Tigullio, cosa fare nel weekend

Tigullio e dintorni: Eventi, feste, sagre, ponte 2-5 Giugno

Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, manifestazioni e fiere – per il Ponte del 2-5 Giugno, nel Tigullio e nei dintorni

E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!


Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!

Zoagli in fiore e Mercato estivo

I giorni 2 e 3 Giugno, Zoagli ospiterà la rassegna “Zoagli in Fiore” con esposizione e vendita di prodotti vivaistici, floreali ed ornamentali.

La manifestazione di svolgerà dalle 9 alle 20, in Piazza XVII Dicembre, e sarà accompagnata da uno spettacolo musicale.

Domenica 5 Giugno, PRIMA edizione del 2022 per il mercato estivo domenicale sempre in piazza XVII Dicembre

Lavagna in festa

Tantissime saranno le manifestazioni e le occasioni di divertimento a Lavagna in Festa, nei giorni 2 e 3 Giugno.

Qui sotto il manifesto con i principali appuntamenti.👇

Da non perdere la distribuzione delle tipiche Gaggette pinne a partire dalle ore 11 in piazza Vittorio Veneto, zona mercato giornaliero.

Santa Margherita Ligure – Sant’Erasmo

Venerdì 3 e Sabato 4 Giugno, solenni festeggiamenti in onore di Sant’Erasmo

GRANDE FESTA A S. ERASMO DI S. MARGHERITA LIGURE: RITORNA LA PROCESSIONE, LA BENEDIZIONE DEL MARE E LA SOLENNE PROCESSIONE CON LA PRESENZA DEI TRADIZIONALI “CRISTI” CON I LORO PORTATORI

Organizzati dall’Arciconfraternita Oratorio di Sant’Erasmo di Corte, venerdì 3 e sabato 4 giugno 2022 si svolgeranno i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Erasmo, Vescovo e Martire, patrono della marineria nel 675° anniversario della fondazione della Chiesa.

Programma:

VENERDI’ 3 GIUGNO Intronizzazione della statua del Santo sull’arca argentea e imbandieramento del quartiere.

  • Ore 16 – Distribuzione alla popolazione del “biscotto del pescatore” sulla banchina di Sant’Erasmo
  • Ore 18 – Benedizione della “galletta del marinaio”
  • Ore 21 – Concerto del “Santemo Group”

SABATO 4 GIUGNO

  • Ore 10 – S. Messa solenne celebrata da Don Gian Emanuele Muratore con la partecipazione del nuovo Consiglio dei Massari e delle Autorità Cittadine.
  • Ore 15,30 – Tradizionale processione in mare (l’arca del Santo sarà posta sul peschereccio N. V. Filippo (Famiglia Carpi), seguito dalle Società sportive sammargheritesi).

Il corteo di imbarcazioni sarà visibile da terra. Allo sbarco SOLENNE PROCESSIONE PER LE VIE DEL QUARTIERE con la presenza di Don Andrea Buffoli (Delegato Diocesano delle Confraternite), di Padre Raffaello Bertocci (Superiore Convento Frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure), dei tradizionali tre Crocifissi dell’Oratorio, delle Confraternite Diocesane, delle Autorità Cittadine e della Filarmonica C. Colombo di Santa Margherita Ligure.

Sulla banchina saluto alle sacre reliquie e benedizione ai natanti. Al termine in Oratorio discorso di don Andrea Buffoli – benedizione eucaristica – venerazione della sacra reliquia – discorso di ringraziamento del priore generale Andrea Delpino

Ore 21 – Ballo in piazzetta Sant’Erasmo con l’orchestra “Armando & Co.”

Santa Margherita Ligure – 4° tributo a Carlo Riva

Stile e fascino senza tempo, ritornano nel Golfo del Tigullio con l’iconico appuntamento per motoscafi riva d’epoca per celebrare in grande stile i 180 anni dalla nascita del Cantiere, i 60 dalla presentazione dell’Aquarama ed i 100 anni dalla nascita dell’Ing. Riva.

L’area portuale d’interesse sarà quella di Calata del Porto, con il Villaggio Ospitalità allestito all’inizio della Calata stessa, mentre tutta la città sarà coinvolta nello spirito dell’evento e ospiterà incontri e iniziative dedicate a partecipanti e grande pubblico, a partire dal Concerto Tributo ai Pink Floyd in programma per la prima serata di mercoledì 1 giugno all’Anfiteatro Bindi.

