
Torta di farina di Castagne morbida – ricetta originale ligure a cura di Patrizia Tadini
Torta di farina di castagne morbida – Ricetta originale ligure
✅ Prima di iniziare con la ricetta delle Torta di farina di Castagne morbida, ti lasciamo alcune ricette di dolci tipici liguri. Dai uno sguardo! 😉
- Gli Amaretti del Sassello
- I Baci di Alassio
- La Torta Sacripantina
- Il Cubeletto di Rapallo
- La Torta di Chiavari
- I Canestrelli liguri
- La Torta Spongata
- Il Latte dolce fritto
- La Pinolata della Val d’Aveto
Torta di farina di castagne morbida, un piatto della tradizione ligure
Se eri un ligure dell’ 800 (o anche prima) o del 900 (sino alla metà), avere un bosco di castagni voleva dire avere.. il pane assicurato.

Abbiamo già parlato dell’importanza del Castagno nella cucina e nella tradizione ligure, che veniva chiamato “U Erbu”, ovvero “l’Albero” per eccellenza.
Come l’olivo e i pini, anche i castagni vengono portati e piantumati in Liguria, principalmente a scopo edilizio.
Infatti, il legno di castagno possiede una quantità tale di tannino, per cui difficilmente viene attaccato dai tarli.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria da provare assolutamente!
Del castagno si usava tutto: le foglie e i ricci servivano per fare le lettiere nelle stalle, con i polloni si facevano i cestini, mentre con le scortecciature dei tronchi più grandi, le ceste e le gerle.

Pali da recinzione, pavimenti, soffitti, travi di colmo, capriate, addirittura scandole al posto delle tegole: si adoperava tutto.
Le castagne, una volta lentamente essiccate in apposite stanze (secaisi) su graticci e macinate, diventavano pasta polenta, pane o merce di scambio.
Ai bambini che dovevano mettere i denti si dava una castagna secca da “giasciare” (masticare).
Adesso torniamo ai nostri giorni, ad una splendida torta a base di questo alimento quasi dimenticato…
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi
- 150 gr farina di castagne
- 150 gr farina 00
- 250 gr zucchero di canna
- 200 gr burro a pomata (morbido)

- 80 gr latte
- 4 uova
- ½ bustina lievito per dolci
- 1 presa di sale
- Pinoli
- Zucchero a velo
Torta di farina di castagne morbida: Preparazione
- Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma e mettere da parte.
- Prendere i tuorli e montarli a nastro con lo zucchero finché lo zucchero non è tutto sciolto, quindi aggiungere le due farine setacciate, il lievito ed il sale ed il latte.
- Mescolate lentamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- A parte, prendete una cucchiaiata abbondante e amalgamate il burro quando è unito bene a questo composto, unitelo al resto molto delicatamente.

- Per ultimo, aggiungete i bianchi a neve – possibilmente senza smontarli.
- Disponete in una tortiera del diametro di 24 cm
- Cospargete la superficie con i pinoli,
- Infornare in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.
- A piacere, una volta fredda, cospargete di zucchero a velo.
Potrebbe interessarti: L’elenco completo delle ricette liguri da provare assolutamente!