
Ecco a voi le principali iniziative – feste, sagre, mercatini e fiere – per il weekend del 28 e 29 Gennaio, nel Tigullio e nei dintorni.
E non dimenticare di dare anche uno sguardo alla nostra Tigullio Pagina Ufficiale su Facebook, il nostro Gruppo e il Canale ufficiale Instagram!
Pronti per un meraviglioso weekend nel Tigullio e nei dintorni?
Via con gli eventi per il Weekend nel Tigullio e nei dintorni!
Guarda anche: Le migliori trattorie nel Centro Storico di Genova – Trattorie entroterra di Genova – Trattorie Entroterra di Levante – Trattorie Val d’Aveto – Agriturismi Val di Vara – Dove mangiare spendendo poco alle 5 Terre – Agriturismi Cinque Terre – Dove mangiare alle 5 Terre – Trattorie nell’Entroterra di Chiavari
PORTOFINO
VISITE GUIDATE INVERNALI PRESSO CASTELLO BROWN.
Siamo lieti di comunicarvi che durante la stagione invernale a partire da Lunedì 23 Gennaio organizzeremo su richiesta visite guidate giornaliere in inglese ed italiano presso Castello Brown. Tutte le info, prezzi e contatti nella locandina. Vi aspettiamo numerosi.
SANTA MARGHERITA LIGURE
A Villa Durazzo venerdì 27 gennaio 2023 torna la serata più esclusiva di questo inizio 2023. Aperitivo, musica e solidarietà in favore delle Associazioni sportive di Santa Margherita Ligure.
L’appuntamento, per tutti gli amanti della musica, in particolare quella in voga negli anni Novanta e Duemila, è a Villa San Giacomo, nel complesso di Villa Durazzo, venerdì 27 gennaio, a partire dalle 19:30, per ritrovare lo stile, la musica e le icone di quel periodo.
Si potrà gustare un aperitivo mentre l’intrattenimento musicale sarà sulle note suonate dai dj Max Giannini, Marco Franciosa, Matteo Fossati, Mimmo Roselli e Marco Jay.
Offerta consigliata 25 euro, per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 0185 472637 o al 334 6779998, oppure scrivere via mail a info@villadurazzo.it.
RAPALLO
Conferenza “Pirandello, il corpo e la sua ombra: la profonda verità dell’ombra contro la realtà opaca del corpo”, con Graziella Corsinovi.
Il 27 gennaio 2023 ore 16.00, a Villa Queirolo.
Si comunica che la Funivia Rapallo-Montallegro rimarrà chiusa fino al 24/02/2023 compreso.
CHIAVARI
Vi aspettiamo al mercatino Tipicamente Chiavari, Sabato e domenica 28 -29 gennaio in via Rivarola
In occasione del Giorno della Memoria, Venerdì 27 gennaio alle 17, si svolgerà all’Auditorium San Francesco l’ultimo appuntamento della rassegna di spettacoli organizzati da Lunaria Teatro in collaborazione con il comune di Chiavari.
Maggiori info su www.chiavariturismo.it – Prenotazioni: 010 247 70 45 / info@lunariateatro.it
LAVAGNA
Nella ricorrenza del Giorno della Memoria l’Auditorium Campodonico ospiterà due appuntamenti venerdì 27 gennaio 2023: uno dedicato in particolare agli studenti ed uno aperto alla cittadinanza.
Per non dimenticare.
Il 4 FEBBRAIO dalle 9 alle 13, Torna a Lavagna presso l’Accademia del Turismo il Tourism Recruiting Day, una giornata dedicata a chi offre e cerca lavoro.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare il colloquio sul sito www.accademiadelturismo.eu
Un’occasione unica sul nostro territorio da non perdere!
SESTRI LEVANTE
FANTASTICAMENTE – Gennaio con… L’INVERNO!
Lettura speciale in museo, venerdì 27 gennaio, alle 17 al MuSel
Proseguono gli appuntamenti di Fantasticamente, in collaborazione con Nicoletta Salamone, educatrice professionista e libraia specializzata in letteratura per l’infanzia: letture per bambini e famiglie a partecipazione gratuita.
Il 27 gennaio, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra la Giornata della Memoria, un momento di grande significato che ricorda le vittime dell’Olocausto designato in Italia.
Sestri Levante presenta diversi eventi dedicati alla commemorazione che sono stati come sempre realizzati grazie al tavolo di lavoro convocato da ANPI con la partecipazione dell’amministrazione comunale, di Mediaterraneo servizi con Palazzo Fascie e delle scuole sestresi, per non dimenticare uno dei momenti più bui della storia dell’umanità, di cui l’Italia si è resa complice.
Nella locandina tutti gli eventi in programma.
