
Dialetto Genovese: Nomi di persona, dalla A alla B
✔ VEDI ANCHE:
< A-B > < F-G > < I-L > < M-N > < O-R > < S-Z >

Lettera C
◾ Camilla = Camìlla
Camillo = Camìllo ▶ ministro/a o messaggero/a di Dio.
◾ Carlo = Càrlo, Carlìn ▶ significa “forte, valente, re, sovrano”
◾ Carlotta = Carlòtta (vedi Carlo)
◾ Carmelo = Carmêlo ▶ da Karmel che significa “giardino”
◾ Carmen = Càrmen (vedi Carmelo)
◾ Carolina = Carolìnn-a, Carlòtta, Carlìnn-a (vedi Carlo)

◾ Caterina = Catæn, Catænn-a, Catainétta Taænn-a, Tainìn ▶ Significa “pura”
◾ Cecilia = Çeçìlia, Çeçilìn ▶ Deriva dall’aggettivo caecus, cioè “cieco”.
◾ Celestina = Celestìnn-a ▶ da Caelestis, significa “proprio del cielo”
◾ Cesare = Cézare ▶ significa chioma, criniera, capelli folti
◾ Chiara = Ciæa ▶ significa lucente, luminosa, splendente
◾ Christian = Chrìstian ▶ “Seguace di Cristo, devoto e consacrato a Cristo”
◾ Cinzia = Cìnçia ▶ dalla mitologia greca: il Monte Cinto era il luogo sacro di nascita di Apollo ed Artemide
◾ Ciro = Cîro ▶ dal nome della dinastia di re di Persia, cui capostipite era Ciro il Grande.
◾ Claudia = Clòudia, Clàodia
Claudio = Clòudio, Clàodio, Cròudio ▶ Colui o colei che zoppica – è persona ‘claudicante’ – o zoppa.
◾ Colomba = Cónba, Conbìnn-a ▶ Columbus designava il volatile, per i cristiani simbolo di purezza e di pace
◾ Concetta = Concètta ▶ dal latino concepta,”concepita” con la devozione per l’Immacolata Concezione
◾ Corrado = Corâdo ▶ significa “coraggioso nelle decisioni”.
◾ Cosimo = Cöximo ▶ significa “modesto, moderato”
◾ Costantino = Costantìn ▶ Significa “tenace, fermo”
◾ Cristina = Cristìnn-a ▶ Seguace di Cristo, devoto e consacrato a Cristo
◾ Cristoforo = Cristòffa ▶ Che porta ( ‘phero’) Cristo” (= ‘Christus’) per diffonderlo.
Lettera D
◾ Daniela = Daniæla
Daniele = Daniælo ▶ significa scelto/a o giudicato/a da Dio
◾ Dante = Dànte ▶ dal verbo durare che significa “perseverare”.
◾ Dario = Dàrio ▶ Colui o colei che possiede il bene
◾ Davide = Dàvide ▶ Amato, diletto, o anche “Dio ama, Dio ha amato”.
◾ Debora = Débora ▶ Significa “ape”
◾ Diana = Diâna, Diànn-a ▶ dall’aggettivo divia cioè “luminosa“
◾ Diego = Diêgo ▶ significa Istruito, dotto, colto.
◾ Domenico = Ménego, Meneghìn, Doménego ▶ significa “dedicato o devoto al Signore”
Lettera E
◾ Edoardo = Edoàrdo, Doàrdo, Doardìn ▶ Curatore della proprietà, guardiano dei beni.
◾ Egidio = Egìdio ▶ deriva da Egeo, significa quindi “figlio di Egeo” o “figlio dell’Egeo”.
◾ Elena = Élena ▶ significa “Splendidamente solare“
◾ Eleonora = Leonöra, Leonöa ▶ significa “cresciuta nella luce”
◾ Elia = Elîa ▶ dalle abbreviazioni di Elohim, “Dio”, e di Yahweh, “Iavè” il dio d’Israele
◾ Elio = Élio ▶ Nome derivato da Helios, il dio del sole
◾ Elisa = Elîza ▶ significa “Dio è pienezza”
◾ Elisabetta = Elizabétta ▶ (vedi Elisa)
◾ Emanuele = Manoælo, Manoêlìn ▶ Significa “Con noi è Dio”.
◾ Emilia = Emìlia, Mìlia
Emilio = Emìlio, Mìlio ▶ significa grazioso, cortese; accorto
◾ Emma = Émma ▶ significa “gentile”, ma anche “forte” o “potente”
◾ Enrica = Richétta
Enrico = Rìcco, Richìn ▶ Significa forte in casa, in patria
◾ Ercole = Èrcole ▶ da Hercules – significa “risonanza, gloria”.
◾ Ernesto = Nèsto, Ernèsto ▶ significa serio, severo, fedele, onesto
◾ Ester = Èster, Esterìnn-a ▶ Significa astro, stella, luce
◾ Ettore = Ètore ▶ dal greco Ek-tor ” e significa “reggitore del popolo”.
◾ Eugenia = Eogénia, Génia
Eugenio = Eogénio, Génio ▶ Significa ben nato, di buona nascita, di nobile razza o stirpe
◾ Eusebio = Zéuggio ▶ significa “colui che ha gran rispetto per gli dei”.
◾ Eva = Êva ▶ Significa “colei che dà la vita, che feconda”.