
Acciughe Marinate alla Ligure – Ricetta Originale Ligure a cura della Chef Patrizia Tadini
Acciughe Marinate alla Ligure – Ricetta Originale
✅ Prima di iniziare con la ricetta delle Acciughe Marinate alla Ligure, ti lasciamo qui sotto alcuni link di ricette con le acciughe davvero interessanti. Dai uno sguardo! 😉
- Acciughe ripiene
- Le acciughe sotto sale
- Bagnun di Acciughe
- Acciughe all’Axadda
- Come fare le acciughe impanate fritte (o al forno)
- Chi erano gli acciugai?
Acciughe Marinate alla Ligure: il grande classico della Cucina Ligure!
L’acciuga (o alice) è il pesce azzurro per antonomasia della cucina ligure: viene infatti preparata in moltissime differenti ricette e preparazione.
La sua versatilità, il suo basso costo e l’abbondante presenza nel mar Ligure (che varia in base alla stagionalità) hanno reso, l’acciuga uno dei pesci onnipresenti nelle tavole liguri, già da molti secoli.

Essendo un pesce di umili origini, anticamente, come tutti i pesci di piccola taglia era destinato infatti a sfamare il cosiddetto “popolino”.
Fortunatamente, in questi ultimi anni, è venuto alla ribalta grazie al suo alto contenuto di Omega 3: le acciughe vengono oggi richieste e apprezzate a qualsiasi livello sociale.
Potrebbe interessarti: 10 Piatti tipici della Liguria, che devi assolutamente provare!
Acciughe Marinate e l’Anisakis
Per quanto riguarda l’abbattimento delle acciughe per il consumo a crudo, né l’aceto né il limone riescono ad eliminare completamente l’Anisakis.
Gli Anisakis sono vermi parassiti di 1-3 cm, capaci di annidarsi nelle pareti dello stomaco, le cui larve possono trovarsi nel pesce crudo o non sufficientemente cotto.
I sintomi più comuni della presenza di Anisakis sono: dolore allo stomaco acuto e severo, nausea e vomito, febbre lieve e, raramente, ematemesi (sangue nel vomito) da ulcera.

È facilmente riconoscibile durante l’eviscerazione dei pesci, perché ha un odore inconfondibile, simile a quello del “cavolo fermentato”
Per essere tranquilli con le vostre acciughe marinate, consigliamo un passaggio in freezer di almeno 24 ore (la durata varia a seconda dei °C del vostro congelatore) – una volta che le acciughe sono state aperte a libro.
*L’abbattimento è un trattamento obbligatorio per legge per tutti i ristoranti che servono pesce crudo.
Potrebbe interessarti: 10 DOLCI liguri da provare assolutamente!
Ingredienti e dosi
- 300 gr acciughe
- 500 ml aceto di vino bianco
- 1 limone succoso
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- pepe
- origano
Acciughe Marinate alla ligure – Preparazione
- Dopo averle eviscerate, mettetele a bagno nell’aceto bianco così si sbiancano dal sangue ed iniziano una pre-cottura grazie all’alcool contenuto nell’aceto.
- Sciacquate, allungando con acqua e mettete a scolare su tagliere dedicato esclusivamente al pesce.

- Dopo averle asciugate, mettetele su un piatto dove prima avete spremuto mezzo limone, regolare di origano, sale, pepe e coprite con succo di limone.
- Mettete quindi in frigorifero.
- Se le preferite poco cotte, preparatele qualche ora prima di mangiarle.
- Conservare in frigo. Al momento del servizio, si elimina il limone in eccesso e si aggiunge olio extravergine.
Buon appetito!
Potrebbe interessarti: Tutte le ricette e le preparazioni liguri