RIVA TRIGOSO
Sabato 28 gennaio, alla Biblioteca del mare di Riva Trigoso alle ore 18
VAL D’AVETO
Il Rifugio Casermette del Penna ha organizzato con il Gruppo Guide Meraviglie d’Aveto una Escursione con le Ciaspole sul sentiero dei cuori con partenza dal rifugio. Ricordiamo che per arrivare al rifugio è aperta la strada da Amborzasco e Casoni mentre è chiusa quella dal Passo del Tomarlo. Prenotazione obbligatoria e info ai numeri: 0185 167 6495 e/o 349 644 6635.
Le Guide Meraviglie d’Aveto hanno organizzato un’altra ciaspolata, questa volta a direzione è la Valle Tribolata, un percorso ad anello con partenza da Rocca d’Aveto verso l’avvallamento sottostante la Ciappa Liscia, per poi passare dal Groppo Rosso e arrivare fino al Prato della Cipolla. Prenotazione obbligatoria e info direttamente alla guida al cell: 3355733373
L’Albergo San Lorenzo propone un’escursione sulla neve adatta a tutti, anche a chi non avesse mai provato le ciaspole, partendo dalla loro struttura ricettiva, si salirà a Rocca d’Aveto con il pulmino, si prenderà la seggiovia fino al Prato della Cipolla e da lì, con ciaspole e bastoncini, si andrà in direzione del Monte Groppo Rosso per poi ridiscendere verso l’albergo con la possibilità di gustare una merenda genuina al rientro!
Oltre a queste attività sarà possibile fare delle passeggiate in mezzo alla natura in completa autonomia e cavalcare nella neve presso l’Az. Agricola Cavalli & Natura, info al 338 743 9130,
ed ultimo ma non per importanza sarà battuto per la tecnica libera l’Anello del Penna, per chi si volesse cimentare con gli sci da fondo vi invitiamo a seguire il Gruppo Foresta Monte Penna Sci di Fondo_Ciaspole_Ski roll_Ski alp dove troverete info e novità per gli appassionati dello sci di fondo.
Per chi volesse trascorrere una giornata nei nostri paesi, troverà ristoranti e bar aperti con la possibilità di gustare piatti della tradizione, i negozi saranno aperti per acquistare prodotti tipici della nostra montagna, e per acquistare o noleggiare l’attrezzatura sportiva.
Scoprite di più sulle Malghe dell’Aiona visitando la mostra del Parco dell’Aveto “Allevamento e transumanza a breve raggio in Valle Sturla” presso lo IAT Valli del Parco dell’Aveto a Borzonasca sabato 28 e domenica 29 ore 9-13)
Sabato 28 e domenica 29 sarà attivo il servizio Navetta Gratuito per gli impianti di risalita a Santo Stefano d’Aveto
CASTIGLIONE CHIAVARESE
Appuntamento 27 gennaio 2023 per la Giornata della Memoria – ORATORIO ore 20:30
CALVARI (San Colombano Certenoli)
Il Rock torna in valle! A Calvari, negli spazi del Royal Mep, arriva una serie di concerti live all’insegna del Rock! Il primo di questi è in programma per sabato 28 gennaio
Il supergruppo Rezophonic sale sul palco del Royal Mep di Calvari con una guest d’eccezione: Cristina Scabbia, lead singer dei Lacuna Coil!
Rock e metal per tutti i gusti, già dagli opening act:
– Stramonia (Esoteric Dark Metal)
– Path of Sorrow (Swedish Death Metal/Thrash e Horror)
– Nemesi (Classic Metal)
– Jugaad (Rock emergente)
A seguire dj set rock/metal con Rapharock – Ingresso a 10 euro. Per info: 328 2710693
DEIVA MARINA
Vuoi imparare a pescare ? Tutti i MERCOLEDI’ alle ore 18:00 nella sede della Proloco.
@Massimiliano Del Corso mette la sua esperienza a disposizione a titolo gratuito , per tutti i ragazzi che si vogliono avvicinare a questo Sport.
Per maggiori informazioni chiama o manda un whatsapp allo 0187 816525.
MANAROLA
A Manarola sino ai primi di Febbraio torna la magia del presepe luminoso, una tradizione che va avanti da 61 anni.
Una cometa luminosa attraversa il buio fino a far risplendere tutti i personaggi della Natività.
Anche quest’anno si è rinnovata a Manarola nello spezzino la magia del 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐨𝐥𝐢, 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝟔𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐢.
Anche le accensioni in notturna saranno limitate entro le 23 circa.
RECCO
L’Angolo dell’arte presso l’atrio della sala Polivalente ospita i lavoro dell’artista Recchelina Giorgia Dellacasagrande che realizza Mandala Selvatico, è il mio mondo di colori e geometrie ci racconta l’artista.
Vi aspettiamo dal 25 Gennaio al 4 Febbraio in orario apertura Pro Loco Recco
Sabato 28 gennaio alle ore 18.00 presso la sala polivalente di Recco appuntamento imperdibile con Giorgio Macchiavello e Cesare Lombardo .
