
Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, manifestazioni e fiere – per il weekend del 22-23-24 Luglio, nel Tigullio (e nei dintorni)
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!
Tigullio: Riva Trigoso – Sagra del Bagnun
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022, la storica Sagra del Bagnun di Riva Trigoso (presso i giardini di Borgo Ponente).
Il Bagnun di acciughe è uno dei sapori più tradizionali di Sestri Levante o, per essere più precisi, di Riva Trigoso e di tutto il Tigullio. Questo il programma della Sagra del Bagnun 2022 a Riva Trigoso:
Venerdì 22 luglio
- Ore 21.30: concerto della Filarmonica Città di Sestri Levante;
- In via Brin, durante la giornata, sono presenti opere del proprio ingegno.
Sabato 23 luglio
- Dalle ore 19.30 alle 23.30 distribuzione gratuita di Bagnun; con la partecipazione di 10 donne provenienti dall’Ucraina;
- Ore 21.45: ballo con Orchestra Primavera;
- Ore 23.30: fuochi d’artificio a cura della Ditta Fratelli Levarone;
- In via Brin, durante la giornata, sono presenti opere del proprio ingegno.
Domenica 24 luglio
- Ore 12: degustazione (a pagamento) di piatti liguri;
- Ore 21.30: spettacolo musicale con l’Orchestra Discomania;
- In via Brin, durante la giornata, sono presenti opere del proprio ingegno.
Potrebbe interessarti: la Ricetta originale ligure del bagnun
Tigullio: Rapallo – Festa di Sant’Anna
Il sestiere Cappelletta organizza il 22-23-24 luglio in occasione della festa di S. Anna alle ore 20 standard gastronomici in via Fico 3, a Rapallo – sino alle ore 24 con pansoti con salsa di noci, carne di vitello sulla chiappa, salcicce e gamberoni.
Testaieu al pesto, salsa di noce e Nutella, patatine fritte, tortine alla frutta . Servizio bar, Si danza tutte e tre le sere.
- Il 22 con Stefano Garofano e Carlotta.
- ll 23 con Armando e Cristina.
- Il 24 con Dj Angelo Tassano e le fisarmoniche di Luca Parpaiola e Fabio Magnoli.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Rapallo
Tigullio: Lavagna – Festa dell’Agricoltura
La Cooperativa Agricola Lavagnina ripropone, la tradizionale Festa dell’Agricoltura che si terrà al fresco degli alberi negli ameni giardini della scuola elementare Edoardo Riboli in Piazza Innocenzo IV nel fine settimana di sabato 23 e domenica 24 luglio.
La festa manterrà la caratteristica cena con a menù tipico e serata danzante; la sottoscrizione a premi quest’anno merita una nota a parte poiché oltre ai consueti premi messi palio e provenienti dal nostro territorio: olio, vino, formaggi, miele, insaccati, frutta e verdura riserverà ai primi tre fortunati dei premi tecnologici prestigiosi e di ultima generazione:
- 1 premio: I phone 13 mini 128, da Nowbecloud srl
- 2 premio: Apple Watch Se, da Nowbecloud srl
- 3 premio: Airpods (Terza Generazione), da Nowbecloud srl
donati da una famiglia di imprenditori milanesi amici e sostenitori da sempre della Festa dell’agricoltura che desideravano fortemente venisse ripresa dopo questo periodo di sospensione forzata.
L’estrazione avverrà domenica sera alle 22.00 dal palco dell’orchestra.
La festa dell’agricoltura è famosa per la qualità delle proposte gastronomiche: minestrone preparato con le verdure locali fresche, melanzane e cipolle ripiene, asado, pollo e porchetta, testaroli e le buonissime frittelle di mele.
Il tutto annaffiato con il Vermentino Dop della nostra cooperativa.
Allieteranno le serate con ballo liscio e moderno le orchestre Sandro la musica nel cuore il sabato e Diego Sanguineti orchestra la domenica sera.
