4 persone) ⚖
- 5 grosse pesche Spaccalosso
- 150 grammi tra cedro e zucca canditi
- due cucchiai di zucchero
- un bicchiere di vino bianco
Preparazione 👩🍳
- Lavate e tagliate a metà le pesche, togliendo loro il nocciolo.
- Prendete quattro noccioli di pesca, spellateli e pestateli nel mortaio assieme al cedro e alla zucca candita e preventivamente tritati.
- Unite anche la polpa di una pesca sbucciata e formate un impasto, amalgamando bene gli ingredienti.
- Con questo composto, riempite le otto mezze pesche, ricongiungendole due a due.
- Sistematele in un tegame abbastanza largo, zuccheratele e bagnatele con il vino bianco.
- Cuocetele in forno a calore moderato per circa 25minuti.
- Potete servirle calde o fredde