Vi aspettiamo per un giro sulle alte vie della Valle D’Aosta
SORI
Ecco le prossime programmazioni del cinema di Sori sino al 5 Febbraio.
PIEVE LIGURE
Venerdì 27 gennaio, per celebrare il Giorno della Memoria. si tiene nella SOCMS di Piazzale San Michele a Pieve Ligure un incontro di racconti e letture per non dimenticare le Vittime dell’Olocausto.
Partecipate e portate i racconti della Shoah per voi più significativi
L’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐃𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐜𝐚𝐥𝐨 𝐃𝐞𝐦𝐨𝐥𝐚 di Pieve Ligure organizza per
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟐𝟖 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟒 (tempo permettendo)
una 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 con riconoscimento delle costellazioni, dei segni zodiacali, dei pianeti, con l’ausilio dell’«astro-applicazione» di Sky Map a cura dell’astrofilo dott. Damiano Schiavo Sabino.
CAMOGLI
Per il #giornodellamemoria uno spettacolo di prosa importante, perché di forte impegno umano e civile. Venerdì 27 gennaio, alle ore 10.30, va in scena “Razza di italiani” di e con Giorgio Scaramuzzino, uno spettacolo che scava nella storia, rintracciando le testimonianze di vittime e carnefici, per capire in che contesto si sia sviluppato l’odio razziale verso gli ebrei in Italia.
Lo spettacolo è rivolto soprattutto alle scuole (che hanno aderito con grande partecipazione), ma aperto a tutti gli interessati, che al botteghino potranno acquistare il biglietto allo stesso prezzo degli studenti (7 €).
Ripartono venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, gli #aperitiviateatro. Protagonista del nuovo appuntamento uno dei più grandi pianisti jazz italiani: Enrico Pieranunzi.
GENOVA
Antiqua 2023 – Mostra Mercato di Arte Antica, sarà un’edizione ispirata al mare aspettando The Ocean Race Genova – The Grand Finale tra percorsi espositivi e collaterali dedicate con una prestigiosa selezione di espositori italiani ed esteri.
Genova – Porto Antico (Magazzini del Cotone) 28 gennaio – 5 febbraio 2023
SALDI IN LIGURIA
Regione Liguria ha da tempo fissato le date dei saldi che termineranno Sabato 18 Febbraio 2023.
Ecco il nuovo vademecum per acquistare in maniera consapevole:
- Tutti i prodotti dovranno essere accompagnati dal prezzo praticato negli ultimi 30 giorni. Gli annunci di riduzione del prezzo, quindi, dovranno indicare anche quello praticato nei 30 giorni precedenti: questa è la prima, grande novità di questi saldi. Da questa regola, tuttavia, saranno esentati i prodotti presenti sul mercato da meno di trenta giorni nonché quelli agricoli e gli alimentari deperibili.
- Come tutti gli anni, per i negozianti è previsto l’obbligo di esporre il prezzo iniziale, il prezzo scontato e la percentuale di sconto applicata (occhio quindi al cartellino!). Il venditore è tenuto ad applicare lo sconto dichiarato; se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, sarà bene comunicarlo al negoziante e non esitare, in caso di difficoltà, a contattare l’ufficio di Polizia Municipale del Comune.
- Non è invece obbligatorio permettere il cambio di un prodotto o di un capo esente da difetti dopo l’acquisto: la possibilità di cambio è rimessa alla discrezionalità del commerciante (conservare comunque lo scontrino, nel caso l’esercente lo permetta!).
- È importante conservare sempre lo scontrino soprattutto per gli eventuali difetti che si palesano dopo l’acquisto: la legge garantisce all’acquirente il diritto di cambiare la merce difettosa anche nel periodo dei saldi. Ogni bene acquistato da un consumatore per uso proprio e della propria famiglia, gode di una garanzia piena ed assoluta di due anni, e di almeno un anno quando si tratta di un bene usato. Il venditore è obbligato per legge a fornire questa garanzia e, quindi, è obbligato a sostituire l’articolo difettoso anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare.
- In molte Regioni è previsto l’obbligo di separare i prodotti in saldo da quelli a prezzo normale e, quando non è possibile, è necessario utilizzare cartelli o altri mezzi per fornire informazioni non ingannevoli.
- Se il negoziante espone articoli delle stagioni precedenti, deve indicarlo con chiarezza e garantire, a sua volta, un ulteriore deprezzamento rispetto a quelli della stagione corrente.
- Per l’acquisto con carta di credito delle merci in saldo valgono le stesse regole dell’acquisto a prezzo pieno: ciò significa che i negozianti sono tenuti ad accettarla anche nel periodo dei saldi.
Tigullio – sagre Tigullio – feste Tigullio – sagre val fontanabuona – Tigullio