Potrebbe interessarti: 5 Cose da vedere assolutamente a Lavagna
Leivi – 27° Festa dell’Olio d’Oliva
Il programma della Festa dell’Olio di Leivi prevede musica, enogastronomia, premiazioni del concorso fotografico e del miglior uliveto.
Sempre domenica 24 luglio la Scuderia Auto Moto Retrò Leivi organizza il 1° Gran premio del Tigullio (seconda tappa) “Le vie dell’olio di leivi”, gara di regolarità non competitiva per auto e moto d’epoca e non.
Il percorso è: Leivi – Sestri L. – Varese L. – Passo del Bocco – Carasco – Leivi.
Levanto – Festa del Mare
DOMENICA 24 e LUNEDI’ 25 Luglio – Una delle giornate più attese dell’ anno, che richiama grande attenzione verso Levanto, in occasione della Festa del Mare, in onore di San Giacomo, patrono dei marinai.
Il programma prevede:
24/07 ore 11 – Località La Pietra
All’arrivo delle Autorità cittadine, accompagnate dal corteo storico, sarà inaugurata la “Targa Commemorativa per i caduti in mare”. Seguirà cerimonia dell’Alzata della Nuova Bandiera
24/07 ore 16.00 – Corteo storico Borgo e Valle
Partenza dalla chiesa di San Rocco per poi percorrere le strade del centro.
Il corteo è formato da musici, sbandieratori e dalla corte medievale quindi ci sono tutte le damigelle i signori di corte principe e principessa .
24/07 ore 21.00 presso Piazza Cavour – Spettacolo sbandieratori Gruppo storico Borgo e Valle
Sbandieratori e musici fanno una sorta di rievocazione storica dei giochi che venivano fatti a corte nel medioevo proprio davanti alla corte al principe ed alla principessa.
25/07 – GIORNO DI SAN GIACOMO
Fiera
ORE 21.00 processione della Confraternita di San Giacomo con i crocefissi unita al Gruppo storico Borgo e Valle con musici sbandieratori e corte .
La processione terminerà sulla passeggiata a mare la Pietra dove si assisterà allo spettacolo pirotecnico.
Portofino – 8° Concorso lirico internazionale
VENERDÍ 22 LUGLIO – FINALE PIRELLI
Ore 16.30 – Teatro Sociale di Camogli
Ingresso gratuito
fino ad esaurimento posti
Diretta streaming
su Youtube e Facebook
DOMENICA 24 LUGLIO – CONCERTO FRANCESCO BRIOSCHI EDITORE
A seguire le premiazioni
Ore 21.00 – Piazza di Portofino
Orchestra: Teatro Carlo Felice di Genova
Direttore: Michele Gamba
Platea riservata – accesso alla piazza libero
Diretta streaming su Youtube e Facebook
MONEGLIA
Tutti i sabati a Moneglia sino al 3 settembre, MERCATINO dell’agricoltura e dell’artigianato, sul lungomare.
Testana (Avegno) – Sagra di Santa Margherita
Sabato 23 e domenica 24 a Testana, frazione di Avegno con vista mare, si festeggia la Patrona, Santa Margherita.
Dalle 19.30 apertura stand gastronomici con specialità locali e in particolare ravioli a chilometro zero e asado. Le serate saranno accompagnate da due Orchestre di grande richiamo:
- Sabato 23 dalle 21 ballo con l’orchestra di Luca Parpaiola
- Domenica, dalle 21 danze con Marino Castelli.
Gattorna – Sagra del Raviolo
Appuntamento da segnare in agenda per gli amanti dei ravioli e del buon cibo della tradizione: c’è la 22° Sagra del Raviolo 2019 a Gattorna (Sagra du Raieu).
Da venerdì 19 a lunedì 21 luglio, a Gattorna alta, sul campo sportivo San Giacomo, dalle 19.30 stand gastronomici con specialità locali e liguri.
Si possono gustare trofie al pesto, carne alla brace, spiedo, asado, focaccia al formaggio, frittura di pesce e dolci, oltre agli immancabili ravioli caserecci di Giovanna.