Punta di diamante, la mostra fotografica “Riva in the movie” che racconta attraverso fotografie suggestive, di cui molte d’epoca, tutte le pellicole in cui le barche Riva hanno interpretato un ruolo di rilievo, a fianco di alcuni tra gli attori più prestigiosi del panorama mondialee che sarà visitabile per tutta la durata del radunopresso Villa San Giacomo a Santa Margherita Ligure e presso il Grand Hotel Excelsior di Rapallo.

Giovedì 2 giugno prenderà il via la parte sportiva dell’evento, in particolare in questa prima giornata le iconiche imbarcazioni navigheranno alla volta di Portofino per un giro in parata nella suggestiva cornice della Marina, passando poi per San Fruttuoso, Camogli e Punta Chiappa, affrontando nel pomeriggio diverse provedi abilità che impegneranno gli equipaggi fino al rientro a Santa Margherita. A conclusione della ricca giornata, l’Opening Night con musica dal vivo e spettacolo pirotecnico.

Venerdì 3 giugno gli equipaggi dopo il tradizionale briefing in Calata del Porto partiranno in direzione di Genova Porto Antico e Genova Boccadasse, dove, una volta arrivati, sfileranno in parata insieme all’imbarcazione dello Yacht Club Italiano per poi godersi un piacevole lunch e visita della blasonata Sede, prima del rientro libero a Santa Margherita.

Sabato 4 giugno, ad impreziosire ulteriormente il programma già ricco di attività di questa edizione, una piacevole novità: infatti i partecipanti avranno la possibilità di godersi una suggestiva escursione presso gli storici borghi delle 5 Terre, proseguendo poi alla volta del Cantiere Riva di La Spezia per un esclusivo Factory Tour.

Domenica 5 giugno, nella giornata conclusiva del Tributo, gli equipaggi usciranno in mare per l’ultima volta in occasione del tradizionale Défilé d’Eleganza con parata delle imbarcazioni nel cuore del Porto di Santa Margherita Ligure.

Chiavari – Festival della Parola

DAL 2 AL 5 GIUGNO TORNA A CHIAVARI IL FESTIVAL DELLA PAROLA

Torna finalmente “in presenza” il Festival della Parola ormai arrivato alla sua nona edizione. Tutto ruoterà intorno alla parola OSTINAZIONE. Perché bisogna essere ostinati e qualche volta anche un po’ testardi per vivere (meglio), combattere (ogni istante) e credere (sempre) che domani sarà, dopotutto, solo un altro giorno.

Pieno di meraviglia, bellezza, coraggio e poesia. Soprattutto dopo due anni vissuti sospesi in una pandemia che ci ha, letteralmente, cambiato la vita. Tornano allora le parole in azione, ma anche le parole che suonano e quelle così potenti da inventarsi un film o creare il dialogo.

QUI TROVATE IL PROGRAMMA COMPLETO 

Sestri Levante, Andersen Festival

Oltre 100 appuntamenti previsti dal 3 al 19 giugno per l’Andersen Festival di Sestri Levante.

La kermesse festeggia i 25 anni, essendo nata nel 1998 come complemento spettacolare del premio letterario per la fiaba inedita Andersen-Baia delle Favole ideato nel 1967 a Sestri Levante.

n occasione della 25ª edizione, l’Andersen Festival triplica la sua presenza e dal 3 al 19 giugno trasformerà Sestri Levante in una costellazione di palcoscenici su cui andranno in scena – per grandi e per piccini – spettacoli teatrali, concerti, performance di danza e di circo, incontri con scrittori, narrazioni, apparizioni, percorsi esperienziali, laboratori creativi, proiezioni cinematografiche e naturalmente l’attesissima cerimonia di premiazione del 55°Andersen-Baia delle Favole.

Ai luoghi suggestivi già amati nelle scorse edizioni – la Baia del Silenzio, la Baia delle Favole, i Ruderi di Santa Caterina, il Convento dell’Annunziata, Palazzo Fascie Rossi e le strade, le piazze e i giardini della città – quest’anno si aggiungono il Parco Mandela e il bosco de l’Esedra di Santo Stefano (storicamente Villa Durazzo, per la cui gentile concessione si ringrazia la famiglia Rimassa).

Il tema della 25ª edizione è la Natura declinata nelle sue varie accezioni, dall’animo umano all’ecosistema e all’ambiente. Una scelta dettata dalla necessità sempre più urgente di porre attenzione alla tutela del capitale naturale e del futuro del pianeta.