Giro d'Italia in Liguria

Giro d’Italia in Liguria – Quello che bisogna sapere

Giro d’Italia 2023 in Liguria – Informazioni utili per il passaggio di Mercoledì 17 Maggio

Grande attesa per il passaggio dell’11° Tappa del Giro d’Italia 2023 da Camaiore a Tortona di 219 km., che interesserà il territorio ligure, transitando nel Tigullio e nella Val Fontanabuona.

Abbiamo raccolto alcune informazioni utili, che andremo ad aggiornare in questi giorni precedenti alla Tappa del 17 MAGGIO.

PASSAGGIO DELLA CAROVANA: ORARI e PERCORSO

L’arrivo del GIRO D’ITALIA nel Tigullio è previsto dalla discesa del Bracco intorno dalle 13.50 circa, a seguire sino a conclusione del passaggio della Carovana Rosa.

Dopo la discesa dal Bracco, attraverserà Sestri Levante, Lavagna, Chiavari per poi passare in Valfontanabuona, transitando a Carasco, Cicagna, Lumarzo, Moconesi, Neirone, Orero, San Colombano Certenoli e Tribogna

Il transito dei corridori in Fontanabuona è programmato tra le ore 14:30 e le ore 15:00, prima di tale orario transiterà la carovana del giro e tutti gli automezzi dell’organizzazione

Suggeriamo a chi volesse seguire il passaggio del Giro lungo il percorso, di posizionarsi in anticipo, almeno prima del passaggio delle prima auto della carovana.

Ricordate che le prime auto degli sponsor e dell’organizzazione solitamente iniziano il transito – e le soste, in alcuni punti come da programma – almeno 35/40 minuti prima dei corridori.

DIRETTA TV

Il Giro d’Italia 2023 è trasmesso:

  • Sino alle 14, diretta sul canale 58 Rai Sport HD
  • dalle 14, in diretta su RAI 2 sino all’arrivo della Tappa.
  • dalle 12:45, sul Canale EUROSPORT 1 in pay tv attraverso il satellite nel bouquet Sky e in streaming sulla piattaforma Dazn.
  • Su Discovery+ Le tappe sono visibili anche in streaming da parte degli abbonati alla piattaforma 
  • Il Giro d’Italia si vede in diretta sulla tv Svizzera Rsi.

RAI PLAY: La tv segue il Giro riproponendo le ventuno tappe e i momenti salienti delle gare.

Su Eurosport, il giorno successivo, 18 maggio – dalle 6 alle 8 di mattina, potrete vedere una sintesi di 2 ore della tappa del giorno prima.

Circolazione AUTO

In le aree interessate e in tutti i Comuni attraversati dalla Corsa Rosa, ci sarà la chiusura di tutta la viabilità 2 ore e 30 minuti prima del passaggio del Giro.

👉 Per tutto il territorio della Val Fontanabuona la chiusura totale al transito della SS. 225 avverrà dalle ore 12:00.

Sestri Levante: dalle 6 alle 15 sarà vietato posteggiare in Via Fascie, Viale Mazzini e lungo l’Aurelia, da Trigoso fino al Bivio Lapide. Dalle 11.20 alle 14.35, inoltre, sarà vietata la circolazione lungo le seguenti strade: Aurelia, da Trigoso fino al Bivio Lapide, Via Fascie, Via Baden Powell, Via Bozzano, Piazza della Repubblica, Piazza Sant’Antonio e Viale Mazzini. (Fonte Radio Aldebaran)

A Lavagna: dalle 11 alle 14.30 la circolazione sarà vietata in Via Tiscornia, Via Savoretti, Via Lombardia, Via Aurelia, Via XXIV Aprile, Via Goito e Via Previati. Nelle stesse strade sarà vietata la sosta già dalle 8 di mattina. (Fonte Radio Aldebaran)

Chiavari: Dalle 11.30 alle 15.30 sono vietati il transito, di tutte le categorie di veicoli compresi i mezzi pubblici e in entrambe le direzioni, e la sosta in viale Marconi, viale Kasman, piazza Sanfront, via Piacenza e via Parma sino al confine con Carasco. Lungo il tragitto saranno presenti gli agenti della Polizia Locale e i volontari della Protezione Civile.

AUTOBUS

Mercoledì 17 maggio, il servizio AMT verrà modificato secondo i provvedimenti di viabilità previsti dagli organi competenti.

L’organizzazione della corsa comporterà alcune modifiche alla viabilità in tutti i Comuni del territorio toccato dalla gara ciclistica. Le deviazioni temporanee ai percorsi delle linee bus saranno gestite dal personale graduato di AMT, presente sul territorio, in coordinamento con la Polizia Locale.

I tratti di strada interessati al passaggio degli atleti verranno chiusi al traffico veicolare indicativamente 2 ore e mezza prima e verranno riaperti 15 minuti dopo il transito dell’auto riportante il segnale “Fine gara ciclistica”.

SCUOLE

A San Colombano Certenoli l’attività scolastica si concluderà alle 11 negli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

A Carasco analogo provvedimento sarà adottato per il complesso scolastico comunale di Via Montegrappa, comprendente la scuola dell’infanzia, la primaria e secondaria di I grado.

INIZIATIVE LUNGO IL PERCORSO

Tante sono le iniziative che accompagneranno il passaggio della Corsa Rosa 2023 in Val Fontanabuona.

A Carasco, la Carovana del Giro sosterà dalla Rotonda di Piazza Umberto I, accompagnata dall'”Aperitivo in Rosa” e da Coreografie.

San Colombano Certenoli – In piazza dello Sport a Calvari, “Aperitivo in Rosa”, in collaborazione con l’Istituto Marsano, composizioni floreali e percorso biciclette per bambini.

Cicagna, in Piazza Caduti d’Italia, punti di ristoro in collaborazione con Polisportiva e Pro Loco – addobbi e allestimenti per il passaggio della Corsa Rosa.

A Moconesi – MOCONESI SALUTA IL GIRO

Si partirà dalle 11 fino all’arrivo tappa che verrà trasmessa in diretta su maxi schermo e accompagnata da musica e animazione da DJ Francesco Fontes.

Dalle 11.30 verrà offerto, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, l’aperitivo in rosa (focaccia genovese, vino rosé e cocktail analcolico a base di sciroppo di rosa).

Esibizione delle ballerine della scuola Immagine Danza. Sfide virtuali in bicicletta.

Sosta della bellissima Carovana del Giro (ore 13.30 circa)

A Lumarzo, in località Ferriere – intrattenimento musicale con Officina Musicale N7, degustazione frittelle e tanti addobbi per il passaggio della corsa.