
Ecco a voi le principali sagre, feste, iniziative per il Weekend, del 3-4-5 Settembre, nel Tigullio (e nei dintorni).
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio!
Dintorni del Tigullio – Oktoberfest 2021 a Camogli
2° edizione dell’Oktoberfest a Camogli. La manifestazione si svolge nei giorni 17, 18 e 19 settembre (venerdì e sabato dalle ore 19 alle 24 e domenica dalle 12 alle 18).
All’Oktoberfest di Camogli sono serviti prodotti tipici tirolesi come la grigliata di carne, la spadellata (salsiccia, crauti e patate), il Maxi hot doc da 43 centimetri, lo Stinco al forno e per finire lo Strudel di mele, il tutto accompagnato da musica caratteristica. Protagonista la Birra tipica dell’Oktoberfest servita nei boccali da litro.
Non è obbligatorio, ma è ben accetto chi indossa il costume bavarese. Per questioni legate al Covid-19 sono applicate le disposizioni relative a Sagre ed Eventi, pertanto è obbligatoria la prenotazione (Cafe Photo: tel. 0185 774011 – Jack’s Bar: tel. 0185 773907).
Fiera d’Autunno a Genova
Dopo il rinvio nel 2020 causa pandemia, torna una delle fiere più attese dell’anno a Genova. Appuntamento, dal 10 al 19 settembre, con la Fiera d’Autunno 2021, per un’edizione all’insegna delle novità. Dalle date, che anticipano rispetto agli scorsi anni, alla location. La nuova area espositiva, infatti, non è più la Fiera ma per la prima volta il Porto Antico di Genova.
Per la Fiera d’Autunno 2021, alla sua seconda edizione, nuova location all’aperto nel cuore del Porto Antico – sulla calata Falcone Borsellino, in piazzale Mandraccio e davanti a Porta Siberia – per garantire la massima sicurezza ai visitatori. La data è stata anticipata e la durata è più lunga, dal 10 al 19 settembre, per sfruttare al meglio l’alta frequentazione dell’area che nella coda del periodo estivo offre ai suoi visitatori molteplici opportunità, dagli eventi in calendario per EstateSpettacolo 2021 alla mostra di Milo Manara.
I settori di Fiera d’Autunno 2021 a Genova sono cinque: artigianato e shopping, enogastronomia(prodotti), dimostratori, casa, motori, outdoor. Ulteriori info sul sito Fiera d’Autunno.
Tigullio – Sestri Levante: Raffaello alle Scuderie del Quirinale, proiezione del film al Cinema Ariston
Da lunedì 13 settembre a mercoledì 15 settembre 2021
La retrospettiva su Raffaello, artista rinascimentale fra i più grandi di ogni tempo, è diventata un documentario. Raffaello alle Scuderie del Quirinale di Phil Grabsky si può vedere da lunedì 13 a mercoledì 15 settembre 2021 al cinema Ariston di salita San Matteo (per info: t. 010 583261 | e-mail Circuito Cinema Genova o consultare il sito Circuito Cinema Genova). Le proiezioni sono lunedì 13 ore 17 – 19, martedì 14 ore 16.30 – 21.15 e mercoledì 15 settembre ore 19.
Se le arti e la pittura in Michelangelo provenivano da un dono divino, in Raffaello la fonte era la natura stessa delle cose. Questo ha scritto Giorgio Vasari, il biografo degli artisti del Rinascimento italiano. Tra loro ha grande rilievo un giovane che, formatosi in un ambiente famigliare fecondo per le arti, poiché il padre, Giovanni Santi, fu pittore e poeta alla corte di Urbino, per la pittura si dimostrò da subito un talento: Raffaello Sanzio (1483-1520). Da Urbino, alla corte di Montefeltro considerata “la luce d’Italia”, a Città di Castello per poi giungere a Firenze e, infine, Roma: Raffaello fu studioso e protagonista delle arti nelle città più vivide d’Italia. Il film permette di visitare virtualmente la mostra inaugurata alle Scuderie del Quirinale il 5 marzo scorso e subito chiusa a causa dell’emergenza sanitaria. Comprende oltre duecento opere, con prestiti provenienti dai musei di tutto il mondo.