Ogni sera, musica e danze – Ingresso Libero
Potrebbe interessarti: la ricetta originale antica dei Ravioli alla Genovese
Parco dell’Aveto – Tutti gli Eventi nella Val d’Aveto del weekend
In questa estate sempre più calda, scopriamo il piacere di cenare al fresco delle nostre Valli, scoprendo prodotti tipici e ricette locali nelle tante feste e sagre che animano i borghi.
▶ Il primo appuntamento è questa sera a Conscenti in Val Graveglia con la Festa delle Fisarmoniche, musica e gastronomia, venerdì 22 sarà la volta della “Cena con delitto” sempre a Conscenti mentre sabato 23 ci spostiamo a Statale per E…state a tutta birra.
▶ Birra protagonista anche a Borzonasca nei due giorni di festa, da venerdì 22 a sabato 23 in piazza I settembre, mentre domenica 24 Evelina Isola ci accompagna in un trekking in quota sulle tracce dei branchi di cavalli selvaggi, che si spostano in cerca del fresco (info e prenotazioni: tel. 347 3819395).
▶ Saliamo verso la Val d’Aveto, dove a Rezzoaglio sabato 23 è in programma la Color run, corsa campestre non competitiva aperta a tutti, mentre al Lago delle Lame è in programma un laboratorio di due giorni dedicato al benessere fisico, mentale e spirituale insieme a Forest Bathing Liguria (info e prenotazioni tel. 347 330 2664).
▶A Santo Stefano d’Aveto si parte con la gara di Karaoke giovedì (a La Villa), per proseguire sabato con la Festa della birra con esibizione dei boscaioli. Nel weekend si terrà anche il campionato regionale di trial.
▶ E poi, a cavallo tra Val d’Aveto e Valle Sturla, una Due Giorni tra le Eccellenze Geologiche, escursione con le Guide Meraviglie d’Aveto (info e prenotazioni tel. 333 950 3870).
Pieve Alta – Paella e Sangria
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022, appuntamento con la Sagra della Paella & Sangria a Pieve Ligure, a cura della Socms Pieve Ligure Alta.
Gli stand gastronomici, dove la paella spagnola è la vera protagonista, aprono tutti in giorni dalle ore 19, mentre la sera si balla con Les Crikò dalle ore 21
Bogliasco – Sagra dei Pansoti
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2022 appuntamento con la Sagra dei Pansoti a Bogliasco, nel piazzale delle Scuole.
Dalle ore 19 è possibile gustare i tipici pansoti genovesi. Servizio navetta gratuito dalle 18 alle 24 dagli impianti sportivi di via Marconi al centro del paese.
Per informazioni: sito del Comune di Bogliasco.
Potrebbe interessarti: la ricetta originale antica dei Pansoti
Sori – Sagra dei Ravioli
Venerdì 22 e sabato 23 luglio 2022 nuovo appuntamento gastronomico a Sori. Nella zona pedonale è in programma la Sagra dei Ravioli, organizzata dalla Pro Loco Sori in collaborazione con il Pastificio Novella.
Ecco il programma:
- Venerdì 22 luglio: ore 19.30 apertura degli stand gastronomici;
- Sabato 23 luglio: ore 12 e 19.30 apertura degli stand gastronomici; intrattenimento musicale.
SALDI ESTIVI IN LIGURIA: dal 2 LUGLIO al 16 AGOSTO
In Liguria e nel Tigullio, i saldi estivi iniziano sabato 2 luglio 2022 e terminano martedì 16 agosto 2022.
I saldi durano 45 giorni e, almeno tre giorni prima della data di inizio degli sconti, deve essere esposto un cartello ben visibile dall’esterno che annunci l’effettuazione dei saldi estivi. In tale cartello devono essere riportati i prezzi praticati prima della vendita di liquidazione, i prezzi che si intendono praticare durante la vendita stessa e il ribasso espresso in percentuale.
Deve, inoltre, essere evidenziata in modo chiaro la separazione delle merci offerte in saldo da quelle vendute alle condizioni ordinarie.