Tigullio: Gita a Punta Manara, escursione serale e notturna
Domenica 12 settembre, con le guide di Escursionismo Liguria, è possibile scoprire uno dei luoghi più instagrammabili della Liguria: Punta Manara. Insieme alla Baia del Silenzio rappresentano una doppia emozione per chi vuole immortalare il paesaggio da più prospettive e angolazioni.

Lungo creuse e sentieri, questa escursione breve e rilassante non manca di meravigliare grazie a punti di vista di straordinaria bellezza, che si alternano in continuazione lungo l’itinerario che fa capo a Punta Manara. Uno di questi balconi panoramici sopravanza località Mandrella, offrendo, grazie al tramonto, una nuova prospettiva sull’istmo di sabbia e case colorate che divide la baia del Silenzio dalla baia delle Favole.
L’ambiente è quello giusto per mangiare dinanzi a un meraviglioso panorama. Ripreso il cammino, di tanto in tanto le panchine, sistemate nei punti migliori, invitano a una pausa riconciliatrice con la natura. Giunti alla torre saracena di Punta Manara, è possibile ammirare il mare e le stelle.
Al ritorno ci si concentra sulle armonie notturne a sorpresa del bosco del Monte Castello. Scesi a Sestri Levante, una piacevole divagazione porta tra i caruggi in cerca del gelato e della Baia del Silenzio… Una volta terminata l’escursione guidata non resta che abbandonare gli zaini e gli scarponi sulla sabbia della Baia delle Favole per accarezzare il bagnasciuga, rigenerare i piedi e, perché no, fare il bagno serale.
Genova-Millevele 2021
Le iscrizioni sono aperte: la Millevele comincerà già l’11 e 12 settembre con la veleggiata di avvicinamento a Genova pensata per favorire e agevolare le barche provenienti dal ponente ligure.
Per l’edizione 2021 è stato intanto confermato il programma che vedrà le barche in acqua sulla linea di partenza della veleggiata alle 11, tre saranno i percorsi costieri, da Genova a Punta Chiappa con una lunghezza tra le 9 e le 17 miglia, a seconda delle condizioni meteo.
La veleggiata di avvicinamento
Tra le principali novità di questa edizione, frutto della collaborazione tra i circoli e le marine del territorio con i quali nel corso dell’anno si sono susseguiti incontri, la veleggiata di avvicinamento Imperia – Alassio – Varazze. Grazie alla fattiva collaborazione tra Yacht Club Italiano, Yacht Club Imperia, CNAM Alassio e Varazze Club Nautico e all’ospitalità di Marina di Varazze e Marina di Alassio, è stata organizzata una Veleggiata di avvicinamento Imperia – Alassio – Varazze, che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 settembre, per permettere a tutti i numerosi affiliati dei Circoli Velici del Ponente l’avvicinamento a vela a Genova, in previsione della Millevele. Il Marina di Alassio e il Marina di Varazze garantiranno ospitalità gratuita ai concorrenti.
Le modalità di partecipazione (riservata agli iscritti a Millevele) e l’Avviso di Veleggiata potranno essere scaricati dai siti di YCI, CNAM, Circolo Nautico Varazze e Yacht Club Imperia.
Incontro con Don Luigi Ciotti a Chiavari: Liberare la libertà- Chiavari – Genova
Tigullio, Chiavari: Sabato 11 settembre 2021 – Ore 21:00
Liberare la libertà è il titolo dell’incontro che si svolge sabato 11 settembre 2021, alle ore 21, in piazza Nostra Signora dell’Orto a Chiavari con Don Luigi Ciotti per iniziativa della Diocesi (Servizio per la pastorale giovanile).
L’ingresso (senza prenotazione e a partire dalle ore 20) è consentito, come previsto dalla normativa vigente, solo con Green Pass o tampone negativo effettuato nelle 48 ore antecedenti all’incontro.